...ci siamo lasciati andare con i ricordi. Stasera ecmwf taglia letteralmente le gambe,gfs accende il solito lumicino a 240 ore che orami non guarda piu nessuno. Stento ancora a credere che tutto vada nei soloiti posti da tre mesi a questa parte,allucinante
. Credo ci sia davvero poco sui aggrappersi...per un ritrattamento dei modelli....
![]()
la costanza delle reading lascia adito ai centro-meridionali per poche chances..
Si Aosta Bolzano Belluno, qualche città non in fondovalle?
Scherzi a parte, negli ultimi 30 anni le irruzioni fredde più intense al N sono state:
-gennaio 85
-gennaio 87
-febbraio 91
-dicembre 96
-marzo 05
-dicembre 05
-dicembre 09
A parte il dicembre 96, da dove è entrato il nucleo freddo, e soprattutto cosa c'era al suolo che ha fatto scendere le T?![]()
![]()
Nella bassa ravennate ci si andò assai vicini nel gennaio 1993 (giorno 5) con valori compresi tra -9°C e -10°C nel comprensorio lughese e faentino (aree extraurbane); valori un poco più elevati nel '99 causa ventilazione un pò più insistente, ma sui -7/-8°C ci si arrivò anche in quella circostanza (nulla di che comunque).
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Immaginavo che da voi ci si potesse seere andati vicini, siete d'altronde i più esposti alle irruzioni da NE.
Resta il fatto che quando l'entrata è dal Rodano come a dicembre o come, ad esempio, nel 91, le T che si registrano sono ben altre. E' significativo, secondo me, che una bordata così fredda come il gennaio 93 non sia stata in grado di far registrare minime sotto i -10° in maniera diffusa (delle massime non parliamone, rarissimi i cadi di giornata di ghiaccio).
Segnalibri