Permettetemi di rispondere qui in modo generico ai messaggi antecedenti inclusi quelli che mi hanno citato.....
Ragazzi, non si puo' dividere il clima di un luogo in stagioni!! il clima di un luogo è a livello complessivo annuale, o soddisfa o non soddisfa le condizioni richieste ben precise.
Quindi fate voi i calcoli a questo punto, per me salta fuori che tutta la pianura padana è fuori dal clima mediterraneo e fa parte del Cfa di Koppen, e come ho detto occupa una parte della costa adriatica italiana....
invece la Liguria è un discorso a parte.......anche se, come dicevo prima, a volte sfugge in un altro modo, e diventa Cfsa! (ho spiegato il significato prima)
Lo so che ci sono divisioni concorrenti, ma qual'è quella che ha resistito di piu' alle critiche ed è accettabile a livello mondiale?
Le altre divisioni hanno limiti ben precisi a livello matematico?
Per tutto cio' rinnovo il mio invito a vedere e controllare con i dati, e notare come non basta mettere aggettivi ai climi, ma una volta acquisiti le condizioni richieste (a livello annuale), facciano parte di un clima x o y.....
Grazie ancora, ciao!
AE
In estate l'aria africana può arrivare fino in Inghilterra o sul Baltico: questo non vuol certo dire che Londra o Berlino abbiano un clima mediterraneo!
Come è priva di senso l'affermazione "ma dipende dagli anni": per questo si fanno le medie pluri-decennali, perché in sè il clima non varia di anno in anno, ma la meteo sì.
Comunque è proprio come dici all'inizio: di solito, la fascia mediterranea inizia a sud del Conero. E' ovvio che, in una fascia di transizione climatica, ci siano diverse influenze, spesso contrastanti. E rimando alla definizione di André dei climi di Koppen.
Ottima invece la carta che hai postato, anche se pure qui bisogna dire che esistono diverse classificazioni (es. il "temperato sub-mediterraneo" può essere un buon compromesso, ma non è presente in tutte le classificazioni, e talvolta può fuorviare l'osservatore meno esperto).
![]()
Faccio quasi il moderatore...per "quotarti" pienamentemi era sfuggito questo passaggio, almeno a nord del Po è una "zona alpina" e quindi a buon diritto inserita nell'Europa Occidentale (Francia, Svizzera) o Centrale (Austria, Baviera, Slovenia), pur se sempre nella parte meridionale (che alcuni preferiscono chiamare "mediterranea", ma io no, il Mediterraneo bagna 3 continenti ed aree diversissime tra di loro); ma anche per dire che non discutiamo di storia e cultura ma di meteorologia e climatologia, altrimenti dovremmo anche fare divisioni est-ovest ecc. e non ci fermeremmo più
![]()
Incredibile, stavo per scrivere quello che hai scritto.......è perfetto quello che dici.....
Sai che non ho trovato una cittadina vicino a Bologna (quella che mi dicevi che è piu' a nord) io ho in Libano tanti atlanti italiani grossi......eppure.....
Comunque il caldo estivo non giudica il clima (solo la "a" al posto di "b" finale) finché l'acqua che scende basta al fabbisogno.....
Stavo controllando alcuni libri, tra cui uno studio del clima della Valpadana del colonnello Giuliacci (1985)......magari potesse dire la sua qui
Anche a me è piaciuta la mappa, ma deve essere aggiudicata a livello mondiale, e sapeste quante critiche possono subire anche i migliori studi.....l'altra resiste da quasi un secolo! (con alcune modifiche)
Inutile dire che anch'io contesto il dire che in quel anno è cosi' e in quel anno è cosa' a livello climatico.....ma neanche le stagioni si giudicano a livello di clima....
Vedo che bisogna spiegare la differenza tra tempo meteo e clima!
Grazie ancora, ciao!
AE
Andrè Eid
Non sono d'accordo perchè è solo una parte del discorso. Se fosse così allora Genova con 65mm a giugno, 37 a luglio e 58 ad agosto World Climate: Weather rainfall and temperature data non dovrebbe essere considerata città mediterranea e lo stesso discorso potremmo farlo per altre città toscane o, credo, marchigiane.i temporali estivi non sono un tratto mediterraneo, anzi sono loro, che ti fanno allontanare il clima da quello mediterraneo classico......per questo hanno fissato i limiti tra 30 e 40 mm per il mese piu' secco estivo.....
La pianura padana è influenzata dal clima mediterraneo pur non avendo un clima mediterraneo. La differenza estiva con il centro europa e quella atlantica c'è tutta.Basta varcare le Alpi; a Sud sulla pianura padana giornate estive a tutti gli effetti, molto calde (Milano Brera ha una media delle massime di Luglio di 30° e non 28), afose e assolate, a nord decisamente più fresche.
Pendete Vienna ad esempio, le massime medie estive si fermano a 26° e le minime a 15°
World Weather Information Service - Vienna
Un altro mondo. Sapete quante volte varcando le Alpi per andare in Germania o Austria in estate ho dovuto mettere un maglioncino per andare in città di pianura mittel-europee?
Dunque volevo dire semplicemente che in questo senso Milano e la pianura padana risentono della mediterraneità che non esiste nel centro europa. Mica dico che Milano ha un clima mediterraneo.
andrè Eid
Dai non è mica una offesaNell'attesa che ti risponda Vanni, ti dico che sono d'accordissimo con quello che dici.......Ci voleva un italiano e non un libanese per "difendere" il clima di Milan
tano G.
esatto!le zone più a nord che sono al limite di confluenza con altri climi e vanno al di fuori del classico secco caldo che è la caratteristica generale del centro sud mediterraneo , ma l'influenza nel periodo estivo c'è tutta ; le zone del nord italia e aprte del centro, siano con clima temperato continentale (PP)o temperato oceanico sono sempre influenzate dal mediterraneo tanto che sono soggette al sub-mediterraneo visto la vicinanza .
comunque per me la PP è temperato continentale sub-mediterraneo
FilTur
esatto ma al di sotto delle Alpi e cioè fino alla pianura padana è molto più frequente sia perché sono più a sud sia perché le nostre alpi fanno da barrieraIn estate l'aria africana può arrivare fino in Inghilterra o sul Baltico: questo non vuol certo dire che Londra o Berlino abbiano un clima mediterraneo!![]()
Caro Vanni,
Pensavo di averti convinto prima, almeno su quello che ho detto io.....poi so che dopo, con i vari interventi, non so piu' che cosa ti ha convinto e che cosa no.....
Pero' ripeto, il caldo estivo non giudica il clima, al limite sì che si mette la lettera "a" alla fine e non "b" per dire che l'estate è calda.......e questo vale per la val padana.....Cfa e non Cfb come l'Europa occidentale e centrale....
Ma il caldo estivo non è solo mediterraneo.....in tanti climi c'è...non basta per dire che allora è mediterraneo......ne abbiamo parlato....
La domanda è se la pianura padana è in quel clima e la risposta è no.....ti ho detto il perché a livello matematico prima.....è un Cfa e non Csa di Koppen
Poi sì, i dati di Genova che posti tu, le fanno entrare nel clima mediterraneo, piogge del mese piu' secco estivo sotto i 40 mm, e ha un mese invernale (dicembre) con 3 volte le precipitazioni almeno di quello piu' secco......
Invece con altri dati puo' sfuggire a cio'......(dipende dalle stazioni o dal periodo dei dati che postate?)
E' piu' facile trovare il clima non mediterraneo (Cfa) sulla costa delle Marche, sì.....l'ho detto io prima (in realta' lo dice il Koppen e non io)....puoi verificare con i dati.....non so...prendi un esempio di una citta' e vediamo......
Riguardo il libanese e l'italiano era uno scherzo, dai,, era per dire a tutti gli amici del forum che potevano intervenire per dire qualcosa sul clima di Milano, e non lasciarmi da solo
Spero di aver risposto nel modo giusto......
Ok tutto chiarito![]()
Segnalibri