campanellaaaaaaa! non scherzare che mi metto in ansia per 10 giorni ehh!!!Originariamente Scritto da campy
anch'io ho visto le gfs 06 ma non volevo illudermi e in più ora aspettvo la tua solita smentita e invece ora i conti non mi tornano più, cmq manca ancora troppo tempo perciò a parte gli scherzi prendiamola con "filosofia" per ora.
Davide, non sarebbe il 1956, per ora, vero, ma non ci vorrebbe molto ad avvicinarsi ad un innesco "SIMILE" (il che non vuol dire niente all'atto pratico, si fa per parlare, sia chiaro). Nel 1956 tutto entrò sparato, dritto sull'Europa centrale, nord Italia, Francia, e poi in Spagna. Ma a questo punto bisogna anche considerare altro: se il nocciolo freddo fosse catapultato dritto dritto sul mediterraneo, ci troveremmo, col bacino gelido ad est che vediamo, in una situazione epica, roba da sogni estremi e da record e memorie secolari da raccontare per anni e anni. Non so se ci rendiamo bene conto di ciò che significa e significherebbe e di quanto dunque resti improbabile....Originariamente Scritto da Davide
Anche per chi ha risposto dopo: l'innesco della situazione esplosiva comunque nel 1956 è tra il 31 Gennaio e l'1 Febbraio, non il 14.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Come il 1956????
Ma state scherzando ??
![]()
vero, ma sono comunque due situazioni mooooolto diverse. L'hp è molto più a nord e molto più saldoOriginariamente Scritto da inocs
Cioè lo stesso Hp che nel run 00 e 06 era più a sud di adesso...Originariamente Scritto da Davide
Andiamo coi piedi di piombo, ma commentiamo anche i modelli e le loro variazioni.![]()
![]()
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
il 56 non proprio, ma guardatevi le carte....basta un nulla per fare il copia incolla di quell'anno
![]()
beh se migliorano ancora è un altro paio di manicheOriginariamente Scritto da inocs
![]()
io commentavo questo 12z
![]()
Ah ok. Allora dico che questo 12z non è certo il 1956 ma è quanto di meno lontano si possa vedere, credo. Fermo restando che ogni episodio ha la sua storia e la natura è multiforme.Originariamente Scritto da Davide
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
è kmq indubbio che il freddo previsto è di portata ben maggiore rispetto all'episodio di 50 anni fa ...
e immaginate le stesse bariche del 56 ma con le termiche di ora ...
manco la PEG ...![]()
ma dove? non scherziamo
nel 56 il gelo vero ricopriva l'europa centrale, alpi comprese ambo i versanti.
adesso abbiamo si una -35 ma lontana...molto lontana! o crediamo che il freddo al suolo viaggi allegramente e velocemente migliaia di km ad ovest, senza ostacoli, e che ci basti una -35 su Russia per avere piu freddo del 56?
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri