Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 373

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Si aggiungono ulteriori elementi che farebbero presagire, nel lungo termine, un graduale cambio configurativo che verosimilmente potrebbe stoppare l'attuale regime atlantico sul Mediterraneo e sull'Italia.
    L'azione nascerebbe da un forcing canadese di per sè non particolarmente intenso tuttavia in grado di stimolare un'azione meridiana di blocco alle correnti oceaniche grazie al contributo di un'onda termica di natura subtropicale coadiuvata dal natevole riscaldamento delle SST.
    A questo si aggiunga la probabile risalita del PNA index e verosimilmente dell'EPO.

    Continuiamo a monitorare....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Aggiungo, a questo punto del 3d, che sarebbe molto interessante avere un'opinione "aggiornata" del colonnello Giuliacci che, qualora potesse intervenire, ringrazierei anticipatamente.
    Matteo



  3. #3
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si aggiungono ulteriori elementi che farebbero presagire, nel lungo termine, un graduale cambio configurativo che verosimilmente potrebbe stoppare l'attuale regime atlantico sul Mediterraneo e sull'Italia.
    L'azione nascerebbe da un forcing canadese di per sè non particolarmente intenso tuttavia in grado di stimolare un'azione meridiana di blocco alle correnti oceaniche grazie al contributo di un'onda termica di natura subtropicale coadiuvata dal natevole riscaldamento delle SST.
    A questo si aggiunga la probabile risalita del PNA index e verosimilmente dell'EPO.

    Continuiamo a monitorare....
    ...nooo...anche gli indici, per ottenere l'erezione dell'HP oceanica fanno uso di sostanze proibite...non ci posso credere, il doping è entrato anche nel mondo della meteorologia!!!

    scherzi a parte, siamo tutti qui che preghiamo che sta settimana dal tempo probabilmente insulso e noios, finisca il più presto possibile!...mi piacerebbe vedere nevicare ancora una volta!
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Poi se serve aggiungeremo il Viagra

    Grazie Luca
    Matteo



  5. #5
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si aggiungono ulteriori elementi che farebbero presagire, nel lungo termine, un graduale cambio configurativo che verosimilmente potrebbe stoppare l'attuale regime atlantico sul Mediterraneo e sull'Italia.
    L'azione nascerebbe da un forcing canadese di per sè non particolarmente intenso tuttavia in grado di stimolare un'azione meridiana di blocco alle correnti oceaniche grazie al contributo di un'onda termica di natura subtropicale coadiuvata dal natevole riscaldamento delle SST.
    A questo si aggiunga la probabile risalita del PNA index e verosimilmente dell'EPO.

    Continuiamo a monitorare....
    A supporto:



    Intanto, la media ensemble su base GFS ipotizza una ripresa di magnitudo della MJO in fase 7.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Nel mentre noi cerchiamo appigli per non arrenderci all'evidenza (vedi SSTA, purtroppo sostanzialmente invariate) l'antizonalità continua il proprio sporco lavoro (vedi mappa temperature Europa) e il conseguente flusso zonale basso agisce con una sorta di causa-effetto favorendo la negatività delle suddette SSTA.
    Come si dice, se le cose rimarranno tali (e non si vede cosa possa cambiare) credo proprio che la trippa per gatti sia finita....
    Sentiamo magari se Mario avrà qualcosa da dirci...........

    Immagine

    Appigli dici?

    Beh... vediamo intanto cosa ci diranno a medio - lungo il calo dei gpt in sede polare e il visibile aumento dell'anomalìa calda delle sst a NW del continente africano..

    Poi che arrivi da noi una tardiva invernata sono naturalmente particolari da verificare a termini molto più ravvicinati ma un cambio configurativo mi pare ben annusato ormai anche dai GM

    Matteo



  7. #7
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Appigli dici?

    Beh... vediamo intanto cosa ci diranno a medio - lungo il calo dei gpt in sede polare e il visibile aumento dell'anomalìa calda delle sst a NW del continente africano..

    Poi che arrivi da noi una tardiva invernata sono naturalmente particolari da verificare a termini molto più ravvicinati ma un cambio configurativo mi pare ben annusato ormai anche dai GM

    Quoto, Matteo.

    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Quoto, Matteo.

    Grazie Luca.

    E in effetti è una valutazione basata sulla variazione di tutti gli indici tlc. molto delicata in quanto si tratta di riuscire ad attribuire il giusto peso al cambiamento graduale ma ben visibile della circolazione polare che, finalmente tenta di riprendere almeno in parte il "verso giusto".
    Gli altri elementi teleconnettivi (che cmq in parte sono collegati alla circolazione polare) non riuscirebbero certamente a forzare alcunchè ( e quindi non sarebbero probabilmente neppure da tenere in considerazione) qualora non si risalisse dagli attuali valori esasperatamente negativi dell'AO index.

    Cmq work in progress e vediamo dove ci portano.

    Matteo



  9. #9
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Grazie Luca.

    E in effetti è una valutazione basata sulla variazione di tutti gli indici tlc. molto delicata in quanto si tratta di riuscire ad attribuire il giusto peso al cambiamento graduale ma ben visibile della circolazione polare che, finalmente tenta di riprendere almeno in parte il "verso giusto".
    Gli altri elementi teleconnettivi (che cmq in parte sono collegati alla circolazione polare) non riuscirebbero certamente a forzare alcunchè ( e quindi non sarebbero probabilmente neppure da tenere in considerazione) qualora non si risalisse dagli attuali valori esasperatamente negativi dell'AO index.

    Cmq work in progress e vediamo dove ci portano.

    E di cosa, Matteo....
    Vedremo gli aggiornamenti dei forecasts odierni cosa proporranno, ma credo che, sulla falsariga di quanto in essere già da diversi giorni, le prospettive sembrerebbero perlopiù orientate, mediamente, ad una lieve risalita della NAO ed una, più significativa, della AO (sperando nella "giusta misura"....).
    Indubbiamente, come hai molto opportunamente sottolineato tu, la situazione non è di facile lettura, ma per quanto approssimative possano risultare, in ogni caso, le congetture proposte (almeno le mie....), i segnali relativi ad un progressivo cambiamento a livello di circolazione generale sulla nostra "fetta" di emisfero già da alcuni giorni (come rimarcato a più riprese in vari interventi) sembrerebbero timidamente trapelare. Non fortissimi, ma tant'è.... Ci si avvia comunque ad una fase stagionale che "di suo" potrebbe contribuire alla causa.....
    Questo nelle linee generali, ad ora non mi sbilancerei ancora su lags temporali assortiti, visto che ancora non è possibile definire una tendenza certa per quanto attiene alle ipotetiche modifiche in discussione.
    Ciao!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Nel mentre noi cerchiamo appigli per non arrenderci all'evidenza (vedi SSTA, purtroppo sostanzialmente invariate) l'antizonalità continua il proprio sporco lavoro (vedi mappa temperature Europa) e il conseguente flusso zonale basso agisce con una sorta di causa-effetto favorendo la negatività delle suddette SSTA.
    Come si dice, se le cose rimarranno tali (e non si vede cosa possa cambiare) credo proprio che la trippa per gatti sia finita....
    Sentiamo magari se Mario avrà qualcosa da dirci...........

    Immagine
    quoto
    neanch'io vedo grossi scossoni all'orizzonte, eventuali sacche mi pare che sarebbero ben più ad est dell'italia, ma senza ondulazioni molto pronunciate...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •