Più che altro io che ho vissuto in pieno l'anno senza inverno (2006/2007) devo dire che,al di là di caldofili o freddofili,è proprio strano. Anzichè l'inverno,arriva una specie di prolungamento dell'autunno seguito da una rapida primavera,con picchi di caldo nel cuore dell'inverno. Girare a gennaio in maniche corte è qualcosa di...strano,sembra che l'estate non sia mai finita...
Lou soulei nais per tuchi
Per me, non avere l'estate sarebbe meglio ma per la mia zona sarebbe come condannarla a morte.
egoisticamente parlando direi non avere l'inverno
di inverni senza inverno ne abbiamo già avuti a bizzeffe, 88/89-89/90- 2006/07 e altri che non ricordo, ma il danno maggiore avviene se non c'è l' estate, x i contadini e i luoghi di villeggiatura ecc, ecc![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
entrambi.
ad esempio per le zone alpine, se si considera il settore turistico e tutte le attività direttamente ed indirettamente collegate, non avere un inverno o un'estate (anche il turismo estivo, pur meno influente di quello invernale, ha il suo peso) influisce negativamente sull'economia delle località turistiche.
per quanto riguarda, invece, le località marine il fatto di non avere un estate è doppiamente disastroso ma un'annata senza inverno non influirebbe più di tanto.
per il settore agricolo invece è molto peggio non avere un estate, il non avere un inverno non influisce anzi...
dal punto di vista sociale/meteo invece, secondo me, è meglio che faccia un inverno normale ed un'estate normale. non lo dico solo perchè amo le stagioni e ogni fenomeno meteo ad esse associato (mi piace la neve e il freddo in inverno ma anche il caldo e i temporali d'estate) ma anche perchè nelle annate senza inverno o estate ne risente anche il nostro fisico e la nostra psiche (in pratica ci "scombussola").
Inoltre non sopporto certi ragionamenti egoistici, alla fine se l'economia va male ci rimettiamo tutti. (ad esempio un'annata senza estate sarebbe disastrosa per l'agricoltura e i rincari dei prezzi sarebbero inevitabili)
Ultima modifica di meteo_vda_82; 10/05/2010 alle 13:19
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Se analizziamo la situazione da un punto di vista personale ovviamente meglio senza estate...
Anche se io a dire il vero considero l'Autunno come migliore stagione meteorologica ,non solo per i miei gusti(precipitofilo) ma anche perchè la trovo proprio la stagione più apprezzabile come temperature...Autunno e Primavera sono le stagioni migliori per l'organismo umano e per il benessere.
Ovviamente amo l'inverno e la neve,ma da non-freddofilo quale sono preferisco un tempo con temperature gradevoli piuttosto che 40°C di massima o -14 di minima tutti i santi giorni.
Da un punto di vista economico direi che in generale per le località marine non avere l'estate è un danno economico enormemente superiore a quello di non avere l'inverno(li il danno direi che è pressoche zero).
Per le località montane sia la mancanza dell'inverno che la mancanza dell'estate sono a pari merito un danno economico notevole e ugualmente quantificabile (non crediate che il turismo montano estivo -almeno nelle Alpi orientali - sia inferiore a quello invernale,anzi...)...non avere l'inverno o non avere l'estate è più o meno uguale come danno a chi lavora nel turismo montano.
Tanto più che quanto più l'estate è calda più aumenta la mole di turisti che si reca nelle Alpi...ricordo ad esempio che nel rovente Agosto 2003 c' era completamente pieno in tutti gli alberghi della Val Badia.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Meglio senza l'estate.
Cmq l' estate ci sarà sempre, a luglio anche se è nuvoloso +24\25 li fà senza problemi
L'inverno invece può camuffarsi da tardo autunno e non arrivare mai, come qualche anno fà![]()
Odio la nebbia !!!
Dal punto di vista turistico direi di gran lunga peggio una non estate.
Perchè? Inutile dirlo, si sa che le vacanze estive durano molto di più di quelle invernali, e in inverno generalmente si campa di solo turismo alpino.
Un non inverno sicuramente potrebbe essere cmq grave, ma non ai livelli di una non estate.
Poi cmq resta sempre da valutare dove avverrebbe il non inverno e dove la non estate, chiaro che in una zona balneare una non estate sarebbe esclusivamente dannosa, un non inverno invece non arreccherebbe nessun pericolo agli operatori turistici, o quasi.
Nella zona in cui vivo mi farebbe molto più paura un non inverno che una non estate, e non sto parlando dei miei gusti personali, ma sto parlando in base alla mia fascia micro-climatica.
Beh, alcune mis embrano risposte un po' superficiali però. Premesso che come detto un estate come il 2003 o un inverno come il 1709 siano rovinosi per molti aspetti.
ma su un libro scritto da Giuliacci, i più grandi eventi meteorologici della storia, racconta come fu l'estate del 1816, l'autunno successivo ci fu la carestia e diverse vittime eprchè il freddo di quell'estate bruciò tutti i raccolti
Segnalibri