Come già anticipato una nuova ondulazione da nord rinvigorirebbe verso il 24 maggio
la circolazione instabile balcanica in corrispondenza della forte risalita di
aria subtropicale in Atlantico.
Questa "alimentazione" favorirebbe il distendersi sui paralleli dell'anticiclone
delle Azzorre e nei giorni 26/27 la circolazione instabile balcanica
si potrebbe spostare ad est dando spazio all'estensione orientale
anticlonica sullla parte centrale del bacino del Mediterraneo(fino al 28).
Tuttavia verso il 29 mi aspetterei nuovamente una veloce e breve discesa
di aria instabile in zona balcanica che farebbe concludere il mese
con centro dell'alta pressione che si sposterebbe ad ovest delle Azzorre,
circolazione instabile su Balcani e nuovo aumento di pressione in zona
scandinava (probabile sopra media termico mensile in Scandinavia).![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/05/2010 alle 21:31
Visione giusta:
Maggio 2010
Osservate la differenza: Italia 22 Maggio 2009 e 22 Maggio 2010
http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/s...142.terra.500m
http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/s...142.terra.500m
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ecco GME:
primi 4 giorni, alessandro:
21/5 +10 +26.8 media +19
22/5 +11,6 + 27 media +20,3
23/5 +12,7 +28,3 media +21,1
24/5 +14,1 +29,2 media +21,7
e oggi e domani sarà anche peggio...
media 3 decade +18
media primi 4 giorni +20,5
come dicevo, il sopramedia c'è, e non è da poco
questo a villafranca, da me in collina più alte le minime e più basse le massime, come al solito, e ur più bassa con maggiore ventilazione e nuvolosità pomeridiana, ma poco cambia al fine del discorso del sopramedia...
![]()
Segnalibri