Lo so è presto, ma forse neanche tanto, intanto è utile cominciare a monitorare la situazione
. A quando i bei post degli amici del CS?
Proiezioni stagionali: come sarà l’Estate? | Centro Meteo Italiano
Mancano 2 mesi e mezzo all’inizio del trimestre estivo 2010 (1° Giugno) e già migliaia di lettori ci chiedono come sarà la prossima estate, probabilmente un pò esasperati dal brutto tempo che da ormai 6 mesi ci prende di mira costantemente. E’ bene ricordare, prima di addentrarci in questo spinoso argomento, che le previsioni del tempo, cosi come le proiezioni stagionali sono una scienza non-deterministica, che si basa quindi sulla teoria delle probabilità.
Andiamo cosi ad analizzare cosa ci propongono i modelli di calcolo ad oggi diponibili (POAMA e CFS), promettendovi di aggiornare questo articolo più volte nei prossimi mesi, arricchito anche da nostre analisi personali e da ulteriori emissioni modellistiche
Quello che emerge dal modello australiano POAMA ( Predictive, Ocean and Atmosphere Model) sarebbe una estate caratterizzata da frequenti passaggi perturbati atlantici sull’Europa occidentale e centrale, a coinvolgere anche i settori alpini. Ne risulterebbe una estate più fresca e piovosa della media al Centronord, nella normalità al Centrosud. A destra le anomalie di precipitazione (in verde-blu positive- in arancione-rosso negative), a sinistra quelle di temperatura (blu negative, rosso positive).
Il modello americano CFS ( Climate Forecast System) che aveva in sommi capi individuato le anomalie invernali europee durante l’autunno scorso, sulla falsa riga del POAMA mostra ancora una disposizione delle anomalie favorevole al transito di perturbazioni atlantiche sull’Europa centro occidentale, con maggiore incisività sul Mediterraneo. Ne risulterebbe per la nostra penisola un trimestre più piovoso della media in un contesto termico più fresco della norma.
Lo staff del CMI, analizzando le anomalie che hanno caratterizzato l’inverno (AO molto negativa), la fase del Nino ancora in atto e le anomalie superficiali dell’Oceano Atlantico, nonchè il trend delle ultime estati è propenso a credere che il trimestre estivo sarà caratterizzato da una vigorosa attività depressionaria sull’Atlantico contrapposta ad una altrettanto vigorosa risposta antiticlonica subtropicale sul Mediterraneo centro-orientale. Ne scaturirebbe una estate complessivamente più calda della media su tutta la Penisola, ma specie al Sud, con picchi di calore frequenti dalla seconda metà di Luglio; durante il primo mese e mezzo si potrà invece assistere al passaggio di alcune perturbazioni al Centronord ma in particolare sulla zona alpina.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Questo è il mio pensiero, già espresso su meteoputignano il 16 febbraio scorso:
Saluti.
....Sappiamo benissimo come gli oceani sono dei grandi regolatori termodinamici e che essi hanno una inerzia termica molto più elevata della terraferma. Le intense anomalie occorse in questi mesi seppur riusciranno a persistere per molti mesi a venire, si attenueranno gradualmente. L'attenuazione però non sarà così veloce, tale da non influire sulla bella stagione (le anomalie oceaniche influiscono molto di più nella bella stagione perchè prevalgono sulla vivacità del getto polare e subtropicale, i quali in inverno dettano la circolazione atmosferica).
A tal proposito ora è legittima la domanda: come le anomalie oceaniche odierne influiranno sull'estate? Tornando al discorso fatto riguardo il reversal pattern è abbastanza intuitivo credere che tale pattern invertito possa in qualche modo ripresentarsi anche se in maniera simile ma non identica anche nei mesi estivi, soprattutto nei mesi di luglio ed agosto.
Con molta probabilità il leit motiv estivo quindi sarà caratterizzato dalla presenza di un getto Atlantico più basso di latitudine in oceano e una scarsa attività del vortice Islandese. Questo atipico pattern si tramuta purtroppo per l'Italia e l'Europa CentroOrientale come uno tra i più pericolosi per avere forti ondate di calore di origine sub-tropicale Africana.
Difatti uno sbilanciamento del getto più a sud in pieno Atlantico crea un circolo vizioso dove le blande circolazioni oceaniche tendono a stazionare con una certa pigrizia a largo della Spagna e del Portogallo, alimentate da correnti fresche da nord per conseguente break del flusso dovuto al pattern invertito. Questa circolazione imprime una risposta subtropicale inevitabile e soprattutto molto accentuata su tutto il comparto Mediterraneo Centro-Orientale con severe ondate di calore. Luglio ed Agosto 2010 potrebbero essere distinti da questo tipo di circolazione dove sul Nord Italia vi sarà spesso presenza di instabilità, precipitazioni temporalesche molto violente ed il CentroSud spesso e volentieri interessati da onde di calore rilevanti. Questa eventualità è anche assecondata da un valore della quasi biennial oscillation in convinti territori negativi anche nei prossimi mesi estivi. La situazione si complica ulteriormente se facciamo entrare in gioco altre anomalie oceaniche le quali hanno influenza sul clima Europeo. Difatti la severa anomalia positiva dell'Oceano Indiano che si sta andando a creare (IOD+) fa aumentare ancora di più la probabilità che forti anomalie positive possano svilupparsi tra il Mediterraneo Orientale ed il medio Oriente andando quindi ad esacerbare la tendenza ad avere richiami caldi subtropicali Sahariani in seno a reiterate condizioni anticicloniche molto rilevanti su tutto il comparto mediterraneo e ellenico.
Un elogio al tuo lungo ed accurato articolo,...ma personalmente spero tu prenda una cantonata!!!! Odio il caldo.![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Amo il clima dai connotati forti, sia nella stagione fredda che in quella calda.
Sò che molti storceranno il naso e qualcuno toccherà ferro, ma non disdegnerei un altro 2003
... e magari registrare il primo over 40° a Viterbo città
![]()
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
No........il cammello no![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
bella lì, campy
caldo va bene, ma purchè non sia siccitoso, ts a manetta
p.s. non è che creda alla tua previ di più di quanto creda ai vari emeriti centri di calcolo citati da tormenta, ma neanche di meno
in pratica poco ad entrambe
senza offesa eh...
![]()
Segnalibri