Infatti !Originariamente Scritto da Faina
1956 .....un inverno talmente bello da far accapponare la pelle.
Non scherziamo .....concordo in pieno con faina .
qua stiamo paragonando un run freddofilo di GFS con un evento storico .
Quante carte simili a queste come sinottica saranno passate in questi anni ?
....ma per avere una colata fredda stile '56 che dall'Europa centrale si getta via Francia nel mediterraneo ci vogliono tanti troppi fattori concomitanti e favorevoli .
Non basta una Russia gelida purtroppo .
Un salutone![]()
Ragazzi, ma io ho le sinottiche originali del Servizio Meteo inglese, fotocopiati a Londra durante uno stage sul clima parecchi anni fa!
Non si vede a est di Mosca, ma vi posso dire questo.
La linea dei meno dieci al suolo (ore 0600) nei giorni 27-28-29 oscilla a nord di Stoccolma; il 29 nel bassopiano tra Mosca e Minsk le temperature si aggirano sui –7; nel cuore della Finlandia intorno ai meno 30. Il 27 c’è una bassa temporanea che si insinua sul centro Europa come appendice del vortice islandese (che raggiunge i 956 mb), ma giÃ* il 28 l’alta scandinava e quella azzorrana tentano di fondersi. Il 30 una saccatura sfonda dall’Atlantico e contemporaneamente, dall’alta scandinava (ponte temporaneamente interrotto) parte la linea dei meno dieci al suolo invadendo la Polonia e la Germania Est; minime intorno ai –23 in Lituania, -13 intorno a Mosca. Il 31, minimo di 1000 mb sulla Francia, tra due alte di 1024 sull’Atlantico e 1052 sulla Scandinavia; i meno dieci al suolo prendono tutta la Germania e l’Austria. In Polonia vedo t al suolo fino a –31; in Finlandia –38.
Il giorno 1, ponte tra le Alte e gran minimo sull’Albania (992), irruzione–bomba con i meno dieci al suolo fino a Parigi e nord delle Alpi; su Germania e Polonia siamo tra –20 e –25 (con cieli perlopiù sereni).
Situazione quasi stazionaria nei primi giorni successivi, con il fronte dell’aria siberiana che raggiunge il Mediterraneo (Marsiglia passa da +5 a –10, Perpignan da +7 a –9 in 24 ore) . Attenzione, a Capo Nord l’1 e il 2 febbraio più 2 gradi! E il 13 febbraio, con –36 a Mosca e –19 a Torino, sono sopra lo zero perfino le coste della Groenlandia! E poi la storia prosegue con continui colpi di scena per tutto il mese...
Segnalibri