Risultati da 1 a 10 di 133

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Ultimi rovesci al Centrosud, giornata estiva altrove

    Situazione: Una goccia fredda in quota è posizionata tra Mediterraneo centrale ed Europa orientale mentre un promontorio anticiclonico con asse principale disposto dalla Penisola Iberica fino all’Inghilterra devia il normale flusso oceanico a più alte latitudini. Questa configurazione sinottica, piuttosto rara per la stagione, tenderà ad esaurirsi nei prossimi giorni ridando spazio al bel tempo. Intanto nella giornata di oggi la circolazione ciclonica presente al Centrosud della nostra Penisola si rende ancora responsabile di nuvolosità diffusa, piogge e temporali. Attualmente le immagini satellitari mostrano cieli sereni o poco nuvolosi al Nordovest e su Emilia, Toscana, Umbria, Lazio, Sicilia e Bassa Calabria. Aree nuvolose, prevalentemente innocue, sospinte dalla ventilazione orientale coinvolgono il Friuli, la Romagna, le Marche e l’Abruzzo mentre i corpi nuvolosi più intensi associati a piogge e locali temporali penalizzano le Regioni di Sudest, la Campania e l’Alta Calabria.
    Evoluzione: Nel corso delle prossime ore il centro depressionario in quota si sposterà sensibilmente verso Est raggiungendo lo Ionio in nottata. Ciò produrrà un graduale miglioramento del tempo su Medio-Alto Adriatico, specie lungo le coste ove le schiarite si mostreranno più generose. Rovesci e temporali interesseranno ancora le Regioni Meridionali e la Sicilia Nordorientale, con piogge più frequenti ed abbondanti sulle aree interne ove nel pomeriggio la consueta cumulogenesi pomeridiana rinforzerà localmente le correnti verticali. Ultime piogge anche sui settori subappenninici marchigiani ed Abruzzesi nelle ore centrali del giorno, qualche locale rovescio sulle Prealpi trentine. In serata e nottata nuvolosità sempre più improduttiva con ultimi fenomeni su Calabria e Messinese.
    Temperature in generale aumento con punte fino a 27-31°C sulle pianure del Centronord e della Sardegna, inferiori al Sud. Venti deboli o moderati di Maestrale in graduale indebolimento. Mari poco mossi sottocosta, salvo localmente mossi i bacini meridionali. Generalmente mossi al largo.


  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Rovesci al Nord e sulla dorsale, bello altrove

    Situazione: Un flusso moderato di correnti occidentali scorre sul bordo settentrionale della fascia anticiclonica subtropicale, posizionata in queste ore tra il Basso Atlantico ed il Nordafrica. Masse d’aria umide e lievemente instabili interessano gli Stati più settentrionali accompagnando il transito di modeste aree depressionaie tra Gran Bretagna, Germania settentrionale e Penisola Scandinava. Sul Mediterraneo le correnti atlantiche tendono ad ondularsi determinando il mantenimento di condizioni meteorologiche instabili al Nord mentre persiste il bel tempo al Centrosud. Le immagini satellitari mostrano questa mattina estesa copertura nuvolosa al Nordovest e sulle Alpi, contornata da nubi alte e stratificate ad ingrigire i cieli della Pianura Padana orientale. Qualche rovescio interessa i settori pedemontani del Piemonte e le zone Prealpine di Lombardia e Trentino. L’elevata umidità presente nei bassi strati lungo i settori occidentali di Sardegna e Medio-Basso Tirreno ha dato luogo alla formazione di nuvolosità molto bassa con riduzioni della visibilità su Lazio, Campania e Calabria.
    Evoluzione: Nel corso della mattinata il soleggiamento tenderà a dissolvere completamente la copertura di nubi basse e nebbie presenti su Sardegna occidentale e Medio-Basso Tirreno mentre i cieli continueranno a risultare ancora piuttosto grigi sulle Pianure di Nordovest e sulle Alpi anche se non si attendono precipitazioni di rilievo. Durante il corso del pomeriggio e nella prima parte della serata ci attendiamo una intensificazione delle velocità verticali con conseguente attivazione dei fenomeni convettivi sui settori Alpini e Appenninici con piogge ed acquazzoni sparsi. Le piogge interesseranno anche in maniera diffusa le pianure di Piemonte, Lombardia, Piacentino e Parmense per poi trasferirsi alle rimanenti zone nel corso del tardo pomeriggio-sera. Meno probabili i fenomeni lungo le coste romagnole, Venete e Friulane. Sole splendente su coste e pianure del Centrosud con temperature in lieve ascesa e prossime o lievemente superiori ai 30°C.
    Venti deboli provenienti dai quadranti meridionali con rinforzi su Alto Tirreno, Medio Tirreno e Canali di Sicilia e Sardegna. Mari generalmente poco mossi o quasi calmi, eccetto localmente mossi sui bacini meridionali ed occidentali al largo.

  3. #3
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Giornata estiva al Centrosud, locali rovesci al Nord

    Situazione: Una attiva saccatura Atlantica è disposta con asse inclinato tra la Penisola Scandinava ed il Regno Unito; al suo interno un minimo di bassa pressione posizionato sul Galles richiama correnti fredde di estrazione artica mentre miti ed umide correnti oceaniche transitano con il loro carico di pioggia su Spagna settentrionale, Francia, Benelux, Germania e Scandinavia meridionale. Più a Sud comincia a prendere importanza una struttura anticiclonica alimentata da masse d’aria afro-mediterranee che, a partire da Mercoledì-Giovedì, porterà la prima vera ondata di calore sulla nostra Penisola della durata di almeno una settimana. Le immagini satellitari mostrano un campo anticilonico già piuttosto attivo su gran parte delle nostre Regioni Centro-Meridionali con cieli sereni o poco nuvolosi. Fanno eccezione, come nella giornata di ieri addensamenti di nubi basse e foschie presenti sui settori Tirrenici, sintomo della presenza di aria molto umida in fase di ristagno. Al Nord ed in particolar modo su Alpi e Prealpi la nuvolosità rimane invece piuttosto attiva per infiltrazioni umide Sudoccidentali; segnalate deboli piogge su Liguria e fascia Prealpina.
    Evoluzione: Durante le prossime 24 ore l’afflusso di aria calda sul Mediterraneo centrale si intensificherà in risposta dell’affondo freddo atlantico verso la Penisola Iberica. Questo permetterà un ulteriore stabilizzazione delle masse d’aria sul nostro Centrosud ove osserveremo solo deboli, brevi e locali acquazzoni lungo la Dorsale Appenninica durante le ore pomeridiane. Sulle aree Tirreniche ci attendiamo il dissolvimento della coltre di nubi basse e foschie anche se la loro ricomparsa è attesa per la prossima notte. Tempo più incerto al Nord ove si verificheranno addensamenti e qualche pioggia; fenomeni più probabili sul Piemonte occidentale e lungo la fascia Alpina e Prealpina mentre in serata locali temporali interesseranno le pianure di Nordest. Temperature ancora in lieve aumento al Centrosud su valori prossimi ai 30°C su Foggiano, Sardegna occidentale, pianure interne della Sicilia ed Emilia Romagna, ancora inferiori altrove.
    Venti deboli tra Sudovest e Sudest con rinforzi su Canale di Sardegna, Alto Tirreno e Mar di Sardegna. Mari generalmente poco mossi o quasi calmi salvo localmente mossi al largo i bacini più occidentali.
    Ultima modifica di Tormenta; 09/06/2010 alle 10:18

  4. #4
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Si rinnova il bel tempo quasi ovunque

    Situazione: Un’area depressionaria piuttosto estesa continua ad essere alimentata da un impulso di aria fredda artica che attualmente interessa in maniera diretta Spagna, Francia e Regno Unito. La circolazione antioraria, attorno al minimo di bassa pressione posizionato sulla Galizia, sospinge masse d’aria più miti sul Mediterraneo centrale, direttamente dall’entroterra africano verso le nostre Isole Maggiori. Mentre sulle Regioni centromeridionali d’Italia l’afflusso di aria calda è presente a tutte le quote, conferendo alla colonna atmosferica caratteristiche di stabilità, sulle Regioni settentrionali insisonto infiltrazioni fresche ed umide alle quote medio alte che determinano annuvolamenti e qualche pioggia. Le immagini satellitari mostrano infatti addensamenti nuvolosi sull’Area Alpina e Prealpina con i venti di Scirocco che addossano le nubi sulle zone Pedemontane del Piemonte. Sulle restanti Regioni splende deciso il sole o tutt’alpiù scorre qualche lieve velatura, sintomo dell’afflusso di aria più calda in quota.
    Evoluzione: Nel corso delle prossime ore la situazione sinottica non muterà significativamente permettendo l’arrivo di masse d’aria sempre più calde sulle nostre Regioni Centromeridionali; tra la sera e la notte si attende l’arrivo dell’isoterma +20°C a 1500m circa sulle nostre Isole Maggiori. Dal punto di vista fenomenologico alcune piogge interesseranno al pomeriggio le aree alpine e prealpini di Nordovest ed in serata e nottata i rovesci tenderanno ad interessare anche i rilievi centro-orientali e localmente le aree pedemontane di Veneto e Friuli. Il sole continuerà a mostrarsi indisturbato altrove salvo sull’Appennino centromeridionale interessando da blanda cumulogenesi.
    Temperature massime che nella giornata di oggi sono previste in lieve ulteriore aumento; attesi 30-32°C su Sardegna occidentale, Sicilia occidentale, Alta Puglia, Emilia Romagna e Bassa Lombardia; tra 28 e 30°C sulle rimanenti pianure. Venti moderati di Scirocco sul Tirreno, deboli di direzione variabile altrove. Mari generalmente poco mossi o quasi calmi sottocosta, localmente mossi il Medio ed Alto Tirreno nonché Mari e Canali di Sardegna e Sicilia.


  5. #5
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Bel tempo prevalente e clima caldo

    Situazione: Il flusso occidentale tipico delle medie latitudini scorre tra Islanda e Scandinavia, lasciando l’Europa centro-meridionale in balia di marcate ondulazioni sinottiche. La più importante di esse interessa il Mediterraneo ed è caratterizzata da un profondo vortice depressionario posizionato sul Golfo di Biscaglia e dalla conseguente risalita di masse d’aria stabili e dalla curvatura anticiclonica sulla nostra Penisola. Le correnti meridionali in risalita dal Nordafrica sono accompagnate da una sensibile avvezione calda, soprattutto in quota, con l’isoterma +24°C a 1500m che lambirà le Isole Maggiori a metà giornata. Le immagini satellitari mostrano infatti il transito di velature e talvolta stratificazioni, sintomo dello scorrimento più mite in quota, mentre le uniche Regioni interessate da nubi più dense e qualche pioggia risultano quelle dell’estremo Nordovest a causa dell’insistenza di moderati venti di Scirocco e delle contemporanee infiltrazioni più fresche in quota. Da segnalare che le raffiche di Scirocco hanno toccato stamane i 95 km/h a Pantelleria ed i venti risultano tutt’ora molto sostenuti su Sardegna meridionale e Sicilia occidentale con mari molto mossi o agitati.
    Evoluzione: Nel corso delle prossime ore il sistema di Bassa Pressione sulla Spagna richiamerà masse d’aria sempre più calde a scorrere verso il nostro Centrosud con i venti di Scirocco che risulteranno ancora piuttosto intensi su Mari e Canali di Sicilia e Sardegna; ciò determinerà un sensibile aumento del moto ondoso con i bacini meridionali che risulteranno molto mossi, agitati o localmente molto agitati. Nubi alte e stratiformi ingrigiranno lievemente i cieli del Centrosud mentra ancora qualche pioggia o temporale è atteso sulle Alpi occidentali, sulle Pedemontane Piemontesi ed in serata sulla Lombardia occidentale. Attese anche punte di calore piuttosto elevate sulla Sicilia settentrionale e sulla Sardegna occidentale per venti di caduta (35-36°C attesi a Palermo, 32-34°C nel Sulcis). In genere i valori raggiungeranno i 30-33°C sulla Pianura Padana centro-orientale e sul fondovalle dell’Adige, punte di 31-33°C sulle pianure interne del Centro, fino a 34-36°C sul Foggiano. Sui settori tirrenici i picchi di calore saranno acuiti dal maggior tasso di umidità presente nell’aria.


  6. #6
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Giornata pienamente estiva
    Situazione: continua a rimanere scarsamente evolutiva la situazione sinottica sul nostro Continente; tese correnti occidentali, supportate dal Getto in quota, scorrono alle latitudini Medio-Alte interessando Gran Bretagna settentrionale e Scandinavia; qui il tempo si presenta frequentemente grigio e piovoso ed anche piuttosto freddo. Sotto i 60 gradi di latitudine Nord permane invece una certa stazionarietà nelle figure bariche rispetto alle 48 ore precedenti con una saccatura protesa su Francia e Penisola Iberica, continuamente alimentata da aria fredda in arrivo da Nord. La presenza di un anticiclone di blocco sul Mediterraneo centrale, sempre più colmo di aria calda in quota, ostacola l’avanzamento verso Levante dell’intera struttura depressionaria, incrementando cosi l’afflusso di aria calda di origine Africana sulla nostra Penisola. Le immagini satellitari mostrano infatti la presenza di grossi quantitativi di sabbia sahariana sui nostri cieli, ove le nubi sono invece quasi del tutto assenti. Unica eccezione ancore le estreme Regioni settentrionali, ove le correnti di Scirocco addensano nubi lungo i settori pedemontani.
    Evoluzione: nel corso delle prossime ore la situazione barica non mostrerà particolari variazioni con le isoterme +20/+24°C a 1500 m slm che tenderanno ancora ad abbracciare le nostre Regioni CentroMeridionali. La presenza della struttura anticiclonica sul nostro Paese garantirà cieli sereni o poco nuvolosi se si eccettua il transito di velature e stratificazioni nonché qualche innocuo addensamento sulla Sardegna; maggiormente interessato da nuvolosità il Piemonte occidentale ma anche Val d’Aosta e Verbano dove non mancherà qualche pioggia. In nottata ci attendiamo l’aumento delle nubi anche sulla Liguria con pioviggini sui settori di Levante ma anche l’estensione dei fenomeni piovosi alle Alte Pianure di Piemonte e Lombardia occidentale.
    Temperature in lieve aumento al Centrosud, salvo che sui settori centrali tirrenici ove i venti di Scirocco di ieri saranno sostituiti da più miti correnti sudoccidentali. Valori che potrebbero toccare i 37-38°C nel Foggiano ed i 34-36°C nelle interne sicule, specie del Palermitano e del Trapanese. Venti deboli o moderati meridionali da Sud/Sudovest sul Tirreno, di Scirocco su Sicilia, settori ionici ed Adriatici. Mari poco mossi sottocosta salvo ancora mossi i bacini meridionali della Sicilia e della Sardegna ma con moto ondoso in calo.


  7. #7
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Rovesci al Nordovest, nubi sparse altrove; forte peggioramento in arrivo

    Situazione: L’Anticiclone delle Azzorre si rinforza gradualmente verso Nord, raggiungendo l’Islanda e deviando il flusso atlantico a latitudini artiche. Contemporaneamente sul suo bordo orientale si attivano sempre più fresche correnti settentrionali che sospingono un vortice di Bassa Pressione dalla Gran Bretagna verso i Pirenei mentre si approfondisce una perturbazione africana sulle coste dell’Algeria, creando i presupposti per un forte peggioramento dalla sera-notte. Intanto sulla nostra Penisola continuano a dominare correnti meridionali le quali in queste ore determinano annuvolamenti e qualche debole pioggia su Liguria, Lunigiana, Alpi e Prealpi. Nuvolosità alta e stratiforme la ritroviamo sui cieli delle Regioni Centromeridionali e producono in queste ore l’offuscamento della luce solare.
    Evoluzione: Nel corso delle prossime ore le Regioni centrali e gran parte di quelle meridionali rimarranno sotto l’influsso di stabili correnti nordafricane con cieli generalmente sereni, se si eccettua la presenza di spessa nuvolosità alta ad ingrigire quelli di Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata e Puglia. Locali fenomeni temporaleschi potranno riguardare al pomeriggio i Monti Nebrodi e Peloritani, l’Etna e l’Appennino Meridionale con possibili sconfinamenti su Messina e Reggio Calabria. Ancora nubi e piogge interesseranno il Nordovest ed i settori alpini e Prealpini. In serata rinforzo dei venti di Scirocco su tutti i settori occidentali della Penisola con piogge ancora su Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta mentre le prime celle temporalesche cominceranno ad interessare la Sardegna. In nottata intenso peggioramento al Nordovest, sulla Sardegna e sulla Toscana occidentale.
    Temperature massime in lieve aumento al Centronord, stazionarie o in lieve calo al Sud salvo che sulla Sicilia meridionale ove si raggiungeranno i 34-38°C. Venti in graduale rinforzo dai quadranti sciroccali specie dal pomeriggio con moto ondoso in graduale aumento sui bacini occidentali. Immagine sat24.com


  8. #8
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,295
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione-Evoluzione giornaliera

    Prime squadriglie in formazione fra Baleari e Nord Algeria.......
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •