Nubi in transito al Nord, ancora bel tempo altrove | Centro Meteo Italiano
Situazione: l'instaraursi di un promontorio anticiclonico sull'Europa centromeridionale, con radici su Africa e Mediterraneo, pilota veloci sistemi nuvolosi dall'Atlantico verso le latitudini più settentrionali del nostro Continente con piogge ad interessare Regno Unito, Scandinavia e, nelle ultime ore, la Penisola Iberica e la Francia occidentale. L'area di alta pressione "Isidor", sotto la spinta di tese correnti atlantiche, sposta continuamente il suo centro di 1038 millibar verso Est, lasciando gradualmente scoperte le Regioni che si trovano sotto il suo fianco occidentale. Comincia a cedere quindi la pressione in quota anche sull'Italia nordoccidentale ove la mattinata è cominciata nel segno della nuvolosità piuttosto diffusa. Stratificazioni e velature si muovono infatti da Nordovest verso Sudest mentre la rotazione delle correnti dai quadranti meridionali è già evidente sull'Alto Tirreno con annuvolamenti sempre più consistenti su Liguria e lungo i settori prealpini e pedemontani. Altrove i cieli si presentano sgombri da nuvolosità significativa con qaulche eccezione lungo le coste di Campania meridionale ed alta Calabria. Temperature minime che hanno fatto registrare un aumento un pò ovunque: tra 2°C e 7°C sulla Pianura Padana e sul versante Tirrenico, tra 7°c e 12°C su Liguria, litorali adriatici ed al Sud. Dati fonte rete meteonetwork.it
Evoluzione: Durante le prossime 24 ore il campo barico cederà lievemente, specie in quota e sulle Regioni settentrionali, ove la copertura nuvolosa si farà via via più compatta, ad iniziare da Liguria e pedemontane ed alte pianure di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli, specie dal pomeriggio. Nubi alte e stratiformi scorrereanno lungo l'adriatico offuscando solo lievemente i cieli delle Regioni orientali mentre altrove il sole splenderà indisturbato. Tra la sera e la notte il flusso di correnti umide meridionali continuerà a addensare nubi al Nord, segnatamente su alte pianure, pedemontane, Liguria e Piemonte orientale mentre uno strato di nuvolosità bassa e densa farà il suo ingresso dal mare tra bassa Toscana ed Alto Lazio, riducendo la visibilità sulle colline. Prime piogge attese nella mattinata di domani sulla Liguria. Le temperature massime di oggi si manterranno su valori primaverili facendo segnare un ulteriore aumento al Centrosud, mentre rimarranno stabili sulle zone interessate dalla nuvolosità.
Immagine met.fu-berlin.de
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri