Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
Certo, se sono questi i dati dell'estate, e nessun mese invernale ha il triplo di precip.......si entra in Cfa....
(non credo che da voi ci sia bisogno di fare calcoli per vedere se entra nella zona steppica, piove abbastanza bene ad Ancona...se no, guarda il file excel su Firenze.....e cerca di fare gli stessi calcoli....o postali qua....)

Probabilmente il Cfa si spinge oltre......bisogna vedere fin dove......servono vari città sull'Adriatico.....lascio questo a voi per il momento.....

Ciao!
AE
Avevo provato a buttare un occhio sugli atlanti climatici 1970-2000 di meteoAM.it e fino a Bari/Brindisi dovrebbe essere Cfa mentre sul tirreno giustamente la linea Mediterranea inizia ben più su.

A me invece sorge una domanda:

ho preso una stazione a 1000 metri sull'appennino ligure-emiliano e il clima pare essere Cfb (praticamente estate moderatamente calda, giusto!)
La mia domanda è: se dovessi salire di quota fino ad arrivare sulla vetta del Monte Maggiorasca (1800mt ca.) è più possibile che rientro in un Cfc (sub-polare) oppure Dfb-Dfc che rappresentano inverno rigido?

Forse una differenza climatica fra l'Appennino e le Alpi è proprio questa a parità di quota: uno tende a essere sub-polare (senza scendere sotto i -3 di media invernale) mentre le Alpi diventano Temperate con inverni rigidi!?
Magari ho detto una vaccata però.