Si rinnova il bel tempo quasi ovunque
Situazione: Un’area depressionaria piuttosto estesa continua ad essere alimentata da un impulso di aria fredda artica che attualmente interessa in maniera diretta Spagna, Francia e Regno Unito. La circolazione antioraria, attorno al minimo di bassa pressione posizionato sulla Galizia, sospinge masse d’aria più miti sul Mediterraneo centrale, direttamente dall’entroterra africano verso le nostre Isole Maggiori. Mentre sulle Regioni centromeridionali d’Italia l’afflusso di aria calda è presente a tutte le quote, conferendo alla colonna atmosferica caratteristiche di stabilità, sulle Regioni settentrionali insisonto infiltrazioni fresche ed umide alle quote medio alte che determinano annuvolamenti e qualche pioggia. Le immagini satellitari mostrano infatti addensamenti nuvolosi sull’Area Alpina e Prealpina con i venti di Scirocco che addossano le nubi sulle zone Pedemontane del Piemonte. Sulle restanti Regioni splende deciso il sole o tutt’alpiù scorre qualche lieve velatura, sintomo dell’afflusso di aria più calda in quota.
Evoluzione: Nel corso delle prossime ore la situazione sinottica non muterà significativamente permettendo l’arrivo di masse d’aria sempre più calde sulle nostre Regioni Centromeridionali; tra la sera e la notte si attende l’arrivo dell’isoterma +20°C a 1500m circa sulle nostre Isole Maggiori. Dal punto di vista fenomenologico alcune piogge interesseranno al pomeriggio le aree alpine e prealpini di Nordovest ed in serata e nottata i rovesci tenderanno ad interessare anche i rilievi centro-orientali e localmente le aree pedemontane di Veneto e Friuli. Il sole continuerà a mostrarsi indisturbato altrove salvo sull’Appennino centromeridionale interessando da blanda cumulogenesi.
Temperature massime che nella giornata di oggi sono previste in lieve ulteriore aumento; attesi 30-32°C su Sardegna occidentale, Sicilia occidentale, Alta Puglia, Emilia Romagna e Bassa Lombardia; tra 28 e 30°C sulle rimanenti pianure. Venti moderati di Scirocco sul Tirreno, deboli di direzione variabile altrove. Mari generalmente poco mossi o quasi calmi sottocosta, localmente mossi il Medio ed Alto Tirreno nonché Mari e Canali di Sardegna e Sicilia.
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri