io studio scienze ambientali e ci sono esami di fisica
fisica dell'atmosfera
geografia fisica
matematica
diciamo che la meteorologia si studia
non si studia come a fisica dell'atmosfera, ma si studia![]()
www.inmeteo.net
certo non è sicuramente fra gli sbocchi principali
ma come giusto che sia...
naturalmente è piu "ovvio" diventare biologo o architetto (pianificatore) per un laureato in scienze ambientali
www.inmeteo.net
Scusami se insisto, ma non è che la Fisica sia una branca della Meteorologia... E' la Meteorologia che è una sottosezione della Fisica... Per cui la naturale collocazione di un percorso di studi in Meteorologia è esclusivamente in un dipartimento di Fisica...
Io ho fatto geografia fisica come opzionale e ci sono cenni di climatologia e di meteorologia pratica (oltre a geologia e geografia)... Niente fisica...![]()
certo... il mio era un discorso volto a sottolineare che comunque si studia anche fisica e matematica in un corso come scienze ambientali, anche se ci si concentra sulla chimica e sulla ecologia nei loro vari rami
fermo restando che almeno un esame di fisica dell'atmosfera c'è...
ribadisco.. niente a che vedere ovviamente con fisica dell'atmosfera perchè quello è ovviamente un corso più specifico... scienze ambientali è più volta al monitoraggio ambientale e alla prevenzione degli impatti e via dicendo...
ciao![]()
www.inmeteo.net
Mettiamola così: se si vuole sapere il PERCHE' dei fenomeni meteorologici, allora c'è bisogno della Fisica e della Matematica![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Io vengo a scienze ambientali e mi occupo di meteorologia, naturalmente i corsi di laurea ottimali sono senza dubbio Meteorologia e Fisica dell'Atmosfera ( il primo quando iniziai l'università io nemmeno c'era, tra l'altro io iniziai con biologia), però un po' di basi e materie che mi sono utili quotidianamente (da geologia ambientale a chimica ambientale) fino ad un buon lavoro autodidattico secondo me si può arrivare a discreti livelli. Poi tra l'altro, per la mia esperienza, oltre alle basi ed al C serve quasi sempre la conoscenza del territorio, specie se s'intende occuparsi di meteorologia locale nella propria regione o nella propria provincia.
Ciao![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri