Qui mi sa che parla dell'acqua vista da dentro
Comunque si trova un po' di tutto. Ad esempio qui risponde un docente di Biochimica alla domanda "Why is the sea blue?" ( Re: Why is the sea blue? ):
There are two reasons for the color of the sea; both of them contribute to the answer.
A. The sea reflects the sky.
You have probably noticed that the sea is not very blue-looking when the sky is overcast. Water reflects and scatters the light that strikes it; this is shown by the fact that you can see your reflection in puddles. When the sky is brilliant blue, the sea is also, because it reflects the blue of the sky. A good answer to why the sky is blue has already been posted at MADSci.
B. The sea refracts light just as the sky does.
Blue light is more easily bent, or refracted, than red light; thus, light refracted back from the surface of the sea appears blue. Furthermore, when you are underwater the water around you appears blue because more blue light is scattered back to your eye than red light. Here are some professional shots to show what I mean. The scattering of light by the air, or by water, is called Rayleigh scattering.
Qui invece si parla di luminosità del cielo, concentrazione di particelle sospese in acqua, posizione dell'osservatore ( The Earth - Why Is The Sea Blue?: Science Fact Finder ).
Se poi digiti su google "Why is the ocean blue" allora trovi 25mila altre versioni.
Insomma, mi sembra ci sia un po' di confusione
L'unica sarebbe andare di notte con un elicottero sopra la superficie del mare, lontani dalla costa, con un faro da 10MW a spettro solare puntato verso il basso ... e verificare di che colore viene illuminato il mare: blu? Celeste? Nero? Grigio?
Chi mi dà i soldi per il noleggio e per l'acquisto del faro?![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri