per chi pensa che il GW sia in fase calante : anomalia di temp. a 700 hPa (volutamente presa in libera atmosfera, perchè più sotto viene estrapolata a causa dell'orografia) dal 1949 fino al gennaio scorso (medie mensili, anomalie riferite al 79-95) globale ed emisfero nord.
direi che il nostro inverno in europa è stata una delle poche eccezioni![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Saremmo sul record di anomalia +.... fonte ?
Andrea
E' troppo presto per trarne conclusioni, è da vedere come saranno gli inverni dei prossimi 20-30 anni, e pure le estati
Il punto è sempre questo. Io non ci credo a quei dati. Punto.
Secondo me sono truccati come tutta la propaganda. Contro l'evidenza dei fatti ci sparano sempre dati, grafici e numeretti, che riguardano sempre altri posti.
E comunque questo dimostrerebbe l'effetto, non la causa.
Amen
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Ovviamente l'evidenza dei fatti è che , per es., le reanalysis NCEP vedono bene l'anomalia nella bassa troposfera, essendo dati che provengono dalla bassa troposfera globale (a differenza, ad es., del dataset Hadcrut che sottostima l'Artico o delle NCDC che usano, sugli oceani, le SST). E la troposfera è stata ampiamente influenzata dalle anomalie molto positive delle regioni tropicali, quest'inverno (oltre che da quelle artico-canadesi).
Guardate, ad es., cosa mostra un'altra evidenza: i dati satellitari (UAH), che, notoriamente, sono molto influenzati dal Nino e che, quando ci sono forti anomalie negative sulle terre emerse, fanno fatica a rilevarle, a causa del forte decoupling fra suolo e bassa tropo associato all'inversione termica.
http://climafluttuante.blogspot.com/...o-il-gw-2.html
Poi io, mostrando l'evidenza e le sua caratteristiche associate, ovviamente non commento certi post incommentabili.....
~~~ Always looking at the sky~~~
Difficile a livello globale aspettarsi dati troppo diversi con quel cacchio di ninone![]()
che ci ritroviamo da mesi.
La cosa interessante sarà vedere se e quanto rientrerà l'anomalia a nino finito o con nuova nina.
Mmmah. Ho qualche perplessità su quei grafici.
Lou soulei nais per tuchi
No scusate, ma fatemi capire una cosa: non appena c'è un mese caldo a livello globale, tutti a sbandierare ai quattro venti che il GW continua a gonfie vele, mentre quando c'è un mese freddo tutti subito a sminuire l'evento in corso, adducendo come scusante la nina, la bassa attività solare, e chi più ne ha più ne metta...
Perchè bisogna sempre usare due pesi e due misure?
Lo stato del GW non lo si valuta verificando l'anomalia globale di un mese, lo sappiamo bene che sul brevissimo periodo le oscillazioni climatiche possono superare l'anomalia data dal GW.
Tanto più che c'è anche il Nino in corso, e mi sembra un motivo più che valido per giustificare quell'anomalia.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri