Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 45 di 45
  1. #41
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS18.. uno degli ultimi run x potersi salvare,1degli ultimi a tener viva la speranza

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera
    Pensate che per il sud la stagione delle piogge è ADESSO!Il semestre invernale, ma soprattutto novembre-marzo, è il periodo in cui si verificano le maggiori precipitazioni.
    Con queste carte difficilmente sarÃ* possibile aumentare i mm di pioggia caduti fino ad oggi, appena 13!!!
    Niente neve a bassa quota ma neanche pioggia e neve in montagna...
    Speriamo Febbraio vada meglio, altrimenti siamo messi male pure noi.

    Notte
    Gli ultimi inverni e non solo hanno visto il centro sud in pole position in quanto a precipitazioni dalla Sicilia alla Puglia con precipitazioni copiose in quasi ogni stagione...

  2. #42
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Question Re: GFS18.. uno degli ultimi run x potersi salvare,1degli ultimi a tener viva la speranza

    Citazione Originariamente Scritto da Tony UD
    Gli ultimi inverni e non solo hanno visto il centro sud in pole position in quanto a precipitazioni dalla Sicilia alla Puglia con precipitazioni copiose in quasi ogni stagione...
    Come del resto in tutta Italia, il Sud è diviso in moltissime zone dal clima differente!
    Nonostante i 7metri di neve sui 1500 del Monte Sirino, nello scorso gennaio, qui a Matera e su TUTTO il basso Adriatico, non si è visto un solo fiocco di neve!
    Sai quanti mm di pioggia sono caduti qui a Matera l'anno scorso?
    Meno di 550!!!
    Sai quanti mm ad Agosto? ZERO! E da Giugno ad Agosto? < di 30mm!!

    Quindi, così come il NW è a secco, anche il versante Adriatico del sud non gode di ottima salute. Aggiungo che le precipitazioni che ci sono state, sono avvenute spesso a carattere alluvionale (vedi Settembre in Puglia e Novembre in Sicilia), e mai costanti e ripartite nei giusti mesi dell'anno!
    Quindi occhio a dire che il sud è stato in pole per le precipitazioni, non siamo una grande pianura, abbiamo anche noi versanti esposti, catene montuose eccecc...

    Con stima, ciao

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  3. #43
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS18.. uno degli ultimi run x potersi salvare,1degli ultimi a tener viva la speranza

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera
    Pensate che per il sud la stagione delle piogge è ADESSO!Il semestre invernale, ma soprattutto novembre-marzo, è il periodo in cui si verificano le maggiori precipitazioni.
    Con queste carte difficilmente sarÃ* possibile aumentare i mm di pioggia caduti fino ad oggi, appena 13!!!
    Niente neve a bassa quota ma neanche pioggia e neve in montagna...
    Speriamo Febbraio vada meglio, altrimenti siamo messi male pure noi.

    Notte
    In Basilicata non so come è andato il 2005, ma essendo lì attaccata alla Puglia che è abbondantemente sopra media pluvio, non credo ci siano prob di siccitÃ* o sbaglio?

  4. #44
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS18.. uno degli ultimi run x potersi salvare,1degli ultimi a tener viva la speranza

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera
    Come del resto in tutta Italia, il Sud è diviso in moltissime zone dal clima differente!
    Nonostante i 7metri di neve sui 1500 del Monte Sirino, nello scorso gennaio, qui a Matera e su TUTTO il basso Adriatico, non si è visto un solo fiocco di neve!
    Sai quanti mm di pioggia sono caduti qui a Matera l'anno scorso?
    Meno di 550!!!
    Sai quanti mm ad Agosto? ZERO! E da Giugno ad Agosto? < di 30mm!!

    Quindi, così come il NW è a secco, anche il versante Adriatico del sud non gode di ottima salute. Aggiungo che le precipitazioni che ci sono state, sono avvenute spesso a carattere alluvionale (vedi Settembre in Puglia e Novembre in Sicilia), e mai costanti e ripartite nei giusti mesi dell'anno!
    Quindi occhio a dire che il sud è stato in pole per le precipitazioni, non siamo una grande pianura, abbiamo anche noi versanti esposti, catene montuose eccecc...

    Con stima, ciao
    ah, ok quindi in Basilicata siete sotto

  5. #45
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: GFS18.. uno degli ultimi run x potersi salvare,1degli ultimi a tener viva la speranza

    La Basilicata ha tre versanti: Tirrenico, Ionico e Basso Adriatico.
    Matera risente dello Ionio e dell'Adriatico.
    Il fatto è che tutte le precipitazioni nevose e nn, l'anno scorso sono arrivate da W/NW!
    Noi qui siamo stati sempre in ombra!La Puglia non ti dico, peggio di peggio!
    Poi ci sono stati episodi alluvionali in autunno e, si sa, non servono a nulla e fanno solo danni!
    Notte

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •