Ragazzi non so voi ma vi segnalo un interessante situazione che è avvenuta oggi sull'arcipelago delle Isole canarie... L'anticiclone piazzato sulle nostre teste sta creando una situazione di BLOCCO proprio sul vicino atlantico... oggi TENERIFE ha fatto il pieno... quasi 70mm in poche ore... ovviamente il risultato è NUBIFRAGIO TOTALE...
l'immagine satellitare di oggi:
EUMETSAT_MSG_RGB-Canary_11-12-2013-9i-segment1.jpg
Attività elettrica a fondo scala ... si parla di 2/3 fulmini al secondo... notevole
2013-12-11_1300h_rayosLP.gif
il cielo oggi al porto di Tenerife prima dell'arrivo del Nubifragio...
BbMpc2NIYAElVYu.jpg
BbMyfuiIYAASb6P.jpg
Che botta ragazzi...
BbMqgSSIUAAUeUX.jpg
in 24 ore accumuli impotanti almeno fino alle 17 ecco qualche dato;
La Palma:
Machín 105mm
Tijarafe 97,4mm
S.Pedro 73,4mm
Franceses 68mm
S.C de la Palma 60,5mm
El Paso 64,8mm
Tenerife:
87mm en Güímar
85,8mm en Adeje
85,6mm en San Miguel
60,4mm en Tenerife-Sur(AP)
60,2mm Arico.
L'allerta è scattata gia da qualche giorno per la possibilità di forti piogge mia cugina che vive li mi ha detto che prontamente da 2 giorni hanno chiuso scuole per il pericolo di allagamenti. L'emergenza sembra passata ma ora si conteranno i danni!
gran bello strappo nel getto sutropicale, con caduta ad ansa stretta e lunghissima risalita fino a latitudini subpolari
strappo.png
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Non sono rari tali eventi nel semestre freddo in quelle zone, mi pare.
Però, che accumuli
C'era una depressione subtropicale da più di una settimana poco al largo; adesso che è arrivato un bel fronte freddo ad agganciarla si è sfogata anche più ad est![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Non saranno rari, ma secondo me nemmeno così comuni, calcolando che da quelle parti la media annua è inferiore ai 300 mm.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Effettivamente però nei climi desertici o semi-desertici le medie a volte sono quasi inutili, essendo spesso medie tra estremi...anche in pieno Sahara sono tutt'altro che rari temporali molto intensi, pensandoci bene.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
No stefano lo so ... nel 2008 ricordo ci furono molti disagi per le abbondanti piogge... e un'altro nel 2011... e ora adesso ... in 5 anni che seguo un pò l'andazzo canario si susseguono nel ritmo di 1 evento intenso ogni 2 anni! e tutti capitano proprio tra Novembre e DIcembre!![]()
L'Isola di Gran Canaria è quasi desertica .... apparte la cittadina in quell'isola non ci sta praticamente nulla me la son girata tutta apparte "Mas Palomas" e Gran Canaria non ci sta NULLA... TENERIFE è piu ricca di vegetazione forse anche per questo ha particolar condizioni climatiche piu "vive"...
2 o 3 anni fa ci fu la neve a quote interessanti a inizio marzo
Segnalibri