Scorrendo passivamente i vari LAM che la rete ci offre non sembrano prospettarsi grandi fenomeni precipitativi nelle prossime ore. In realtà la manovra depressionaria che sta prendendo piede sui cieli europei è piuttosto interessante, in quanto potenzialmente favorevole ad una passata temporalesca piuttosto sostanziosa tra la sera di mercoledì e le prime ore di giovedì, segnatamente su alto Piemonte e alta Lombardia e in particolare sulle rispettive zone alpine e prealpine.
Buona la posizione dell'asse di saccatura, puntato dal mare del Nord verso l'arco alpino occidentale, con trafilamento di aria fresca in quota sulla suddetta zona, discreto il forcing quasi-geostrofico, lo shear verticale e l'anomalia della vorticità potenziale isentropica, provvidenziale il transito di una coda frontale fredda dalla Francia che potrebbe fornire l'innesco per l'attivazione di strutture temporalesche a mesoscala. Un po' sottotono ma comunque non sottovalutabili la componente diabatica e l'apporto di aria calda e umida inserita in una warm conveyor belt continentale pronta a impattare le Alpi e a rilasciare l'instabilità potenziale che contiene.
Insomma detta in breve: mi sembra opportuno andare oltre la mera analisi modellistica che non rileva precipitazioni particolarmente importanti, mentre nella zona compresa tra Ossola, Biellese, Verbano, Lario e settore orobico tra la serata di mercoledì e la mattina di giovedì potremmo avere spunti temporaleschi degni di nota e accompagnati anche da locali grandinate, unitamente ad un temporaneo calo delle temperature per rovesciamento freddo dall'alto che si accompagnerà ai classici downdraft temporaleschi.
A seguire una prima ripulita dell'aria ma altri piccoli assi di saccatura subentreranno a garantire un weekend complessivamente improntato ad una spiccata instabilità, non solo al nord, ma un po' su tutto il nostro Paese.
Salutoni.
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Bel buchetto, si
Poi, fossi nel TT, terrei gli occhi aperti. Ci sono diversi fattori interessanti in prospettiva, anche se lo shear non è sta gran cosa
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Comunque il Moloch qualche cosa vede, gia' a partire dal pomeriggio odierno almeno x i settori piu' occidentali:
Ovvio che tra i mm. indicati e i reali accumuli potrebbero alla fine esserci anche differenze eclatanti, visto la natura dei fenomeni previsti: vedremo come andra' a finire, dai !
![]()
Spettacoloradar e sat la dicono tutta. Guardate quel mesimonimo sull'ovest della Lombardia!! Ottima anche l'alimentazione caldo-umida per convergenza al suolo alla radice e del Marino su Pavese
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
modelli che hanno sottostimato , non c'è dubbio !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
complimenti lorenzo
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Segnalibri