ciao x info e statistiche affidabili visita questo sito:http://www.datameteo.com/meteo/index.html =)
io mi chiedevo una cosa, ho trovato sul sito ufficiale delle osservazioni meteorologiche dell'Austria che Innsbruck dovrebbe avere una media di neve annua di oltre 1 metro, 110 cm secondo questo sito http://www.zamg.ac.at/fix/klima/oe71...971_frame1.htm
circa 95 cm invece alla stazione dell'università di Innsbruck.
Questo ne farebbe probabilmente la città >100mila abitanti più nevosa d'Europa, e di certo la più nevosa dell'Europa centrale! Qualcuno ha dei dati certi per questo?
Lo stesso sito mette 112 cm per Salisburgo, quindi più o meno come Innsbruck. Sul sito della Svizzera non c'è scritto niente ma probabilmente solo Berna potrebbe gareggiare.
Il Giappone settentrionale comunque è inimmaginabile,
a Sapporo la media annua sono 580 cm di neve,
614 ad Asahikawa,
809 ad Aomori (sulla costa, 300mila abitanti),
oltre 10 mt a Kitami, 300 mt, pochi km dalla costa,
14 mt circa a Niseko, stazione sciistica presso Sapporo.
Veramente assurdo.
Ci sono degli anni in cui nelle principali città hanno fatto anche quasi 10 mt di neve.
Questo non succede in NESSUNA altra parte del globo. Soltanto Valdez in Alaska può essere paragonabile, ma quella non è una città.
E in ogni caso sta moooolto più a nord. Ricordatevi che Sapporo sta alla latitudine di Roma.
Bella domanda!......ma il problema è aver i dati nivometrici di tanti paesi.......e poi cosa si intende per Europa Centrale? bisogna definire anche i limiti di questa zona.....
E' vero che tu dici citta' di oltre 100 000... pero' rimane diffcile.......se riesci a dirci qualcosa in merito sarei contento......(la cosa migliore è controllare i dati dei servizi meteo nazionali di quei paesi come hai fatto per l'Austria, e tutti i paesi membri sono messi assieme nel sito dell'OMM)
Grazie ancora, ciao!
AE
Ho controllato, hai ragione tu, mi son lasciato fregare da google translator che mi traduceva come "numero di giorni nevosi", quando in realtà è il numero di giorni con neve al suolo. Comunque ,solo ad esempio, a Sapporo nel 2008 i gg con nevicate son stati 69 e 106 gg con neve al suolo. E il 2008 è stato un'anno sotto media come neve fresca!![]()
Ecco la nevosità media di alcune località dell'Alaska, per confronto:
Main Bay 1 m - 659 cm
Valdez WSO 1 m - 735 cm
Valdez 1 m - 558 cm
Whittier 3 m - 652 cm
Thompson Pass 762 m - 1400 cm
Alyeska 76 m - 519 cm
Haines 40NW 250 m - 660 cm
Annex Creek 50 m - 641 cm
Fonte dei dati: WRCC
Per Europa centrale io intendo tutti questi stati:
Irlanda, Gran Bretagna (oddio magari qui si può parlare di Europa del Nord, comunque includiamo pure questi), Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera, Liechtenstein, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Ungheria, Slovenia.
Comunque di sicuro non ci sono città molto nevose in Spagna e Portogallo, nè in Italia nè in Grecia. Si può controllare nei paesi balcanici ma francamente ne dubito, o forse in Romania-Bulgaria...Probabilmente invece ci sono città molto nevose in Russia over100mila abitanti, e di sicuro anche Oslo in Norvegia e forse Reikjavik in Islanda. Proverò a controllare.
CHiaramente dai paesi citati si può eliminare il Belgio e anche i Paesi Bassi, e direi anche la Francia, dubito che abbiano città grandi dove cada oltre un metro di neve all'anno, così come le Isole Britanniche (la media a Edimburgo è tipo di 30 cm)
Segnalibri