qualcosa non torna...
se da un parte è chiaro il quadro sinottico esposto da campy e tormenta, perchè allora le stagionali cfs danno un lieve sottomedia per tutto il trimestre?
che sia la media tra manifestazioni temporalesche e alta africana in successione?
Io ho interpretato chiaro il segnale di un atlantico basso, molto basso in chiaro EA+. E l'EA+ per noi specie in estate è molto deleterio. Se consideri gli altri indici menzionati anche da Campy il quadro è più o meno quello esposto. Solo una incredibile debolezza dell'alta nordafricana potrebbe essere descritta dalle CFS. Mi pare molto improbabile.![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Anch'io spero che le code delle saccature facciano il loro dovere
Per i ts potrebbe essere una situazione potenzialmente esplosiva.......infiltrazioni fresche in una PP caldo-umida
Il problema è la posizione della cella africana, per cui rischiamo di essere interessati dal settore ascendente dell'HP con termiche da spavento in quota
Io francamente spero di vivere un'estate in pieno stile anni '70 (le estati più fresche del secolo scorso)
Fresca, atlantica e temporalesca
Ondate di calore mai eccessive, con interruzioni frequenti e durature
Dopo un inverno senza neve e ghiaggio,con un Natale di 23 gradi,ora dovrebbe toccarci un estate con cammello e 40 gradi...no?! Cosa abbiamo fatto di male per meritarci questo .....e codesta compassione???scherzi a parte,quest"anno sarà un estate con correnti da est a fare da apripista al prossimo inverno,ondate di calore solo sulla spagna e parte del nord ovest OH!
![]()
Segnalibri