Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 86
  1. #31
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti qui per gli scrutini dell'inverno 2009-10...

    4
    .........

  2. #32
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti qui per gli scrutini dell'inverno 2009-10...

    40 cm di neve, inverno più nevoso dal 1986\87 (media 23-25 cm). Temperature tutto sommato buone, peccato per la seconda metà di febbraio; pioggia a secchiate (230-240 mm da dicembre).

    Più in dettaglio:
    -dicembre voto 9 (non fosse stato per il pioggione di Natale, sarebbe 10)
    -gennaio voto 8 (peccato per le nebbie alte)
    -febbraio voto 6.5

    La media fa 7.83, facciamo 8 visto il dato della neve

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti qui per gli scrutini dell'inverno 2009-10...

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    quoto.

    Frosinone come Teramo. Solo il voto è un pò più oggettivo: 5! (sarebbe 4.5, se non fosse per il misero centimetro di neve del 12/2...
    per capire che inverno è ed è stato, basta vedere a 1800 mt dove abbiamo 120 cm di neve e attualmente temperatura di 6°C!!!
    Fosse stato autunno, un bel 10 non ce lo toglieva nessuno...

    Io non ho problemi a mettere - infinito

  4. #34
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti qui per gli scrutini dell'inverno 2009-10...

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    a 1800 mt dove abbiamo 120 cm di neve e attualmente temperatura di 6°C!!!
    mi correggo!!!
    temperatura attuale CampoCatino 9.1°C
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  5. #35
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti qui per gli scrutini dell'inverno 2009-10...

    Precipitazioni:
    ottimo!!!
    La mia media, sommando i tre mes,i è mm 201.-
    Questi tre mesi invernali: mm 349.-
    Neve:
    media cm 18.-
    In questi tre mesi totale cm 32(sommando solo nevicate sopra il cm, ve ne sono state tre da 0,5 cm.)
    Massimo spessore al suolo cm 12.-
    E' mancata la nevicata "da badile", è stata sufficiente la scopa di saggina ;-)))
    Temperature:
    Mia media dei tre mesi invernali(1955-2004): +3,8
    Questo inverno media +4,6 !!!!!
    Deludente!
    Degne di nota:
    2 giorni di gelo(con massime negative):
    19.12.2009 min. -2,9 e mazx -0,2
    20.12.2009 min -10,2 e max -2,2(Prima minima a due cifre dal 31.12.1996) [Bruciate Mimose, agavi, palme ed eucalipti]
    Dicembre: media mensile +5,5 ( +1,3 dalla media climatica 1955-2004)
    Gennaio: media mensile +2,3(-0,6 dalla m.clim.e primo mese sotto media dopo ben VENTICINQUE MESI CONSECUTIVI sopra media).-
    Febbraio: media mensile +5,9 (+1,5 dalla m. climatica)

    Voto inverno: 7+ !!!

    Riepilogando: i tre mesi si son chiusi complessivamente a +0,8 dalla mia media climatica cinquantennale, e con ben 148 mm di precipitazioni più della norma.-
    Neve un 15 cm sopra media(dal 1955 ad oggi).-
    Qualche raffronto:
    ...................

    Di seguito gli inverni, in ordine cronologico, che hanno superato+3,8 a partire da circa un grado sopra media:
    54-55 +6,3
    57-58 +5
    71-72 +4,9
    73-74 +4,7
    76-77 +6,2
    87-88 +5,7
    89-90 +4,8
    93-94 +5,6
    94-95 +5,9
    95-96 +4,8
    96-97 +4,9
    97-98 +5,3
    00-01 +6,2
    02-03 +4,7
    03-04 +4,9
    06-07 +7,1
    07/08 +5,8
    08/09 +5,1
    Tanto per non dimenticare quando si è gioito, ecco gli inverni più freddi(sempre da tenere in evidenza i +3,8 di media):
    55-56 +2,5
    62-63 +0,6 !!!!!
    63-64 +0,7 !!!!!
    66-67 +2.-
    68-69 +2,2
    80-81 +1,8
    84-85 +2,7
    86-87 +2,8
    90-91 +2,7
    91-92 +2,5
    Poi……… fu notte!
    Le anomalie mensili dal 2003 ad oggi:
    Scarti dalla media mensile dal gennaio 2003:

    Gennaio 2003 +1,2
    Febbraio 2003 -1,6
    Marzo 2003 +0,6
    Aprile 2003 +0,1
    Maggio 2003 +2,1
    Giugno 2003 +4,8
    Luglio 2003 +2.1
    Agosto 2003 +4.-
    Sett. 2003 -0,2
    Ottobre 2003 -0,6
    Novembre 2003 +1,6
    Dicembre 2003 +1.8
    Gennaio 2004 +0,5
    Febbr. 2004 +0,8
    marzo 2004 +0,2
    aprile 2004 +0,8
    maggio 2004 -0,9
    giugno 2004 +0,5
    luglio 2004 +0,3
    agosto 2004 +1.-
    settembre 2004 +0,3
    ottobre 2004 +2,6
    novembre 2004 +1,2
    dicembre 2004 +1,9
    Gennaio 2005 ==
    Febbraio 2005 -1,4
    marzo 2005 +0,6
    aprile 2005 +0,8
    maggio 2005 +2,5
    giugno 2005 +1,8
    Luglio 2005 +1,3
    Agosto 2005 –1,1
    Settembre 2005 +0,8
    Ottobre 2005 -0,2
    Novembre 2005 -0,2
    Dicembre 2005 –0,2
    Gennaio 2006 –0,4
    Febbraio 06 +0,8
    Marzo 06 +0,2
    Aprile 06 +1,5
    Maggio 06 +0,8
    Giugno 06 +1.-
    Luglio 06 +1,4
    Agosto 06 -1,4
    Settembre 06 +0,7
    Ottobre 06 +2,1
    Novembre 06 +2.-
    Dicembre 06 +2,5
    Gennaio 2007 +3,7

    Febbraio 2007 +3,6
    Marzo 2007 +2,5
    Aprile 2007 +2,8
    Maggio 2007 +2,7
    Giugno 2007 +2,1
    Luglio 2007 +1,6
    Agosto 2007 -0,3
    Settembre 07 -0,9
    Ottobre 07 -0,4
    Novembre 07 -0,2
    Dicembre 07 +1,2
    Gennaio 08 +3.-
    Febbraio 08 +1,7
    Marzo 08 +2,2
    Aprile 08 +1,8
    Maggio 08 +1,1
    Giugno 08 +1,3
    Luglio 08 +1.8
    Agosto 08 +1,5
    Settembre 08 +0,4
    Ottobre 08 +2.-
    Novembre 08 +2
    Dicembre 08 +1,4
    Gennaio 09 +1,2
    Febbraio 09 +1,5
    Marzo 09 +1,8
    Aprile 09 +2,3
    Maggio 09 +3,3
    Giugno 09 +1,1
    Luglio 09 +1,2
    Agosto 09 +2,1
    Settembre 09 +2,1
    Ottobre 09 +0,3
    Novembre 09 +1,6
    Dicembre 09 +1,3
    Gennaio 2010 -0,6
    Febbraio 10 +1,5
    .......................................
    Riepilogo neve a Rimini:
    55 anni di neve a Rimini:


    ....la massima altezza della neve raggiunta al suolo negli ULTIMI ANNI
    1985 CM 50
    86 CM 32
    87 cm 18
    88 zero
    89 zero
    90 zero
    91 cm 45
    92 cm 5
    93 cm 6
    94 cm 2
    95 zero
    96 16
    97 zero
    98 2
    99 4
    2000 cm 7
    01 3
    02 1
    03 11
    04 5
    05 cm 16

    .....degni di nota:
    1956 cm 45
    1960 cm 37
    1963 cm 55
    1966 cm 40
    1967 cm 75
    poi fu notte! fino all'85'

    Ora sono in grado di fare un quadro completo della neve caduta inverno per inverno dal 1955 in poi(totale cm neve caduta per singolo inverno):

    55-56 87
    56-57 8,5
    57-58 6
    58-59 0
    59-60 43,5
    60-61 3
    61-62 10,5
    62-63 103
    63-64 51
    64-65 6
    65-66 55
    66-67 93
    67-68 46,5
    68-69 4,5
    69-70 7
    70-71 41
    71-72 8
    72-73 0
    73-74 0,5
    74-75 0
    75-76 30
    76-77 3
    77-78 6
    78-79 10
    79-80 23
    80-81 31
    81-82 19
    82-83 2,5
    83-84 1
    84-85 64
    85-86 42
    86-87 19
    87-88 0
    88-89 0
    89-90 0
    90-91 81
    91-92 5
    92-93 1,5
    93-94 14
    94-95 0
    95-96 2
    96-97 16
    97-98 0
    98-99 18
    99-00 7
    00-01 0
    01-02 8
    02-03 13
    03-04 13
    04-05 39
    05-06 3

    06-07 0
    07-08 0
    08-09 0
    09-10 32(al 28.2, e senza sommare le nevicate inferiori a 1 cm.)
    ............................................................ ................................................
    e......
    mezza Italia è andata peggio di me!


    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #36
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti qui per gli scrutini dell'inverno 2009-10...

    • 18 giornate con accumulo
    • 162.5cm in totale su 110cm circa di media
    • oltre 70 minime negative
    • 8 giornate di ghiaccio
    • 8 minime under -10
    • nevicate equamente distributite nei tre mesi (40 a dicembre, 68 a gennaio, 53.5 a febbraio)
    Voto 9
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  7. #37
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti qui per gli scrutini dell'inverno 2009-10...

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    mi correggo!!!
    temperatura attuale CampoCatino 9.1°C

    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #38
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti qui per gli scrutini dell'inverno 2009-10...

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Sicuramente domani inizia la Primavera meteorologica, questo intendevi dire!

    Climatologicamente, non credo che la primavera vera sia molto vicina

    Tornando on topic.

    COnfermo un inverno davvero intenso. Qui a Milano, nonostante non abbia una cosî grande memoria meteo per poter fare confronti, abbiamo davvero avuto una bella stagione.

    Giornate di gelo a ripetizione sia a Gennaio che Dicembre (totale 7 giorni, qui a Mi sud), minima assoluta -8.1C il 20 Dicembre () e poi nuovamente -6.8C il 1 Febbraio. Neve 47cm con 7cm oltre la media e piovosita assurda: ben 356mm caduti dal 1 Dic ad oggi (chissa che qualche mm non cada ancora entro la mezzanotte).

    Questa ultima settimana di Febbraio molto piu mite sta rovinando la media della stagione, che ancora non ho sottomano, ma non credo che siamo andati molto lontano dalla media climatica 60-90, forse qualche decimo sotto.

    Voto: 8
    Ciao Mopy, ti confermo, inverno in media 1961-1990 , +2,63°C la media per Linate (CML). Media climatologica +2,6°C ( peccato per l'ultima decade di Febbraio ! )

  9. #39
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti qui per gli scrutini dell'inverno 2009-10...

    3 per essere sato senza alte pressioni, 0 come freddo,torno ora da Castelluccio 1450 metri,niente neve tranne gli accumoli del vento in alcuni punti,diciamo a metà maggio solitamente cè piu neve. Montegallo 870m alle 13 segnava 23 gradi...devo aggiungere altro...?

  10. #40
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tutti qui per gli scrutini dell'inverno 2009-10...

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Caro sandro apprezzo sempre i tuoi interventi, la tua preparazione e il tuo entusiasmo, ma senza polemiche , questo come lo giudichi?
    Il mio commento per questo inverno: per il mio orticello sicuramente pessimo, tranne per la lieve anomalia termica negativa di gennaio.
    Per l'emisfero boreale direi che si è trattato di un inverno drogato dal persistere di un hp polare e quindi da un EA--- che ne ha provocato questa diminuzione evidente dei ghiacci polari praticamente ormai ai livelli del 2007 ed è tutto dire.....

    Immagine
    La diminuzione dei ghiacci si vedra' eventualmente in estate. La NASA pensa che la AO-- (la EA non c'entra niente con l'artico e e' stata positiva) con pochi venti sul polo abbia inspessito il pack che quindi potrebbe resistere questa estate meglio che gli anni scorsi. E poi mi sembra che l'estensione sia del tutto soncrona con gli anni scorsi.

    Un inverno non e' mai "drogato" ma emette quello che la situazione gli fa emettere e quest'anno ha prodotto un Orso con due cojoni cosi' secondo solo a quello del 1969. E scusa se e' poco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •