Citazione Originariamente Scritto da Francesco Ladisa Visualizza Messaggio
certo non è sicuramente fra gli sbocchi principali
ma come giusto che sia...

naturalmente è piu "ovvio" diventare biologo o architetto (pianificatore) per un laureato in scienze ambientali

Io vengo a scienze ambientali e mi occupo di meteorologia, naturalmente i corsi di laurea ottimali sono senza dubbio Meteorologia e Fisica dell'Atmosfera ( il primo quando iniziai l'università io nemmeno c'era, tra l'altro io iniziai con biologia), però un po' di basi e materie che mi sono utili quotidianamente (da geologia ambientale a chimica ambientale) fino ad un buon lavoro autodidattico secondo me si può arrivare a discreti livelli. Poi tra l'altro, per la mia esperienza, oltre alle basi ed al C serve quasi sempre la conoscenza del territorio, specie se s'intende occuparsi di meteorologia locale nella propria regione o nella propria provincia.

Ciao