Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 86

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    direi che grossomodo risulta, direi sui 70-80 sì ...

    IMG_0046.JPG

    IMG_0048.JPG
    Urca, direi proprio che gli appunti erano esatti allora, che spettacolo!!

    Saluti a tutti, Flavio

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Fortuna che non ho vissuto quegli inverni orribili, anche se il 2006/07 s'è dato da fare \fp\.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    L'Inverno 2000/2001 fu qualcosa di superlativo....

    Metrate su metrate di neve....Gennaio over 200mm tipo ....mi ricordo che feci la giornata di chiusura sulle piste del Palù (il 1° di Maggio mi sembra) e le tettoie erano ancora stracariche di metri e metri di neve compattata....

    Il 2001/2002 pagò dazio per l'Inverno precendente e fu secco, con decadi mensili chiuse a 0,0mm. In particolare Gennaio 2002 fu diammetralmente opposto a Gennaio 2001.

    Gli anni 90' non spiccano come grandi annate....la 1998/1999 fu un'annata di vacche magre....ma anche altre...
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  4. #4
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    L'Inverno 2000/2001 fu qualcosa di superlativo....

    Metrate su metrate di neve....Gennaio over 200mm tipo ....mi ricordo che feci la giornata di chiusura sulle piste del Palù (il 1° di Maggio mi sembra) e le tettoie erano ancora stracariche di metri e metri di neve compattata....

    Il 2001/2002 pagò dazio per l'Inverno precendente e fu secco, con decadi mensili chiuse a 0,0mm. In particolare Gennaio 2002 fu diammetralmente opposto a Gennaio 2001.

    Gli anni 90' non spiccano come grandi annate....la 1998/1999 fu un'annata di vacche magre....ma anche altre...
    Ottimo inverno pure qui il 2000-2001, soprattutto in montagna (e comunque in media pure in città con 55 cm e una bella nevicata natalizia), e anche da noi fu agli antipodi rispetto al successivo orribile e desertico 2001-2002.

    Nel primo infatti il trimestre nov-dic-gen (febbraio invece un po' fuori dal coro in entrambi i casi, ma in ogni caso nulla di che) raccolse la bellezza di 376+49+115 mm, in gran parte nevosi sopra una certa quota, mentre nel secondo drastico crollo fino a 19+0+4 mm: alla fine 540 mm contro 23, leggerissima differenza direi!!

    E comunque l'inverno 2008-2009 lo battè alla grande, con metrate di neve assurde sui monti (e 111 cm anche in città) grazie ai seguenti incredibili apporti (considerando la stagione da noi teoricamente secca) in mm fra novembre e marzo, praticamente tutta neve da media quota in su: 271+221+89+122+123, cui aggiungere i 165 mm di aprile...


    Saluti a tutti, Flavio

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Ottimo inverno pure qui il 2000-2001, soprattutto in montagna (e comunque in media pure in città con 55 cm e una bella nevicata natalizia), e anche da noi fu agli antipodi rispetto al successivo orribile e desertico 2001-2002.

    Nel primo infatti il trimestre nov-dic-gen (febbraio invece un po' fuori dal coro in entrambi i casi, ma in ogni caso nulla di che) raccolse la bellezza di 376+49+115 mm, in gran parte nevosi sopra una certa quota, mentre nel secondo drastico crollo fino a 19+0+4 mm: alla fine 540 mm contro 23, leggerissima differenza direi!!

    E comunque l'inverno 2008-2009 lo battè alla grande, con metrate di neve assurde sui monti (e 111 cm anche in città) grazie ai seguenti incredibili apporti (considerando la stagione da noi teoricamente secca) in mm fra novembre e marzo, praticamente tutta neve da media quota in su: 271+221+89+122+123, cui aggiungere i 165 mm di aprile...


    Questi i dati della stazione di montagna (1400mt) di S.Giuseppe (a Nord di Sondrio) per la stagione 2000/2001

    Novembre 431,8 - Dicembre 114,8 - Gennaio 236,7 - Febbraio 34,7 - Marzo 194,5 ......se non se la gioca con il 2008/2009 ci va molto vicino (per i monti ovviamente)...
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Ottimo inverno pure qui il 2000-2001, soprattutto in montagna (e comunque in media pure in città con 55 cm e una bella nevicata natalizia), e anche da noi fu agli antipodi rispetto al successivo orribile e desertico 2001-2002.

    Nel primo infatti il trimestre nov-dic-gen (febbraio invece un po' fuori dal coro in entrambi i casi, ma in ogni caso nulla di che) raccolse la bellezza di 376+49+115 mm, in gran parte nevosi sopra una certa quota, mentre nel secondo drastico crollo fino a 19+0+4 mm: alla fine 540 mm contro 23, leggerissima differenza direi!!

    E comunque l'inverno 2008-2009 lo battè alla grande, con metrate di neve assurde sui monti (e 111 cm anche in città) grazie ai seguenti incredibili apporti (considerando la stagione da noi teoricamente secca) in mm fra novembre e marzo, praticamente tutta neve da media quota in su: 271+221+89+122+123, cui aggiungere i 165 mm di aprile...


    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Questi i dati della stazione di montagna (1400mt) di S.Giuseppe (a Nord di Sondrio) per la stagione 2000/2001

    Novembre 431,8 - Dicembre 114,8 - Gennaio 236,7 - Febbraio 34,7 - Marzo 194,5 ......se non se la gioca con il 2008/2009 ci va molto vicino (per i monti ovviamente)...
    Almeno a Sondrio (ma di riflesso credo anche sui monti) la differenza tra il 2000-01 e il 2008-09 fu in special modo sull'intero semestre che va da Ottobre a Marzo: nel 2000-01 qui caddero in tal periodo ben 1040 mm, mentre nel 2008-09 "solo" 632 mm (la maggior parte, peraltro, negli ultimi 3 mesi del 2008).



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Il pregio del 2008-09 rispetto al 2000-01, oltre alla maggior nevosità (68 cm vs 42) è dato anche dal fatto che nel 2000-01 ci furono più nevicate "equatoriali" (passatemi il termine) con QN oltre i 1800-2000 m e pioggia al di sotto...mentre nell'intero inverno 2008-09 a mia memoria oltre i 1000 m le precipitazioni furono praticamente sempre nevose, senza quasi vedere una goccia di pioggia da fine novembre a marzo, quantomeno in Piemonte
    Da lì gli accumuli pazzeschi in zone "cuscinose" come il cuneese o l'area Valsesia-Ossola

    Certo, stiamo parlando di due annate strepitose per le Alpi, con punte di eccezionalità (2000-01 sulle Alpi centrali, 2008-09 in Piemonte e al NE)

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il pregio del 2008-09 rispetto al 2000-01, oltre alla maggior nevosità (68 cm vs 42) è dato anche dal fatto che nel 2000-01 ci furono più nevicate "equatoriali" (passatemi il termine) con QN oltre i 1800-2000 m e pioggia al di sotto...mentre nell'intero inverno 2008-09 a mia memoria oltre i 1000 m le precipitazioni furono praticamente sempre nevose, senza quasi vedere una goccia di pioggia da fine novembre a marzo, quantomeno in Piemonte
    Da lì gli accumuli pazzeschi in zone "cuscinose" come il cuneese o l'area Valsesia-Ossola

    Certo, stiamo parlando di due annate strepitose per le Alpi, con punte di eccezionalità (2000-01 sulle Alpi centrali, 2008-09 in Piemonte e al NE)
    Non sono paragonabili.
    Il 2008/09 chiuse in media o sottomedia anche al sud,grazie a febbraio che fu molto freddo,paragonabile al febbraio 99'.
    Il 2000/01 in molte zone del sud è stato più caldo del 2006/07(soprattutto nel SE e in Sicilia).

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    In sostanza,negli anni 90' gli unici inverni pro-nord sono stati il 1990/91(che cmq fu freddino anche qua,sebbene non come quello che lo seguì che come temperature medie non è stato più eguagliato in seguito,pur senza grossi eventi eccetto quello dell'Immacolata 91')e il 1995/96(qui molto mediocre,tranne febbraio che fu discreto ma meno freddo dei vari 1993 e 1999 in quel decennio).

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tempi di ritorno inverno 1988-1989

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    In sostanza,negli anni 90' gli unici inverni pro-nord sono stati il 1990/91(che cmq fu freddino anche qua,sebbene non come quello che lo seguì che come temperature medie non è stato più eguagliato in seguito,pur senza grossi eventi eccetto quello dell'Immacolata 91')e il 1995/96(qui molto mediocre,tranne febbraio che fu discreto ma meno freddo dei vari 1993 e 1999 in quel decennio).
    Esattamente...gli episodi di freddo/neve degni di nota per il NW furono
    dicembre 1990, febbraio 1991, inverno 1995-96, dicembre 1996

    Per il resto zero freddo e anche pochissima neve, purtroppo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •