mi stavo giusto chiedendo come si fa a utilizzare le SSTA in chiave previsionale, quando hanno notevoli cambiamenti già a pochi giorni di distanza, e figurarsi a qualche settimana... cambiamenti fra l'altro difficili da prevedere con sufficiente affidabilità....
![]()
Notevoli cambiamenti le SSTA oceaniche in 4 gg?
Sarà ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
questa carta continua x la sua strada, c'è anche un anomalia negativa sulla punta sud della groenlandia mentre in quella di Bugimeteo è positiva. Una delle due sbarella oppure sono tutte e due sbarellare e, vanno un tanto al metro.Mha
Uploaded with ImageShack.us
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
In realtà NESDIS utilizza solo rilevazioni satellitari di temperatura
dell'acqua durante la notte, invece
Unysys durante tutto il giorno (navali e satellitari).
I dati possono essere limitati in alcune aree ad
alta latitudine e anomalie falsate da rilevazioni satellitari effettuate
durante il giorno in presenza di copertura nuvolosa (di notte non
succede).
Inoltre nelle zone perimetrali adiacenti al ghiaccio le rilevazioni sono
limitate a causa del rischio di navigazione e i dati satellitari rilevati sul
ghiaccio marino a volte aiutano a "riempire"una regione con pochi dati.
Qui un paper a proposito (Oiv2=Unisys):
Un breve aggiornamento per evidenziare che, come bene e approfonditamente spiegato dal colonnello nel suo 3d, l'attuale configurazione del panorama delle ssta potrebbe mantenere l'ITCZ maggiormente depresso proprio in prossimità del Mediterraneo centro occidentale rendendo verosimili lo sviluppo delle prime onde termiche maggiormente nell'area compresa tra la Spagna e l'Atlantico portoghese nonchè, per motivi legati verosimilmente all'area IOD, sull'Europa orientale, lasciando proprio l'area italica (forse non in toto) in balìa di un regime di instabilità dovuto all'afflusso di correnti fresche di matrice nord oceanica.
![]()
Matteo
Segnalibri