Una giornata che merita di essere condivisa in chiave nazionale. Personalmente non sono stato interessato da grandi eventi, il capoluogo leccese si è fermato sui 35mm, ma dalla scorsa notte i temporali hanno iniziato ad interessare il tarantino, SE barese e progressivamente anche il brindisino; al primo mattino i fenomeni imperversavano ancora su basso tarantino e brindisino e via via si sono trasferiti sul leccese, dove sono esplose autentiche bombe temporalesche, che hanno scatenato grandinate da 5cm di accumulo al suolo e raffiche di vento che nell'otrantino hanno abbattuto alberi e muretti.
Ingenti gli accumuli, spiccano i 113mm di Caprarica (LE)
Registrati Rain Rate da area tropicale, con 300mm/h a Lequile (LE) e ben 516mm/h a Caprarica (LE).
alcuni accumuli rilevanti:
134mm Avetrana (TA) Idrografico
113mm Caprarica (LE)
84,2mm Minervino (LE)
79mm Avetrana (TA)
76mm Brindisi
74mm Cerfignano (LE)
63mm Ostuni (BR)
62mm Supersano (LE)
55mm Soleto (LE)
53mm Lequile (LE)
52mm Nardò (LE)
51mm Squinzano (LE)
Qualche immagine
Autorigenerante del mattino preso da Thunderstorm (Veglie)
foto da Lecce Prima.it - Tromba d'aria sul Salento e viene giù anche la grandine - Quotidiano on-line del Salento
foto da Meteo Salento | Meteo Lecce Taranto Brindisi Puglia e Italia
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Bello!! (oddio con tutto il rispetto per chi ne ha tratto disagio).
Quali sono le aree più soggette a questi nubifragi-lampo e quali condizioni termodinamiche portano autorigeneranti in quelle zone?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
diciamo che a seconda delle correnti un pò tutto il territorio è soggetto a autorigeneranti, ma sicuramente il SE leccese (diciamo Otranto e alcuni comuni a Sud di essa) vedeono il perpetuarsi dei fenomeni, non a caso la media clino per quest'area viaggia sugli 800mm annui.
Le condizioni favorevoli sono sicuramente le risalite umide, oggi la presenza fredda in quota e una elevatissima vorticità hanno fatto il resto.
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Boia!!!!!!!
![]()
Immagini spettacolari,complimenti,e che temporali.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
...ancora mi ricordo dei vecchi libri di sckquola, che dicevano che in Puglia
pioveva poco... le "piogge nane di Puglia" (GIURO, ho sentito questa espressione... )
si...si, come no..... piove proprio poco! Ogni volta che fa un temporale è un nubifragio!
113 mm tutti insieme... qui, con tutto che ha fatto un Maggio instabile e
pieno di temporali forti (ma brevi e locali...) pare che ha fatto chissà che e
siamo a nemmeno 110 mm.....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ragazzi sta venendo giù l'inverosimile.....piove in maniera incredibile
always looking at the sky
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
ma il casino che sta facendo a bari riscende di nuovo anche qui??
video
Accedi | Facebook
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri