il 1993 non si tocca.......questa basta ed avanza per dare un 8++
è stato forse l"ultimo invervo degno di tale nomecon i suoi 80cm a 350 m nei primi 4 gg dell"anno,non confondiamo la cioccolata con la......e poi per giudicare un inverno in una determinata regione bisogna viverci e averci vissuto. Non si puo descrivere a parole il cielo e le nuvole quando qui le correnti entrano da est,il loro colore,la loro impetuosità.Cosa mai vista quest"anno,non un giorno di gelo ,non un giorno d"inverno. Le occasioni mancate non mi rincuorano e non potranno mai dare un senso a questo inverno nelle marche,sui sibillini impianti perennemente chiusi,chiedilo a quella gente che ci lavora come è stato questo inverno e che voto gli darebbero!
![]()
L'inverno 1993 è stato uno dei più grandi inverno in adriatico degli ultimi 20 anni, da incorniciare
Qui a Vasto: 3 gennaio 1993, 50 cm;
23-24 febbraio 1993, 30 cm;
5-6 marzo 1993, 20 cm
****
A Rimini:
dicembre +1,6 dalla media climatica (ben 208 mm di pioggia in una settimana 5-10/12/92)
gennaio +0,8 e solo mm 2 precipitazioni(però solo neve il 2 cm 0,5 ed il 3 cm 1)
Febbraio -1,4 e ZERO precipitazioni!!!
Un inverno da dimenticare!
e siamo ambedue ADRIATICI!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Indubbiamemte un brutto inverno questo fino ad ora su adriatiche e sud ma le potenzialità da esso offerte e la Neve a Roma dicono da sole che non era affatto un inverno da definire schifioso in fase forecast come qualcuno ha fatto e come vorrebbe rivendicare ora. Non vi erano i presupposti per definirlo tale anche su questa parte d'Italia.. Se schifoso lo è stato è solo per pura coincidenza e per tanta sfortuna.. Ad esempio va citato in questo inverno l'anomalia termica negativa di 0,5° o anche 1° tra metà Gennaio e metà febbraio su 3/4 d'Italia. Questo beninteso..![]()
Dio c'è ...
Capisco benissimo quello che dici(anche se io,personalmente,odio la neve che viene da est -e abito in una zona dove nevica appunto con scontri basso atlantici-aria da est ,il leit motiv di questo inverno)...
Ma se il 1993 è stato l'ultimo inverno degno di nota da voi forse hai un parametro nel giudicare gli inverni dalle tue parti piuttosto diverso da quello che sono le medie termiche e nivometriche della tua zona.
Perchè ad esempio il 2004/05 ha fatto così schifo?
Io ricordo articoli che parlavano delle regioni montuose tra Marche e Abruzzo sotto tonnellate di neve a fine gennaio.
O anche il 1998/99: altro brutto inverno?
Postaci le medie invernali della tua zona se ce le hai,così vediamo effettivamente se gli inverni dal 94 in poi han fatto tutti pena(può anche essere eh)![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui a parte Dicembre(ma solo per le precipitazioni) e l'inizio di Gennaio,che regalò una spolverata di neve, per il resto fu una cloaca con ben pochi precedenti: basti pensare che tra Gennaio e Febbraio in totale caddero solo 14,0 (quattordici!) mm di pioggia su una media di 80 e che alla fine l'inverno chiuse a meno di 5 cm di neve totale(su 16 di media)...
Si,bell'inverno del piffero qui da me altroche![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
****
Qui buono per le precipitazioni 135 mm in più, in tre mesi.-
Per la neve : 15 cm sopra media
Per la temperatura: ad oggi(mancano 2 gg. alla fine inverno) +4,5(i tre mesi) contro una media di +3,8
Dunque un inverno sopramedia di +0,7
Non mi lamento di certo guardando questi:
.............
Di seguito gli inverni, in ordine cronologico, che hanno superato+3,8 a partire da circa un grado sopra media:
54-55 +6,3
57-58 +5
71-72 +4,9
73-74 +4,7
76-77 +6,2
87-88 +5,7
89-90 +4,8
93-94 +5,6
94-95 +5,9
95-96 +4,8
96-97 +4,9
97-98 +5,3
00-01 +6,2
02-03 +4,7
03-04 +4,9
06-07 +7,1
07/08 +5,8
08/09 +5,1
.......................
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri