Comincio io...mi è venuto in mente, visto che mancano solo poco più di 24 ore alla fine di questo inverno, di esprimere un giudizio quasi a livello scolasticosulla stagione appena conclusa.
Voglio premettere, onde evitare polemiche e equivoci, che nella valutazione mi riferirò esclusivamente al mio orticello e cioè..rimini..
Ovviamente ognuno potrà giudicare il suo orticello in questo spazio.
Nella valutazione prenderò in considerazione i due elementi fondamentali per giudicare un inverno, vale a dire il lato termico e la nevsità.
Bene..detto questo comincio subito col dire che finalmente dopo 4 inverni insufficienti qui sulla costa riminese..questo è riuscito ad essere pienamente sufficiente.
Vediamo in dettaglio.
NEVOSITà Dal 1 dicembre ad oggi qui a rimini abbiamo avuto queste nevicate con accumulo:
18 dicembre 2009 = 4 cm
19 dicembre 2009 = 3 cm
4-5 gennaio 2010 = 3 cm
26 gennaio 2010 = 8-13 cm a seconda delle zone...più colpita la zona nord..meno quella sud..
31 gennaio 2010 =10-13 cm a seconda delle zone..in questo caso contrariamente al 26 gennaio..più colpita la zona sud (riccione 15 cm cattolica 20 cm) che quella nord..
Ne consegue quindi che sulla costa riminese sono caduti dal 1 dicembre in media poco più di 30 cm di neve...una quindicina in più della media...quindi da questo punto di vista il profitto è BUONO voto 8
ASPETTO TERMICO Questo inverno abbiamo avuto due fasi fredde; il periodo 13-21 dicembre 2009 e 20 gennaio 2010-15 febbraio 2010...e quattro fasi sciroccali miti; il periodo 1-10 dicembre 2009, 22 dicembre 2010-1 gennaio 2010, 5-15 gennaio 2010 e 18 febbraio 2010 ad oggi ancora in corso..
Bene..intensa è stata la fase fredda del 13-22 dicembre 2010..in cui il 21 dicembre si sono superati i -10 (-10,2 per la precisione e non accadeva dal 96) uniti alla nebbia hanno creato una galaverna spettacolare..e vi è stata una giornata di ghiaccio il 20 dicembre con massima a -2 (anche questo evento mancava dal 96)..
Tuttavia molto intense se non eccezionali sono state le fasi miti..in particolare quella del 22 dicembre-1 gennaio 2010 (più di 20 gradi il giorno di natale) e quella iniziata il 18 febbraio ancora in corso..
Purtroppo queste due fasi calde hanno fatto terminare l'inverno 2009-10 ancora una volta sopra la media nel riminese...
La cosa più incredibile è che al 17 febbraio non solo febbraio..ma l'intero inverno era sottomedia...e sono bastati 10 giorni per ribaltare in positivo non solo il mese in corso ma il trimeste invernale intero..
Quindi dal punto di vista termico siamo ancora lontani dalla sufficienza e il profitto è INSUFFICIENTE voto 5..
Tenuto conto dei due parametri ne consegue quindi che l'inverno 2009-10 è stato ammesso con un profitto PIù CHE SUFFICIENTE voto sei e mezzo..
Di più non posso proprio dargli...
Forza ora tocca ai vostri orticelli-alunni..![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri