Come correttamente evidenziato da Zago Remigio, e come avevo rilevato anch'io in mio intervento di 2-3 giorni fa, le Ssta atlantiche - negative nella fascia tropicale atlantica e tra Spagna e Gb - non sono favorevoli a un blocco duraturo e ben saldo in oceano. Se ci sarà freddo, questo colpirà le solite zone, ossia Europa centro settentrionale, Gb, Francia e marginalmente Spagna e nord Italia.
Inverno ormai agli sgoccioli (sul medio adriatico è stato il peggior inverno degli ultimi 30 anni, forse soltanto l'inverno 2007 è riuscito a fare peggio dell'inverno 2010).
Sarà per l'anno prossimo![]()
Ultima modifica di viking722002; 25/02/2010 alle 14:15
fin troppo pessimista e approssimativo Remigio stavolta, imhoCi andrei cauto.Le SSTa non hanno l'onnipotenza tra parametri previsionali.In particolare focalizzerei l'attenzione proprio sulla diminuzione di antizonalità alle alte latitudini(AO in crescita).Il centro sud non è fuori proprio da nulla
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Sono daccordo sul fatto che sia stato il peggiore inverno degli ultimi 30anni e direi peggio anche del 2007,ma per quento riguarda il blocco atlantico debole ci andrei cauto visti i modelli di stasera,ma sia chiaro,anche arrivassero 60cm di neve sopra la mia casa a questo inverno darei un 3, perche la neve deve cadere a dicembre e gennaio![]()
Intanto proviamo a vedere i vari membri delle ENS per il periodo consderato (prenderei in considerazione quelle previste per il 5 p.v.)
Naturalmente è molto presto per fissarsi sui dettagli...
Vediamone l'evoluzione nei prox giorni.![]()
Matteo
Intanto...aggioramento grafico Previsioni Stagionali:
Se, come già accaduto negli ultimi 3 mesi, l'AO risulterà fortemente negativa, allora per Marzo dovremo attenderci anomalie bariche, termiche e pluviometriche geograficamente in accordo con le mappe di correlazione di seguito riportate. Ovviamente la temperatura media di Marzo è ben superiore a qualla di Febbraio....forse neanche avremo occasioni per nevicate a bassa quota al centro-sud, ma al nord.....
A presto![]()
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
Sta prendendo sempre più corpo ciò che temvo, cioè la solita pippa del freddo che sfonda sull'Europa centrale.
Termiche che, come già ho scritto molti giorni, fa si stanno stabilizzando sui -6 ad 850 mb. In pratica il 50% di freddo in meno rispetto a quanto mostrato nei bei tempi andati.
Mancano ancora molti giorni ma sono sempre meno speranzoso per una nevicata anche sulla fascia costiera adriatica del centro-sud.
Paradossalmente ho raccolto di più in invernate anonime.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
NON sono d'accordo.Avete la memoria corta o siete molto giovani,amici miei.Il 2000/01 è stato molto peggio,ma anche il 1987/88,il 1993/94 e soprattutto il 1997/98 hanno visto una latitanza di freddo assai maggiore sul versante adriatico.E' stato l'inverno delle occasioni mancate,assai più di quello dell'anno scorso ma tra anonimo e pessimo corre molta strada.
Segnalibri