Il sud e le isole sono indubbiamente meno coperti,anche perchè dispongono di meno aereoporti e le stazioni AM soprattutto lì le trovi...
La Basilicata ed il nord della Calabria,poi,sono le zone meno coperte d'Italia a livello di stazioni ufficiali.Ma Catanzaro ne ha una,che voi sappiate?O bisogna arrangiarsi con Lamezia?In Campania anche Avellino e Benevento ne sono del tutto sprovviste...
Proprio Benevento ha un microclima che presenta qualche analogia con Cosenza,assai più continentale di Caserta e Napoli.
t'assicuro che Ciampino è meno "continentale" dell'Urbe.... all'Urbe di notte
fa ben più freddo (e di giorno può fare più caldo! A volte persino più caldo
del centro città !).
La stazione che secondo me DAVVERO esprime "Roma" per quel che riguarda
i palazzi, l'isola di calore ecc... è IL COLLEGIO ROMANO, incredibilmente
diversa sia dall'Urbe che da Ciampino ! (PAZZESCHE le differenze di temperatura!
Anche 6°-7° nelle notti serene!)
anche la stazione "MACAO" (adiacenze staz. Termini, è una Caserma... )
mi pare molto rappresentativa di "Roma"...
Ciampino, Urbe e Fiumicino ....NON sono granchè "ROMA"......sono
in CAMPAGNA, praticamente tutte e tre fuori città e circondate da prati
(sono aeroporti... )
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Quindi le minime negative sono così rare nella capitale?Per avere -2° d'inverno a Palazzopoli e 15° ad agosto che condizioni devono concorrere?
Cmq anche a Napoli vale lo stesso discorso:in zone com Piazza Garibaldi/Stazione Centrale non è facile beccare una minima negativa...
Però occhio,a volte l'isola di calore paradossalmente "frena" anche le massime,seppure in condizioni particolari.
Per avere un -2° invernale o un 15° estivo (come minime, ovvio... ) in mezzo
ai palazzi nel pieno centro debbono esserci condizioni SEVERE... particolarmente
difficile è il 15° estivo, difficile davvero che nella enorme massa di cemento
surriscaldato riesca ad aversi una minima così fresca!
quando va bene, in mezzo al cemento si ferma a 20° durante la notte...
QUANDO VA BENE!
Se in una sera estiva si passeggia per il Centro, si sentono le folate d'asfalto
rovente anche alle 2 di notte, il caldo esala dai muri... i termometri delle
farmacie possono segnare anche tranquillamente 30° ancora all'una di notte
verso le 3-4 scende rapidamente, ma magari si arresta a 24° o 23°... e nemmeno parlo
di notti con gravi anticicloni subtropicali....
Poi, se con la macchina scappi via e torni alla casa in periferia, magari
ai confini delle fresche campagne nel Nord o nell'Est città , ecco che
per miracolo puoi trovare anche un 18° (immaginando che sono le 2 di notte... )
Sono fresche assai anche le campagne s/sw, il tratto di verde fra l'Eur e
Ostia ... magari all'Eur fa 25° e in mezzo alla campagna sulla "Colombo"
prima di Casal Palocco trovi un 19°...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
E le minime negative d'inverno in centro?Cmq,tutto il mondo è paese:l'isola di calore non esiste solo a Roma,Napoli è messa peggio,come testimonia lo studio del dr.Mazzarella.Per non parlare della potente isola di calore di Atene o del Cairo.
Certo,una cosa è avere l'isola di calore nelle estati londinesi ed un'altra è doverci fare i conti in una città mediterranea.
Il centro di Roma credo sia uno dei posti più invivibili d'italia in estate.
Ti dico sono che lo scorso Luglio dormì tre giorni a casa di un amico nei pressi della centralissima piazza bologna e "riposai" (più che altro mi rigiravo nel letto completamente sudato) in camera con la porta-finestra completamente aperta (l'aspetto positivo è che quella zona non sembra sia infestata da zanzare forse per l'urbanizzazione totale e la mancanza di spazi verdi).
Credo che la minima non sia scesa sotto i 24-25°..e non eravamo nemmeno in condizioni di caldo eccezionali.
Milano centro non scherza!
Per scendere sottozero in pieno centro in una notte serena e calma linate deve scendere almeno a -4°!
Pensate d'estate
In condizioni invece di cielo nuvoloso, oppure di giorno, l'area urbana non mostra differenze con la campagna
Figurati condivisibile il tuo pensiero. Solo avere un clima bellino e un bell'ambiente sicuramente non bastano per vivere tutto l'anno in un posto... Forse per brevi periodi si lo potresti anche apprezzare ma viverci tutto l'anno a volte è difficile da sopportare anche per chi ci è nato.
Detto ciò tornando a considerazione climatiche paradossalmente ti posso dire che un po' di caldo in più d'estate non guasterebbe, specie di sera ;-)
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri