da notare, in linee generali, una certa qual convergenza delle ultime emissioni gfs. relative al 6 marzo p.v. ove si nota, come fattore comune, la tendenza ad accentuazione degli scambi meridiani rispetto alla situazione odierna.
La situazione che meglio evidenzia l'attenuazione del j-s è rappresentata da queste carte:
quella odierna:
e le ultime corse del modello americano per il periodo indicato:
06 odierne:
00:
18 di ieri:
e infine le 12:
Monitoriamo....
![]()
Matteo
bella li, mat![]()
fantastico per simmetria e didattica il blocco bicellulare sul vicino atlantico![]()
Uscita gfs 12 che propone scenari pienamente invernali nel fanta.è già qualche run tra l'altro che vedono freddo per i primi di marzo
FINE dell antizonalità esasperata. Il cambio configurativo è alle porte![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Ottimo, però basta che non vada troppo in alto adesso.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
e anche reading conferma, da inizio mese si cambia musica. Fine dell antizonalità e blocco in atlantico(il tutto in perfetta sinonia con AO deb neg. PNA++, NAO deb negativa)
mi sa che nel prossimo mese si sprecheranno frasi tipo :"se fosse capitato in inverno"![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Già non sono male le potenzialità di questo blocco e del suo radicamento in area subtropicale.![]()
Matteo
Segnalibri