Anno 2005:
gennaio 0.5mm
febbraio 11.7mm
marzo 15.0mm
aprile 123.4mm
maggio 64.0mm
giugno 25.1mm
luglio 17.8mm
agosto 63.5mm
settembre 106.7mm
ottobre 93.5mm
novembre 18.3mm
dicembre 28.2
Anno 2006:
gennaio 0.3mm
In rosso i mesi davvero critici, niente da fare.... qua sta x iniziare veramente la crisi idrica...
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Casciago, 5km W di Varese:
1.2005: 5.0mm (media: 88mm)
2.: 15.8 (87)
3.: 98.2 (116)
4.: 148.2 (158)
5.: 65.4 (196)
6.: 54.7 (157)
7.: 73.0 (108)
8.: 90.9 (166)
9.: 148.3 (148)
10.: 106.9 (183)
11.: 32.4 (157)
12.: 83.2 (76)
Edit: No, non posso lasciarmi sfuggire l'occasione di reiterare che il 2005 (922mm; media 1650mm) qui è stato l'anno più secco dal 1921![]()
Ultima modifica di Dnijpropetrovsk; 15/01/2006 alle 15:46
Valle Mosso (BI, 430 m slm):
- Settembre 2005: 237 mm
- Ottobre 2005: 110 mm
- Novembre 2005: 16 mm
- Dicembre 2005: 36 mm
- Gennaio 2006: 4 mm
Totale 2005 1100 mm su media di 1800![]()
700 mm di deficit. Mbè?TI lamenti pure?Originariamente Scritto da NoSync
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
da settembre ad adesso 195mm di sofferenza![]()
Originariamente Scritto da millibar71
solo 195? mi sembra strano, settembre è stato molto piovoso (almeno lui, il mese più piovoso insieme ad aprile):ricordo i 70 mm del periodo 7-9 settembre (scirocco), i 50mm del temporale dell'11 settembre, i 25 mm del temporale del 2 settembre, i 20 mm del temporale del 17 settembre (sono dati approssimativi, ricordo di averli letti sul sito arpa e nn prendono in considerazione tt gli eventi precipitativi...); ottobre dovrebbe aver fatto sui 50mm penso, novembre se ne ha fatti 10 è tanto; facendo qke conto penso che tu abbia un pò sottostimato, forse ciò è dipeso dal fatto che non sei stato interessato da tt gli episodi temporaleschi...o forse mi sbaglio io! boh cmq ciò nn cambia di molto la ns situazione...
azz...tu 6 sicuramente uno dei più fortunati!Originariamente Scritto da NoSync
![]()
Curino...............sulla media
sett.----154.2......+21.2 mm
ott.-----82.6.......-53mm
nov.----10.2.......-143mm
dic.-----48.5.......-25mm
gen.-----0.0........-52.2mm
Accumulo annuale 850.7 mm, su una media di 1497 mm
Pratrivero
sett.----187mm
ott.-----92mm
nov.----14mm
dic.-----38mm
gen.-----0.0
Accumulo annuale 1054 mm su una media di 1810 mm
Allego anche un grafico sulla tendenza precipitativa della stazione di Pratrivero, che ha una serie dati di oltre 10 anni![]()
Non sono piemontese ma ho una stazione meteo in Piemonte![]()
Ecco i dati di Muro (612 metri s.l.m - VC)
Ottobre 2005- 32.0 millimetri
Novembre 2005 - 4.9 millimetri
Dicembre 2005 - 31.9 millimetri
Gennaio 2006 - 1.5 millimetri
Non ho i dati dei giorni 1,2,3 Ottobre (dove mi sembra ci siano state precipitazioni), comunque situazione non bella in particolare per Ottobre e Novembre due mesi solitamente molto piovosi.![]()
Segnalibri