Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
be socialmente parlando, peggio non avere l'estate molte ore di luce per crare vivere e stare all'aria aperta.
da meteofilo non avere l'inverno è un incubo però...mentre d'estate si vive benissimo anche senza gli over 30°
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Ma non solo sulle alpi orientali, anche qua è così...Per le località montane sia la mancanza dell'inverno che la mancanza dell'estate sono a pari merito un danno economico notevole e ugualmente quantificabile (non crediate che il turismo montano estivo -almeno nelle Alpi orientali - sia inferiore a quello invernale,anzi...)...non avere l'inverno o non avere l'estate è più o meno uguale come danno a chi lavora nel turismo montano.
Tanto più che quanto più l'estate è calda più aumenta la mole di turisti che si reca nelle Alpi...ricordo ad esempio che nel rovente Agosto 2003 c' era completamente pieno in tutti gli alberghi della Val Badia.
ci sono certe stazioni quasi esclusivamente invernali (Breuil-Cervinia e Pila per intenderci) che non patirebbero più di tanto una non-estate, altre in cui il turismo estivo ha una notevole importanza ( in certe stazioni addirittura è quasi più importante di quello invernale, tipo nelle valli del Gran Paradiso - Cogne, Rhemes,..)
per quanto riguarda la non-estate non sarebbero tanto le temperature a scoraggiare i turisti ma il tempo molto instabile, in genere sulle alpi una non-estate è sinonimo di cieli grigi, frequenti rovesci, neve e nevischio fino a 1800-2000mt, forti venti... insomma un autunno anticipato.
quindi sarebbe impossibile praticare escursioni e passeggiate.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Economicamente l'Inverno..con l'estate bene o male ce la si cava sempre.
A prescindere dai gusti personali, parlando per la mia zona e per la mia provincia in generale, assolutamente peggio non avere l'inverno: nel 2006/07 si sono registrate perdite di decine di milioni di euro, che sicuramente senza un'estate non vi sarebbero state. Dal punto di vista agricolo invece credo sia più dannosa una non-estate![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
meglio senza inverno....
sono stagionofilo, ma l'estate la amo sopra ogni altra stagione, aria aperta, vita, ts, giardinaggio, grigliate, e via ste felpe e giubbotti che non se ne può più![]()
il fascino di un bell'inverno bianco non è facilmente eguagliabile.
Più che l'estate in sè, preferisco maggio-giugno come mesi ideali per le belle giornate
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Se per giornata estiva si intende quando si toccano i 25° gradi allora da me in Sicilia l'estate dura da Aprile a Novembre (anche Dicembre e Marzo a volte) e per il resto dell'anno è inverno intervallato da qualche periodo estivo???
Se viene un estate con massime sempre sui 30° e mai superiori io la definisco un estate fredda senza ombra di dubbio.
Non si può definire l'estate per tutta l'Italia perchè è molto diversa da nord a sud.
Poi se al nostro clima togliamo l'inverno diventerebbe un bel clima subtropicale, come le città costiere della Sicilia dove raramente l' "inverno" come lo intendete voi arriva.
Siamo più vicini al tropico che al polo nord.. è inutile sperare in inverni rigidissimi (a parte qualche nevicata in più o qualche giorno di freddo anomalo)
Segnalibri