nella meteorologia ci vuole moderazione; gem è un modello che nel breve medio difficilmente sbaglia, mentre gfs è un continuo sbandamento: da 40 mm a 4 per la mia zona in 2 run...senza contare capodanno, quando solo 6 ore prima dall'evento han tolto tutto..
la meteorologia rimane una chimera...
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
nella mia zona da 6 mm previsti al nulla caduto... intendo per puglia e basilicata questa notte e primo mattino...
Tecnico MNW Puglia e Basilicata.
Miglionico (MT) 460 m. s.l.m.
La mia stazione meteo di Miglionico
www.meteomiglionico.it
always looking at the sky
Comunque sono per stanotte e domani mattina se vedi GFS...se poi vedi JMA ancora di più(anche se questo modello è un pò troppo umido!)Originariamente Scritto da ORYmiglionico
![]()
non penso di essere impazzito, questa e per le 12 di oggi, ma ti assicuro che alle 00 e alle 06 di oggi erano anche più abbondanti...Originariamente Scritto da luan
![]()
![]()
Tecnico MNW Puglia e Basilicata.
Miglionico (MT) 460 m. s.l.m.
La mia stazione meteo di Miglionico
www.meteomiglionico.it
always looking at the sky
Originariamente Scritto da Thomyorke
Qui da una 50 ina a 0 mm da ieri mattina a oggi...![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
che poi sarebbero stati cmOriginariamente Scritto da Alex
![]()
Ragazzi non so più che pesci pigliare...
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
dunque, fermorestando il grnade rispetto per tutti coloro che scrivono in questo topic, vorrei dire anche la mia che è in contrapposizione con quasi tutti voi, innanzitutto non dobbiamo dimenticarci che per le precipitazioni ancor più che per altri fattori climatici, sono determinanti in molte zone italiane le caratteristiche orografiche, e torno a ripetere che tutti i modelli compreso GFS, non tengono in considerazione neanche le alpi, (se non in maniera mooolto ridotta rispetto alla realtÃ*) e quindi dovrebbero considerare il sud italia quasi come una pianura!!!. Inoltre quando le precipitazioni sono indicate con il verdino o un azzurro molto tenue come si vede nella cartina sul post di Ory, si parla di precipitazioni così scarse e sparse che magari non si verificano o si verificano in zone di campagna limitate o in poche localitÃ* e a molti di noi può sembrare che non si siano mai verificate. Del resto se vediamo ciò che sta accadendo in puglia e Basilicata in questi giorni noi sappiammo benissimo che per vedere anche della nevicate non eccezzionali ci vuole ben altro che quel piccolo cut off previsto per questi giorni e sappiamo alrettanto bene che se siamo al limite come spesso succede ultimamente i modelli ci deludono perchè purtroppo anche sul breve effettuano quei piccoli aggiustamenti che cambiano le sorti di che è al limite. E tengo a precisare che questo succede da sempre per tutti i modelli.
Concludo dicendo che secondo il mio modestissimo parere se noi tutti vogliamo crescere in questa stupenda passione dovremmo riflettere su quello che si verifica con le evoluzioni che ci mostrano i modelli (e credo sia proprio questa la grande opportunitÃ* che ci offre internet) per fare esperienza e non ricadere nelle stesse illusioni in futuro
Mi scuso anticipatamente se il post è troppo lungo e ribadisco tutta la mia stima per tutti coloro che frequentano questo Forum
![]()
Straquoto Pino!
ti ringrazio Michy
![]()
Segnalibri