E ovvio che è una psicosi, come tante altre ; ma il freddofilo innanzitutto odia il caldo ....è questo sta alla base di tutto, sta male proprio fisicamente quando la t supera x gradi soffre....; il freddofilo ovviamente si associa al perturbato,perche la maggior parte delle perturbazioni sono associate ad un fronte freddo il che vuol dire ...calo della temperatura ,non puoi fermarlol'instabilita lo fa sognare in inverno e quando non premia lui spera nel cielo sereno così le T scendono; si lava la faccia con acqua fredda appena svegliato ed esce in moto anche a dicembre per vedere il quarzo del suo quadrante segnare la T sottozzero
non è malsanita è un ossessione, un ossessione di amore per la sua causa....è un po' come pinguin di batman .
ora che l'inverno è finito il freddofilo va in letargo e rimane solo il suo clone "soft" che spera fino all'ultimo che l'estate sia mite, che non faccia troppo caldo sopratutto quando lavora....ma che poi quando va in vacanza ......Va in Grecia a trovare 42 gradi di massima ad oltranza... clima ventilato e cielo sempre perennemente sereno.....
quel freddofilo.....sono io e amo il sole come la mia vita...
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Conosco anche persone non meteoppassionate che sono freddofile quanto noi ma sono una razza rara.Maschi di corporatura robusta,non esili come me.Leggendo della Grecia mi sono ricordato dei 42° secchissimi della Piana di Sibari dell'agosto 2003,con la brezza infuocata che scendeva dalla Sila Grande,di quell'aria infuocata e di tutta l'acqua che bisognava bere per non collassare.
Bellissima poesia Quel freddofilo sono pure io.
Quest'inverno ho provato l'ebrezza dei -40°C in dolina, mi emoziono a vedere le spruzzate di neve a quota 1000 di questi giorni, spero che l'estate sia mite mentre lavoro, spero che restino i nevai fino a fine estate, ma pure io quando in estate sono sul mio laghetto voglio il sole.
![]()
Levico Terme (TN) quota 490m.
Lat. N 46°.00.577' Long. E 011°.18.871'
La mia stazione online con Weather Display Live
http://www.meteolevicoterme.it/Dati-...ne-Online.aspx
Io invece odio il freddo a priori,sono un caldofilo incallito.I 40°c sono amici per me.......................![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Io sono di parere opposto..
Menomale che l'inverno dura solo 2-3 mesi perchè il freddo proprio non lo digerisco, mi piace stare sotto il sole senza maglia a mezzogiorno quando ci stanno 43 gradi!
Quoto il primo messaggio,però io in vacanza preferisco il sole ma t°estive sui 25°max 30°,cioè la vera estate con la E maiuscola italiana-mediterranea, non certo i 34-38° africani degli ultimi anni
Però il messaggio iniziale va considerato diverso per i freddofili del nord italia,li son piu NEVOFILI che freddofili,a pochi piace il freddo sterile,lo si è visto nel milanese dopo l'unica nevicata seria di dicembre,tanto freddo(come massime) c'è stato ma tutti col broncio perchè poco produttivo,segno che son piu nevofili che freddofili![]()
in nevofilo è una sotospecie del freddofiloqui addirittura è un infatuazione atavica spesso e volentieri collegata all'infanzia dove si associava neve a mancanza di scuola, palle di neve e all'insolita novita del paesaggio.
credo che ogni freddofilo sia in primis un nevofilo perche sono strettamente collegati dalla natura senza il freddo niente neve; anche se la neve puo arrivare senza necessariamente fare gran freddo.
Il top del nevofilo freddofilo, il top a cui aspira è la gran rasserenata dopo la gran nevicata cosa ormai rara se si esclude l'inverno appena passato dove veramente a dicembre è stata coronata questa favola.
Inoltre una piccola considerazione!
il freddofilo italiano è veramente in stretta relazione con la neve, perchè apparte zone particolarmente fredde (poche in italia apparte le alpi e alcune valle sempre in ombra) non sò proprio cosa penserebbe il freddofilo italiano se quest'anno avesse passato l'inverno nel nord est euroasiatico dove ci sono state settimane sempre e perennemente sottozzero.
La meteo comunque è affascinante in ogni suo aspetto l'hp di solito viene snobbato perchè fondamentalmente è privo di dinamicità è quindi statico nella sua determinazione ; l'unico piacere per il caldofilo è il monitoraggio dell'ingresso dei vari isoterma a 850 hpa per vedere quanto influirà poi al suolo l'isoterma stesso sul piano termico.
Ma l'HP non genera turbolenze e asciuga letteralmente l'interesse metereologico....cosa per fortuna sviata spesso sulle alpi dove invece i piu bei temporali sono generati dal'aria fredda che dalle valli alpine scatena vere e proprie bombe lampo!.
l'indice che preferisco maggiormente in estate è il CAPE index che spesso mostra il potenziale esplosivo dei contrasti fra circolazione ciclonica e anticiclonica!.
questa estate cosa ci attenderà? gli amanti delle teleconnessioni la vedono tosta...il povero freddofilo rimasto in me spera in una buona debole curvatura ciclonica in quota tale da permettere TS a iosa!![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Odio il freddo sulla mia pelle! Il Global warming certo non mi preoccupa :-) . C'è da dire che nn sopporto chi segue la meteo solo quando c'è la possibilità che nevichi o la segua tipo tifo da stadio per configurazioni favorevoli alienandosi quasi totalmente dalla vera realtà dei fatti. Questo purtroppo succede spesso.
Bellissima, in quanto freddofilo anche io posso dirti che vivrò un Estate tranquilla, spero più fresca del normale, come tutti gli amici freddofili sperano. In particolare però spero in un prossimo Inverno gelido e nevoso.
Ancora complimenti per questa tua riflessione![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Segnalibri