Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 85
  1. #31
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce oceaniche sul mare nostrum | Topic identikit ESTATE 2010

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    ciao ragassi

    a me sembra che il tripolo sia in difficoltà(soprattutto ad est, ma non solo, e casualmente proprio alla fine del nino west based): ecco una mappa recente

    Immagine


    e una invernale(presa a caso)

    Immagine


    credo che gran parte delle sorti estive si giocheranno sulla tenuta del tripolo(a cui credo poco) e sul TNA/monsone africano(ancora un po' e in atlantico arrivano i coralli)
    Un saluto Alex
    La mappa delle SSTA mi porta alla congettura che la dorsale anticiclonica si possa stabilire ad ovest dell'Italia, come affermato da J.Bastardi. E dunque potremo trovarci in una situazione un pò diversa da quella delle ultime 3 estati qualora: a) lo sbarramento al flusso si posizioni in centro-est Atlantico (quì concordo con Luca) e b) continui l'IOD+ e in particolare un WTIO mooolto positivo (se invece gira il WTIO estate azzorriana in progress, ma lo ritengo veramente poco probabile).
    Tuttavia c'è sempre un mese importante da monitorare in profondità. Per esempio l'altra congettura, ben espressa da Marco, è quella della divergenza del getto ad opera dell'anticiclone islandese (che appare e scompare nel long) e che favorirebbe di nuovo una situazione depressionaria tra Azzorre e Iberia con ristabilimento del tripolo. Le valutazioni successive divergono: anch'io come Remigio e Luca credo che se così fosse avremo l'esatto replay delle ultime 2 estati con fiammate da sud-ovest.

    Visto che si parla di SSTA prendo spunto per inserire le anomalie primaverili (30 maggio minus 1 marzo) che hanno preceduto le estati più roventi e quelle che hanno preceduto le estati più fredde-instabili sul Mediterraneo centrale.



    Le aree critiche sono state cerchiate in blu (differenza negativa) e in rosso (differenza positiva). Limitando l'analisi all'Atlantico, si presenta un dipolo formato dall'Atlantico est-tropicale e dal mar dei Sargassi + zona WHWP.
    Riferito alla nostra situazione di inizio primavera, in cui era presente proprio dipolo con un'Atlantico tropicale caldo a est e un freddo mar dei Sargassi e zona WHWP, mi viene da pensare che esso poi non ce la faccia poi a intensificarsi o almeno a reggere fino a fine primavera.

    Andrea

  2. #32
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,742
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce oceaniche sul mare nostrum | Topic identikit ESTATE 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    ..credo proprio che si potrebbe avere un'Estate caratterizzata mediamente da caldo sopra le righe..
    Lo credo anch'io.

    Aggiungiamo questa traccia atmosferica, il SOI:

    2009 5 -5.0 Fase 3
    2009 6 -2.8 Fase 5
    2009 7 2.1 Fase 5
    2009 8 -3.9 Fase 5
    2009 9 3.6 Fase 4
    2009 10 -14.9 Fase 3
    2009 11 -6.4 Fase 1
    2009 12 -9.0 Fase 5
    2010 1 -8.3 Fase 1
    2010 2 -18.2 Fase 3
    2010 3 -10.8 Fase 1
    2010 4 12.1 Fase 4

    Questo andamento del SOI è tipico di un estate sopra la norma termica e sotto la norma pluviometrica nei mesi di Giugno, di

    Settembre ed Ottobre.

    Aggiungendo anche questo tassello l'analogia con estati "lunghe" secondo

    me esiste.

    Ciao.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/05/2010 alle 18:17

  3. #33
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,742
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce oceaniche sul mare nostrum | Topic identikit ESTATE 2010

    Ecco un probabile segnale atlantico, anomalia negativa che si

    rinnova tra 30esimo e 45esimo parallelo su centro-ovest atlantico,nel

    proseguio vedremo, ma tutto mi fa pensare ad una espansione almeno oggi:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/05/2010 alle 21:38

  4. #34
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce oceaniche sul mare nostrum | Topic identikit ESTATE 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco un probabile segnale atlantico, anomalia negativa che si

    rinnova tra 30esimo e 45esimo parallelo su centro-ovest atlantico,nel

    proseguio vedremo, ma tutto mi fa pensare ad una espansione almeno oggi:

    ahia ahia!!!! se si sposta ad est quell'anomalia si passa dal frigorifero al forno!!!
    André

  5. #35
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: Tracce oceaniche sul mare nostrum | Topic identikit ESTATE 2010

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    ahia ahia!!!! se si sposta ad est quell'anomalia si passa dal frigorifero al forno!!!
    Magari,sarebbe ora
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #36
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce oceaniche sul mare nostrum | Topic identikit ESTATE 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Magari,sarebbe ora
    si ma un bell'Azzorriano no eh ihih


    di questi tempi o cammello o orso ihhi
    André

  7. #37
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce oceaniche sul mare nostrum | Topic identikit ESTATE 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco un probabile segnale atlantico, anomalia negativa che si

    rinnova tra 30esimo e 45esimo parallelo su centro-ovest atlantico,nel

    proseguio vedremo, ma tutto mi fa pensare ad una espansione almeno oggi:
    Raffreddamento di tutto rilievo sul medio Atlantico, forse in espansione verso nord-est



    Frenata brusca del Nino e forte raffreddamento del Golfo di Guinea. Quest'ultima fa il paio con la zona tropicale a largo del nord Africa riflettendosi sull'ITCZ che si riporta quasi in media guadagnando 2° rispetto alla scorsa rilevazione.



    Andrea

  8. #38
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce oceaniche sul mare nostrum | Topic identikit ESTATE 2010

    In tal caso non sarebbe fantascienza la rimonta calda di metà maggio sul sudest della Penisola?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #39
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce oceaniche sul mare nostrum | Topic identikit ESTATE 2010

    No non è fantascenza, gli affondi si spostano a ovest. Importante monitorare la perdita anticipata di snow cover sul lato continentale russo a fronte di un'anomalia negativa di sst in marcia verso UK
    Andrea

  10. #40
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce oceaniche sul mare nostrum | Topic identikit ESTATE 2010

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    No non è fantascenza, gli affondi si spostano a ovest. Importante monitorare la perdita anticipata di snow cover sul lato continentale russo a fronte di un'anomalia negativa di sst in marcia verso UK
    Ciò andrebbe ad enfatizzare quanto detto con EA+?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •