Ciao ragazzi!
Mi sono appena iscritta perchè ho assolutamente bisogno di un suggerimento!!
Per la mia tesi ho bisogno di avere i dati di eliofania di Como ma non riesco assolutamente a trovarne da nessuna parte!!!!
Qualcuno di voi mi può aiutare?
Grazie in anticipo!!!
Benvenuta nel forum
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ho trovato questi:
http://www.comune.como.it/pls/como/u...40000A02017277
Ved. pag. 51 del documento. Non so se ti sarà esaustivo.![]()
Benvenuta!!!
ed in bocca al lupo x gli studi!
ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Benvenuta![]()
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Grazie a tutti per il benvenuto!!!
Grazie ithink per il link.
Una tabella simile l'avevo trovata anche io, ma mi servirebbe un dato più preciso.
Avrei bisogno dei valori giornalieri dal 2006 al 2009.
Andrebbero bene anche i valori medi mensili ma sempre relativi ai diversi anni.....bo....secondo me è impossibile trovarli!!!
Grazie comunque a tutti per l'aiuto!!
l'unica è cercare in qualche forum lombardo, magari lì trovi qualcuno che privatamente ha raccolto i dati....
normalmente l'eliofania non è un dato misurato dalle wheather station amatoriali, ma solo da quelle di aeroporti ecc...
bisognerebbe intanto sapere se qualche stazione di como (comune, arpa, piccoli aeroporti da turismo ecc) misurano questo dato, poi magari si può chiedere all'ente che gestisce la stazione un DB storico, che spesso si paga...
penso che se chiedevi temperatura, precipitazioni piovose o nevose, trovavi subito, ma l'eliofania....
![]()
Googlando ho trovato questo: Stazione meteorologica di Como - Wikipedia
Spero possa esserti utile.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Benvenuta!!!!!!!!!!!!!![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
- Atlantic: grazie per l'idea, sinceramente agli aeroporti non avevo pensato!!
- Adrisessanta: grazie per il link....ma l'avo già trovato....
- Flavio 78: grazie!
Segnalibri