Oggi è stata la 3° giornata con tempesta di maestrale in Sardegna nel mese di Maggio. Le prime 2 sono state il 15 e il 16 del mese, quando il vento soffiò per 48 ore sui 60-70 km/h con picchi di 80-90 km/h.
Oggi il vento ha soffiato per 24 ore con valori sempre molto elevati, facendo girare gli anemometri di tutte le località sarde. La raffica più forte la ha registrata questa volta la stazione amatoriale di Villasor con 90 Km/h ma anche quella installata al centro di Cagliari è riuscita ad arrivare a 82 km/h di raffica massima.
La particolarità di questa maestralata è stata che i valori registrati nelle città sono stati simili a quelli delle classiche stazioni am, posizionate nelle scogliere più ventose. A Capo Caccia o Capo Carbonara questi valori di vento non sono sicuramente rari, ma nelle città di pianura portano danni alle coltivazioni e anche alle strutture che per incuria non sono state preparate a sopportare queste bufere.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Confermo!Ventaccio anche qui a Capo San Lorenzo, oggi si volava!!
![]()
87 km/h anche a Capo San Lorenzo (costa est)75 km/h nella la crosse di Cardedu. Per la costa est da segnalare pure il fohn in mattinata con picchi di 31°C mentre nell'altra costa si stava sui 20-22°C.
Cardedu
Il vento regala fenomeni meteo interessanti, ma conviverci è pesante![]()
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Di Cagliari che mi dite?A parte il vento,quali la temperatura e l'UR con un maestrale simile?
Alta la minima, non troppo la massima. 19.7°C e 24.9°C per Cagliari. Lieve fohn verso il Campidano occidentale, Capoterra ha raggiunto i 25.9°C.
L'ur era sul 40-50% ieri, l'irraggiamento è stato piuttosto ridotto dalla presenza di stratocumuli in mattinata e nubi lenticolari la sera.
Il vero maestrale bollente solitamente è più moderato, deve trovarsi il perfetto equilibrio tra maestrale e brezza di mare, con caratteristiche della massa d'aria più stabili che permettano l'irraggiamento. Sicuramente nei prossimi giorni si avrà modo di vedere anche questoe speriamo che queste tempeste tipiche di autunno-inverno e in parte primavera siano superate. Un vento a 100 km/h devasta la vegetazione, specialmente se dura per parecchio tempo ed è rafficoso.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Madonna che onde ha sollevato???Secondo la proiezione del moto ondoso quando un vento soffia per oltre 48 ore consecutive si vengono a formare onde di altezza superiore alla media,esempio un forza 9(75-88 km/h)solleva onde tra i 7 ed i 10 metri,teoricamente qualche onda dovrebbe aver superato tale misura!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
E si ricomincia...tempesta di vento in atto
si sentono le allarmi delle auto...
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Oggi c'è stato un altro rinforzo del maestrale, con 60 km/h registrati a casa e raffiche sempre sui 40-50 km/h.
Tra i dati più interessanti del 31 rilevati dall'arpas abbiamo:
Bitti 118 km/h
Sadali 100 km/h
Villasalto 98 km/h
Sardara 92 km/h
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Segnalibri