A parziale supporto, riporto quanto scritto quì a proposito di Atlantico tropicale:
http://forum.meteonetwork.it/meteo/1...post1058195162
Per questo stesso motivo sarei propenso a quotarti.Ipotizzo che la scaldata in area tropicale di febbraio e marzo non sia altro che il rilascio dell'anomalia sottosuperficiale del Pacifico centrale che in dicembre era di +6° (Nino strong). Questa anomalia non si è trasferita di botto in superficie ma in sostanza ha alimentato per mesi l'anomalia di +2° su un bacino molto vasto del Pacifico centrale.
Se così fosse, poichè questi effetti permangono seppur con magnitudine inferiore, anche i mesi di aprile e di maggio dovrebbero girare a pieni regimi in quell'area.
![]()
Andrea
Segnalibri