... dalle quali si evidenzia inoltre come entro le 168h dovrebbe concretizzarsi lo split del VP alla quota di 1hPa ad opera di un anticiclone centrato grosso modo in prossimitÃ* del Polo, split che entro le 240h sembrerebbe trovarsi in fase avanzata finanche a 100hPa di quota.
Sic stantibus rebus, resta da vedere almeno:
1) Se le dinamiche stratosferiche si svilupperanno realmente in tal modo (scontata questa, lo so, ma è sempre bene tenerla a mente....);
2) Eventuale, successivo coinvolgimento dei livelli troposferici inferiori;
3) Nel caso che il punto 2) dovesse realizzarsi, allocazione dei minimi principali e direzione delle ipotetiche colate gelide.
Il tutto non dovrebbe comunque propiziare inneschi in bassa troposfera prima che ci si sia inoltrati almeno nella prima decade di Febbraio.
Verosimile che a questi tre punti ne vadano aggiunti di ulteriori, al momento probabilmente sfuggiti a questa stringatissima e limitata analisi.
In ogni caso, ribadisco ancora che al di lÃ* degli "incoraggianti" input qui presi in esame a mio parere assolutamente nulla depone ancora per ritenere probabile la genesi - comunque assai complessa! - di eventi troposferici di portata straordinaria.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri