
Originariamente Scritto da
Dumbo71
Certo che è curioso quello che sta avvenendo da alcuni anni sui versanti tirrenici, con le precipitazioni che fuggono dalle zone costiere già a partire da marzo (brutto segno, perché i "temporali sulle zone interne" sono tipici della stagione più calda) e l'anticiclone sub tropicale che provoca dalle mie parti accumuli risibili già da aprile, non è affatto normale che sul litorale laziale piova più nel bimestre gennaio/febbraio che in quello marzo/aprile e non è altrettanto normale che in autunno inizi a piovere bene solo dalla fine di ottobre/inizio novembre, alla fine qui ci ritroviamo a settembre/ottobre senza l'ombra di un fungo, con i prati secchi e le piogge autunnali che poi arrivano di gran carriera, ma sempre più posticipate, spero di non essere stato l'unico ad averlo notato....
Segnalibri