Cosenza dovrebbe avere un record di caldo di 42,5° se non ricordo male.
Al contempo il valore più basso dovrebbe essere compreso tra -8° -10°
Riflettevo come sia notevole l'escursione tra min e max storica di Galatina (Le)
44,4° -12,0°
Sicuramente una delle più alte escursioni per il meridione (se non la più alta, almeno per quanto riguarda le basi dell'A.M....ci sarebbe da controllare)
Mentre per l'italia credo che il record spetti a Firenze ove il gap supera i 60° (anche se frutto di un insolito ed isolato -23° del 1985).
Mediamente la massima escursione suppongo sia confinata all'astigiano-alessandrino-pavese
Roma Urbe (stazione che secondo me quasi sconfina nel mediterraneo-continentale Koppen!)
ha una cosa simile, mi sa tipo -11°/+42°... in un anno medio "normale" piazza
quasi sempre almeno un -5° (anche qualcosa più in basso... ) e almeno un
+38° (anche un filino più in alto... )
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
ah beh, se mi dici così, allora è bocciatissima. Se un posto è afoso, per me
già è una condizione sufficiente per il non-poterci vivere... Come chi vive
a PIACENZA, io mi chiedo COME FA... è una bella e civile cittadina, ci
mancherebbe.... ma... ma...ma.... ci sono stato 2 volte d'estate, per brevi
periodi...è....è TERRIFICANTE... ma COME Fanno ? Nel primo pomeriggio
ci sono 32°-35° talmente umidi che il cielo è bianco-giallastro e il secondo
filaro di Pioppi (il paesaggio è Padano typical... piana coltivata interrotta da
filari di pioppi... ) non si vede.... e a mezzanotte la situazione è ancora
violentemente insopportabile , la massima giornaliera a volte viene raggiunta
tardi, verso le 19.... NON ci sono venti di brezza rinfrescanti... solo un
venticello variabile ROVENTE e umido, da "moto browniano" delle masse di calore
che si rincorrono nella Piana...
Non resisto una settimana, li.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
E Firenze?
La scorsa estate ci sono andato un giorno...non so che temperatura c'era,ma penso che non l'avrei neanche voluto sapere. In autostrada,intorno alle 18/19,con il sole che tramontava dietro dei bei nuvoloni,abbiam dovuto tirare su i finestrini perchè l'aria era talmente calda che sembrava ci bruciasse le braccia e la faccia. Mai sentita una cosa del genere in vita mia.
Lou soulei nais per tuchi
Firenze è un altro dei climi maggiormente insopportabili d'Italia, per quel
che mi riguarda... la considero una Roma MOLTO in peggio con un filo di
freddo invernale in più (ma mica poi tanto più fredda di Roma Urbe... ) e
giusto una manciata di pioggia media in più (chi se ne frega... ) ....
e per il resto, un caldo ben più atroce e persistente di quello Romano!
...da evitare
assolutamente... e confesso che non mi piace nemmeno la città, oltre al
clima (me ne scuso con gli abitanti, ovviamente nulla contro di loro!! ) ...
si, c'ha i monumenti... ma non sono certo quelli che per me fanno una
città bella e vivibile!! Qui da me è pieno (di monumenti), più che in altre
parti al mondo, ma non la considero ne una città troppo bella ne troppo
vivibile ! (Roma)
...praticamente, tutte le pianure del centro Nord, per quel che mi riguarda,
hanno un clima abbastanza intollerabile, o quantomeno fastidioso... anche
quelle del Sud non scherzano, ma quelle del Nord sono più soggette all'afa,
specie quelle interne e quella Padana... le piane del Sud, specie in località
marittima hanno le brezze di mare ecc....
Chiaramente, una severa ondata di calore può rendere il clima insopportabile
quasi dappertutto, a meno di non salire oltre i 1000 metri...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Sì,Cosenza può avere caldo secco per effetto favonico(cmq meno frequente che a Foggia) o alta UR.Le minime cmq difficilmente sono particolarmente alte ed è l'unico aspetto positivo delle estati consentine.
Tornando a Lecce,in realtà la stazione meteo di Galatina,corrispondente al solito aereoporto militare,non è tanto rappresentativa del clima della città,come mi diceva un mio amico di là due mesi fa,in quanto nella città salentina le escursioni giornaliere ed annue sono più attenuate(anche se più alte che a Brindisi,ovviamente).
mamma mia sti aeroporti quando sono fuorvianti... e per DECENNI si è pensato
che essi fossero "il clima della città "!
Roma Urbe è DRAMMATICAMENTE diverso dal clima dell'area Urbana!
se d'inverno ci fa -5°/12° , fra i palazzi del centro magari è un 2°/14°!
E d'estate, a un 16°/35° dell'Urbe può corrispondere un 21°/33° in
mezzo a "Palazzopoli" (Roma Urbe è quasi in campagna... )
Per non parlare di Roma Fiumicino, altra stazione moltissimo diversa dall'Area Urbana
(specie come precipitazioni poi... non di rado l'andamento è completamente
differente... )
Preturo (AQ) ha un clima molto MOLTO diverso da AQ città (estremamente
più freddo di notte - ha fatto nascere la LEGGENDA che AQ sia "freddissima"... abbastanza più piovoso... mi pare quasi 1000 mm contro 750
scarsi del centro cittadino )
e anche altri casi.... gli aeroporti in genere
1) non hanno l'isola di calore
2) stanno in campagna
3) spesso sono meno piovosi perchè stanno in zone più pianeggianti e
meno pedecollinari - se possibile è meglio fare le piste lontano dai monti!
4) A volte, al contrario, sono PIU' piovosi , perchè stanno in altre zone
rispetto alla città... magari orograficamente favoriti.... magari a 20, 30 o
50 km dalle città...
5) hanno spesso minime rigide, molto più che in città... stanno fuori isola
di calore e poi stanno in piano, quindi c'è il freddo "da inversione"
6) l'ambiente aperto e soleggiato può creare massime più alte di quelle
della città, anche in assenza di isole di calore... secondo me può dipendere
anche dai raggi solari "amplificati" dal cemento delle piste...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri