dunque, fermorestando il grnade rispetto per tutti coloro che scrivono in questo topic, vorrei dire anche la mia che è in contrapposizione con quasi tutti voi, innanzitutto non dobbiamo dimenticarci che per le precipitazioni ancor più che per altri fattori climatici, sono determinanti in molte zone italiane le caratteristiche orografiche, e torno a ripetere che tutti i modelli compreso GFS, non tengono in considerazione neanche le alpi, (se non in maniera mooolto ridotta rispetto alla realtÃ*) e quindi dovrebbero considerare il sud italia quasi come una pianura!!!. Inoltre quando le precipitazioni sono indicate con il verdino o un azzurro molto tenue come si vede nella cartina sul post di Ory, si parla di precipitazioni così scarse e sparse che magari non si verificano o si verificano in zone di campagna limitate o in poche localitÃ* e a molti di noi può sembrare che non si siano mai verificate. Del resto se vediamo ciò che sta accadendo in puglia e Basilicata in questi giorni noi sappiammo benissimo che per vedere anche della nevicate non eccezzionali ci vuole ben altro che quel piccolo cut off previsto per questi giorni e sappiamo alrettanto bene che se siamo al limite come spesso succede ultimamente i modelli ci deludono perchè purtroppo anche sul breve effettuano quei piccoli aggiustamenti che cambiano le sorti di che è al limite. E tengo a precisare che questo succede da sempre per tutti i modelli.
Concludo dicendo che secondo il mio modestissimo parere se noi tutti vogliamo crescere in questa stupenda passione dovremmo riflettere su quello che si verifica con le evoluzioni che ci mostrano i modelli (e credo sia proprio questa la grande opportunitÃ* che ci offre internet) per fare esperienza e non ricadere nelle stesse illusioni in futuro
Mi scuso anticipatamente se il post è troppo lungo e ribadisco tutta la mia stima per tutti coloro che frequentano questo Forum