4
.........
40 cm di neve, inverno più nevoso dal 1986\87 (media 23-25 cm). Temperature tutto sommato buone, peccato per la seconda metà di febbraio; pioggia a secchiate (230-240 mm da dicembre).
Più in dettaglio:
-dicembre voto 9 (non fosse stato per il pioggione di Natale, sarebbe 10)
-gennaio voto 8 (peccato per le nebbie alte)
-febbraio voto 6.5
La media fa 7.83, facciamo 8 visto il dato della neve![]()
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Precipitazioni:
ottimo!!!
La mia media, sommando i tre mes,i è mm 201.-
Questi tre mesi invernali: mm 349.-
Neve:
media cm 18.-
In questi tre mesi totale cm 32(sommando solo nevicate sopra il cm, ve ne sono state tre da 0,5 cm.)
Massimo spessore al suolo cm 12.-
E' mancata la nevicata "da badile", è stata sufficiente la scopa di saggina ;-)))
Temperature:
Mia media dei tre mesi invernali(1955-2004): +3,8
Questo inverno media +4,6 !!!!!
Deludente!
Degne di nota:
2 giorni di gelo(con massime negative):
19.12.2009 min. -2,9 e mazx -0,2
20.12.2009 min -10,2 e max -2,2(Prima minima a due cifre dal 31.12.1996) [Bruciate Mimose, agavi, palme ed eucalipti]
Dicembre: media mensile +5,5 ( +1,3 dalla media climatica 1955-2004)
Gennaio: media mensile +2,3(-0,6 dalla m.clim.e primo mese sotto media dopo ben VENTICINQUE MESI CONSECUTIVI sopra media).-
Febbraio: media mensile +5,9 (+1,5 dalla m. climatica)
Voto inverno: 7+ !!!
Riepilogando: i tre mesi si son chiusi complessivamente a +0,8 dalla mia media climatica cinquantennale, e con ben 148 mm di precipitazioni più della norma.-
Neve un 15 cm sopra media(dal 1955 ad oggi).-
Qualche raffronto:
...................
Di seguito gli inverni, in ordine cronologico, che hanno superato+3,8 a partire da circa un grado sopra media:
54-55 +6,3
57-58 +5
71-72 +4,9
73-74 +4,7
76-77 +6,2
87-88 +5,7
89-90 +4,8
93-94 +5,6
94-95 +5,9
95-96 +4,8
96-97 +4,9
97-98 +5,3
00-01 +6,2
02-03 +4,7
03-04 +4,9
06-07 +7,1
07/08 +5,8
08/09 +5,1
Tanto per non dimenticare quando si è gioito, ecco gli inverni più freddi(sempre da tenere in evidenza i +3,8 di media):
55-56 +2,5
62-63 +0,6 !!!!!
63-64 +0,7 !!!!!
66-67 +2.-
68-69 +2,2
80-81 +1,8
84-85 +2,7
86-87 +2,8
90-91 +2,7
91-92 +2,5
Poi……… fu notte!
Le anomalie mensili dal 2003 ad oggi:
Scarti dalla media mensile dal gennaio 2003:
Gennaio 2003 +1,2
Febbraio 2003 -1,6
Marzo 2003 +0,6
Aprile 2003 +0,1
Maggio 2003 +2,1
Giugno 2003 +4,8
Luglio 2003 +2.1
Agosto 2003 +4.-
Sett. 2003 -0,2
Ottobre 2003 -0,6
Novembre 2003 +1,6
Dicembre 2003 +1.8
Gennaio 2004 +0,5
Febbr. 2004 +0,8
marzo 2004 +0,2
aprile 2004 +0,8
maggio 2004 -0,9
giugno 2004 +0,5
luglio 2004 +0,3
agosto 2004 +1.-
settembre 2004 +0,3
ottobre 2004 +2,6
novembre 2004 +1,2
dicembre 2004 +1,9
Gennaio 2005 ==
Febbraio 2005 -1,4
marzo 2005 +0,6
aprile 2005 +0,8
maggio 2005 +2,5
giugno 2005 +1,8
Luglio 2005 +1,3
Agosto 2005 –1,1
Settembre 2005 +0,8
Ottobre 2005 -0,2
Novembre 2005 -0,2
Dicembre 2005 –0,2
Gennaio 2006 –0,4
Febbraio 06 +0,8
Marzo 06 +0,2
Aprile 06 +1,5
Maggio 06 +0,8
Giugno 06 +1.-
Luglio 06 +1,4
Agosto 06 -1,4
Settembre 06 +0,7
Ottobre 06 +2,1
Novembre 06 +2.-
Dicembre 06 +2,5
Gennaio 2007 +3,7
Febbraio 2007 +3,6
Marzo 2007 +2,5
Aprile 2007 +2,8
Maggio 2007 +2,7
Giugno 2007 +2,1
Luglio 2007 +1,6
Agosto 2007 -0,3
Settembre 07 -0,9
Ottobre 07 -0,4
Novembre 07 -0,2
Dicembre 07 +1,2
Gennaio 08 +3.-
Febbraio 08 +1,7
Marzo 08 +2,2
Aprile 08 +1,8
Maggio 08 +1,1
Giugno 08 +1,3
Luglio 08 +1.8
Agosto 08 +1,5
Settembre 08 +0,4
Ottobre 08 +2.-
Novembre 08 +2
Dicembre 08 +1,4
Gennaio 09 +1,2
Febbraio 09 +1,5
Marzo 09 +1,8
Aprile 09 +2,3
Maggio 09 +3,3
Giugno 09 +1,1
Luglio 09 +1,2
Agosto 09 +2,1
Settembre 09 +2,1
Ottobre 09 +0,3
Novembre 09 +1,6
Dicembre 09 +1,3
Gennaio 2010 -0,6
Febbraio 10 +1,5
.......................................
Riepilogo neve a Rimini:
55 anni di neve a Rimini:
....la massima altezza della neve raggiunta al suolo negli ULTIMI ANNI
1985 CM 50
86 CM 32
87 cm 18
88 zero
89 zero
90 zero
91 cm 45
92 cm 5
93 cm 6
94 cm 2
95 zero
96 16
97 zero
98 2
99 4
2000 cm 7
01 3
02 1
03 11
04 5
05 cm 16
.....degni di nota:
1956 cm 45
1960 cm 37
1963 cm 55
1966 cm 40
1967 cm 75
poi fu notte! fino all'85'
Ora sono in grado di fare un quadro completo della neve caduta inverno per inverno dal 1955 in poi(totale cm neve caduta per singolo inverno):
55-56 87
56-57 8,5
57-58 6
58-59 0
59-60 43,5
60-61 3
61-62 10,5
62-63 103
63-64 51
64-65 6
65-66 55
66-67 93
67-68 46,5
68-69 4,5
69-70 7
70-71 41
71-72 8
72-73 0
73-74 0,5
74-75 0
75-76 30
76-77 3
77-78 6
78-79 10
79-80 23
80-81 31
81-82 19
82-83 2,5
83-84 1
84-85 64
85-86 42
86-87 19
87-88 0
88-89 0
89-90 0
90-91 81
91-92 5
92-93 1,5
93-94 14
94-95 0
95-96 2
96-97 16
97-98 0
98-99 18
99-00 7
00-01 0
01-02 8
02-03 13
03-04 13
04-05 39
05-06 3
06-07 0
07-08 0
08-09 0
09-10 32(al 28.2, e senza sommare le nevicate inferiori a 1 cm.)
............................................................ ................................................
e......
mezza Italia è andata peggio di me!
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Voto 9
- 18 giornate con accumulo
- 162.5cm in totale su 110cm circa di media
- oltre 70 minime negative
- 8 giornate di ghiaccio
- 8 minime under -10
- nevicate equamente distributite nei tre mesi (40 a dicembre, 68 a gennaio, 53.5 a febbraio)
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
3 per essere sato senza alte pressioni, 0 come freddo,torno ora da Castelluccio 1450 metri,niente neve tranne gli accumoli del vento in alcuni punti,diciamo a metà maggio solitamente cè piu neve. Montegallo 870m alle 13 segnava 23 gradi...devo aggiungere altro...?
La diminuzione dei ghiacci si vedra' eventualmente in estate. La NASA pensa che la AO-- (la EA non c'entra niente con l'artico e e' stata positiva) con pochi venti sul polo abbia inspessito il pack che quindi potrebbe resistere questa estate meglio che gli anni scorsi. E poi mi sembra che l'estensione sia del tutto soncrona con gli anni scorsi.
Un inverno non e' mai "drogato" ma emette quello che la situazione gli fa emettere e quest'anno ha prodotto un Orso con due cojoni cosi' secondo solo a quello del 1969. E scusa se e' poco.![]()
Segnalibri