Risultati da 1 a 10 di 221

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Anche a me sembrano strane quei climi Ds in quella mappa......in realtà si possono avere nelle alte montagne mediterranei.....ma sono poco diffusi..e spesso si trascurano...ovviamente, non dovrebbero esistere in Alaska o Siberia......
    In effetti si tratta di località a clima estremamente continentale dove si hanno temperature invernali basse (media di gennaio sotto -3°C) ed estati calde e secche. Riguardo alla precisa distribuzione di questi climi non ho informazioni precise.

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Scusami, mi stai parlando di Firenze o Empoli?
    Firenze. Su Empoli non ho altri dati se non quelli dell'ENEA che non comprendono però le precipitazioni.

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Su Firenze e tante altre città del Mar Mediterraneo, ho preso i dati da un libro sul clima mondiale, immagino che tu abbia dati piu' precisi su Firenze.....
    Ho i dati che ho trovato in rete (trentennio 1961-1990), quelli di Giuliacci su Il clima dell'Italia nell'ultimo ventennio e la Carta climatica della Toscana centro-settentrionale del CNR.

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ti risulta un Cfa e non un Csa? e neanche Cfsa?
    Diciamo che per Firenze siamo al confine tra Csa e Cfa. Il periodo con P < 2T è limitato a luglio nel trentennio di riferimento.

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Per Gaussen ho applicato la p<2t e non quella piu' complicata, anche cosi' cambia il risultato da te?
    Mi pare chiaro che più ci si spinge verso la costa più il carattere mediterraneo (inverno mite e siccità estiva) si accentua; il mio dubbio riguarda principalmente la zona di Empoli: dai dati frammentari che ho posso dire che mi sembra più secca, con medie più alte ma minime inferiori rispetto a Firenze ma so anche che molto dipende dalla strumentazione usata: non so se quella di Empoli è a norma dell'Organizzazione mondiale della meteorologia.

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Si puo' al limite calcolare l'indice xerometrico in modo approssimativo se possiedi le UR mensili.....
    Potresti postare qui i dati climatici di temp. e precip. della tua città?
    Li trovi tutti sul collegamento sopra, che porta al sito dell'Aeronautica militare (qui l'elenco completo delle località).
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  2. #2
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Si infatti, ad esempio sui alti monti del Libano si puo' aver questi climi Ds...idem sui monti della Turchia (a volte) e Iran....ecc......

    Conosco il sito dell'AM, ieri sera ne ho parlato con altri, pero' aspettavo i tuoi dati....

    Per Firenze ho fatto tutti i calcoli possibili per Gaussen e Koppen e De Martonne, cercando di fare un calcolo dell'indice xerotermico anche, guarda il file excel in allegato.........

    Se poi trovi le precip e UR di Empoli si possono fare gli stessi calcoli........

    Grazie ancora, ciao!
    AE


    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    In effetti si tratta di località a clima estremamente continentale dove si hanno temperature invernali basse (media di gennaio sotto -3°C) ed estati calde e secche. Riguardo alla precisa distribuzione di questi climi non ho informazioni precise.


    Firenze. Su Empoli non ho altri dati se non quelli dell'ENEA che non comprendono però le precipitazioni.


    Ho i dati che ho trovato in rete (trentennio 1961-1990), quelli di Giuliacci su Il clima dell'Italia nell'ultimo ventennio e la Carta climatica della Toscana centro-settentrionale del CNR.


    Diciamo che per Firenze siamo al confine tra Csa e Cfa. Il periodo con P < 2T è limitato a luglio nel trentennio di riferimento.


    Mi pare chiaro che più ci si spinge verso la costa più il carattere mediterraneo (inverno mite e siccità estiva) si accentua; il mio dubbio riguarda principalmente la zona di Empoli: dai dati frammentari che ho posso dire che mi sembra più secca, con medie più alte ma minime inferiori rispetto a Firenze ma so anche che molto dipende dalla strumentazione usata: non so se quella di Empoli è a norma dell'Organizzazione mondiale della meteorologia.


    Li trovi tutti sul collegamento sopra, che porta al sito dell'Aeronautica militare (qui l'elenco completo delle località).
    File Allegati File Allegati

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio

    Per Firenze ho fatto tutti i calcoli possibili per Gaussen e Koppen e De Martonne, cercando di fare un calcolo dell'indice xerotermico anche, guarda il file excel in allegato.........
    Grazie. Ho provato a fare i calcoli con lo stesso metodo anche per Pisa San Giusto: in questo caso i mesi con P < 2T in estate rimangono uno (luglio) ma diventano due i mesi invernali con piovosità tripla rispetto a luglio (solo 24 mm di media); in compenso l'indice xerotermico approssimato è praticamente lo stesso di Firenze (23,2) con media delle massime di luglio di 29,1°C e coefficiente di 0,8. Si può considerare Csa o Cfsa?
    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Se poi trovi le precip e UR di Empoli si possono fare gli stessi calcoli........
    In tutta sincerità non so dove trovarli, sul sito dell'ENEA non ci sono, proverò a contattare LaMMA e ARSIA. Stesera o domani provo con Livorno: dovrebbe avere un carattere mediterraneo più accentuato.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  4. #4
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Ho fatto anch'io i calcoli di Pisa San Giusto. Guarda il file allegato.

    Ho dimenticato prima di dirti di togliere i giorni di pioggia quando fai i conteggi dei giorni secchi ( in questo caso solo luglio), meno male il dato c'è......(non ha influito molto sul risultato)...scusami ancora.....

    Ha un mese sotto i 30 mm (per altri sotto i 40 mm).......e un mese invernale almeno che abbia il triplo di pioggia......quindi comunque Csa

    Cfsa quando quello piu' secco è oltre 30-40 mm e trovi sempre un mese invernale del triplo.....

    Abbiamo nel forum un amico che puo' servirci molto, e soprattutto per Pisa......Giovanni dove sei?

    Spero che gli vada bene questo calcolo.......avra' dati piu' precisi immagino.....

    Per Empoli, fai con calma......

    Grazie, ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    Grazie. Ho provato a fare i calcoli con lo stesso metodo anche per Pisa San Giusto: in questo caso i mesi con P < 2T in estate rimangono uno (luglio) ma diventano due i mesi invernali con piovosità tripla rispetto a luglio (solo 24 mm di media); in compenso l'indice xerotermico approssimato è praticamente lo stesso di Firenze (23,2) con media delle massime di luglio di 29,1°C e coefficiente di 0,8. Si può considerare Csa o Cfsa?

    In tutta sincerità non so dove trovarli, sul sito dell'ENEA non ci sono, proverò a contattare LaMMA e ARSIA. Stesera o domani provo con Livorno: dovrebbe avere un carattere mediterraneo più accentuato.
    File Allegati File Allegati

  5. #5
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ho fatto anch'io i calcoli di Pisa San Giusto. Guarda il file allegato.

    Ho dimenticato prima di dirti di togliere i giorni di pioggia quando fai i conteggi dei giorni secchi ( in questo caso solo luglio), meno male il dato c'è......(non ha influito molto sul risultato)...scusami ancora.....

    Ha un mese sotto i 30 mm (per altri sotto i 40 mm).......e un mese invernale almeno che abbia il triplo di pioggia......quindi comunque Csa

    Cfsa quando quello piu' secco è oltre 30-40 mm e trovi sempre un mese invernale del triplo.....

    Abbiamo nel forum un amico che puo' servirci molto, e soprattutto per Pisa......Giovanni dove sei?

    Spero che gli vada bene questo calcolo.......avra' dati piu' precisi immagino.....

    Per Empoli, fai con calma......

    Grazie, ciao!
    AE
    a dire il vero, Andrè, non mi appassionano molto tutte le formulette dei climi e sottoclimi.

    I numeri di Pisa più meno sono quelli, ma le piogge dei mesi estivi hanno una variabilità pazzesca a seconda del periodo di riferimento, perchè magari in un decennio ci sono 8 agosti sotto i 10 mm, praticamente senza piogge, e due con 80 mm, perchè ha scaricato due o tre temporaloni.

    Per la mia breve statistica migliarinese (2003-2009) il totale annuo è 909 mm, in linea con i dati riportati per San Giusto, ma giugno, luglio e agosto sono a 35, 17 e 23 mm.

    L'aridità estiva c'è spesso, perchè magari i numeri non ti evidenziano che le ultime piogge di giugno sono del 10-12 del mese (non quest'anno) e le prime di agosto dopo Ferragosto, quindi in media un anno su due vi sono 70 giorni in cui magari prendi solo 10-15 mm per un paio di "lisci" da temporali che picchiano nell'entroterra e che arrivano spompati nella fascia precostiera.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    a dire il vero, Andrè, non mi appassionano molto tutte le formulette dei climi e sottoclimi.

    I numeri di Pisa più meno sono quelli, ma le piogge dei mesi estivi hanno una variabilità pazzesca a seconda del periodo di riferimento, perchè magari in un decennio ci sono 8 agosti sotto i 10 mm, praticamente senza piogge, e due con 80 mm, perchè ha scaricato due o tre temporaloni.

    Per la mia breve statistica migliarinese (2003-2009) il totale annuo è 909 mm, in linea con i dati riportati per San Giusto, ma giugno, luglio e agosto sono a 35, 17 e 23 mm.

    L'aridità estiva c'è spesso, perchè magari i numeri non ti evidenziano che le ultime piogge di giugno sono del 10-12 del mese (non quest'anno) e le prime di agosto dopo Ferragosto, quindi in media un anno su due vi sono 70 giorni in cui magari prendi solo 10-15 mm per un paio di "lisci" da temporali che picchiano nell'entroterra e che arrivano spompati nella fascia precostiera.
    E' specialmente questo che mi lascia perplesso infatti, in una località dell'area mediterranea, magari in tutta l'estate vi sono solo 2 temporali però magari sono da 100 mm l'uno

  7. #7
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Ciao Giovanni!

    Prima di tutto grazie per le informazioni.
    Mi fa piacere che tu scrivi qua.

    Mmm.....capisco.......Pensa che la situazione tua è molto meglio della mia che non becco quasi niente pioggia d'estate (ma tu questo lo sai molto bene, facendo articoli sul mio paese.....):
    giugno 3.3 mm
    luglio 0,5 mm
    agosto 0,4 mm
    Anno 893 mm

    Quindi tu dici che Migliarino in questi anni tende a mostrare un aspetto ancora piu' secco d'estate quindi ancora piu' "mediterraneo", e quindi sicuramente Csa senza dover neanche fare i calcoli tanto emerge subito......

    So che puo' sembrare noioso fare calcoli......ma d'altronde se non si fa cosi', come si fa a classificare i climi? (servono poi a livello pratico)

    Mi fai anche pensare al periodo che si deve prendere in considerazione, e al cambiamento dei dati climatici che puo' esserci in pochi chilometri...

    Grazie ancora, ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    a dire il vero, Andrè, non mi appassionano molto tutte le formulette dei climi e sottoclimi.

    I numeri di Pisa più meno sono quelli, ma le piogge dei mesi estivi hanno una variabilità pazzesca a seconda del periodo di riferimento, perchè magari in un decennio ci sono 8 agosti sotto i 10 mm, praticamente senza piogge, e due con 80 mm, perchè ha scaricato due o tre temporaloni.

    Per la mia breve statistica migliarinese (2003-2009) il totale annuo è 909 mm, in linea con i dati riportati per San Giusto, ma giugno, luglio e agosto sono a 35, 17 e 23 mm.

    L'aridità estiva c'è spesso, perchè magari i numeri non ti evidenziano che le ultime piogge di giugno sono del 10-12 del mese (non quest'anno) e le prime di agosto dopo Ferragosto, quindi in media un anno su due vi sono 70 giorni in cui magari prendi solo 10-15 mm per un paio di "lisci" da temporali che picchiano nell'entroterra e che arrivano spompati nella fascia precostiera.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •