Parlo per me: piovosità dei mesi novembre-dicembre-gennaio-febbraio fortemente aumentata. Marzo-Aprile invariata. Giugno-Luglio dimuita molto. Agosto leggermente diminuita. Settembre Ottobre inclassificabili, presentano a volte forti accumuli concentrati in pochi giorni a volte siccità. Climaticamente si osserva una forza notevole degli anticicloni in estate-inizio autunno e una loro pressochè assenza totale nei mesi tardoautunnali-invernali. questo specie ultimi 2 anni. La piovosità totale è aumentata parecchio in media. Diminuita quella estiva. La situazione siccità nel semestre estivo è migliorata dopo il critico 2007.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Intanto solo per osservare delle linee di tendenza e nulla più cominciamo ad osservare i movimenti dei vari clusters delle ENS del 5 marzo prossimo:
Naturalmente a questa distanza temporale il dettaglio previsionale non ha alcun rilievo ma mi preme fare notare come l'aumento di geopotenziali sull'Atlantico portoghese sia abbastanza coerente con il notevole aumento termico delle SST allocate nel settore nord occidentale del continente africano:
![]()
Matteo
MAt ho preso un tuo post per l'altro forum citando con la firma.
Grazie per i continui aggiornamenti![]()
con ilmiglioraramento delle ssta centro-sud in gioco!
a me piace molto l'accentuarsi dell'anomalia negativa sulla east-coast.
Che dite sarà sufficiente a modulare il getto che fino ad ora è stato teso sparato?
![]()
che c'è la possibilità di un forte evento invernale nella prima decade di Marzo. Ad oggi i GM sono concordi nel vedere un aumento dei geopotenziali nel Mediterraneo e il parziale ricompattamento del VP, quindi Febbraio con tutta probabilità sarà caratterizzato da temperature sopra la media e diminuzione delle precipitazioni. Tuttavia è proprio questo netto cambio configurativo che sarà la base per l'instaurazione, finalmente, di scambi di calore meridiani, con l'HP in probabile estensione verso nord-est, al minimo piegamento del Jet Stream che nei prossimi giorni(e come ormai da settimane) sarà molto attivo e intenso in Atlantico.
L'inverno meteorologico finisce il 28 Febbraio.Quello astronomico il 21 Marzo. Questione di punti di vista, quindi![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Segnalibri