Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 43

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli ridimensionano sulla durata dell' ondata di caldo intenso

    Citazione Originariamente Scritto da alcantara Visualizza Messaggio
    Il caldo deve squagliarvi pure i vetri di casa!!
    Al sud lo farà e non per poco tempo.L'Africa è con noi,facciamocene una ragione.

  2. #2
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,877
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ridimensionano sulla durata dell' ondata di caldo intenso

    si, ondata di caldo relativa, discorso sud a parte, ovviamente. Anche oggi ci siamo salvati, 30° in paese, mentre in spiaggia uno scirocco bello teso e fresco manteneva la temp a cavallo dei 25°. Niente di che, insomma. Domani la giornata forse peggiore
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ridimensionano sulla durata dell' ondata di caldo intenso

    Alleluia.

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ridimensionano sulla durata dell' ondata di caldo intenso

    gaudio e tripudio! sta accadendo il miracolo! tutti i modelli vedono la fine dell' ondata calda entro 3-4 giorni . gfs è l' unico sellacchione , tra 5 masimo 6 giorni.















    questo era gfs . solo tra 6 giorni la morsa del caldo cederà , e tra 7-8 finirà per dar spazio a un periodo umido e temporalesco .

    Occhio che già dopo 3 giorni ritornerà l' alta pressione .

    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ridimensionano sulla durata dell' ondata di caldo intenso

    ECMWF











    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ridimensionano sulla durata dell' ondata di caldo intenso

    ukmo





    NOGAPS PERFETTE



















    Gem discrete , il freddo non entra proprio dalla valle del rodano ma quasi .





    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli ridimensionano sulla durata dell' ondata di caldo intenso

    Stando ai modelli postati,la persistenza del caldo sarebbe limitata al sud/sud-est ed alla Sicilia.Cmq vedremo,ultimamente ci sono stati molte oscillazioni.Ricordo l'ondata di calore del luglio 2009,che fu data per spacciata troppo presto ed invece al sud e nelle isole maggiori durò un bel pò,con geopotenziali simili a quelli attuali.

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ridimensionano sulla durata dell' ondata di caldo intenso

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Stando ai modelli postati,la persistenza del caldo sarebbe limitata al sud/sud-est ed alla Sicilia.Cmq vedremo,ultimamente ci sono stati molte oscillazioni.Ricordo l'ondata di calore del luglio 2009,che fu data per spacciata troppo presto ed invece al sud e nelle isole maggiori durò un bel pò,con geopotenziali simili a quelli attuali.
    concordo per quanto riguarda la prima parte . Riguardo alla somiglianza , sembra più un copia-incolla dell' estate 2002 ( anche se assomiglia molto a quella del 2009 ) di cui io me lo auguro enormemente .i temporali del 28 e del 29 agosto sono stati tra i più forti che io mi ricordi . Grandine il primo giorno e rovesci con ottima attività elettrica il giorno dopo ( ma anche il giorno prima ) . le notizie che ho parlano di 150 mm tra i due eventi solo su Roma .
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli ridimensionano sulla durata dell' ondata di caldo intenso

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    concordo per quanto riguarda la prima parte . Riguardo alla somiglianza , sembra più un copia-incolla dell' estate 2002 ( anche se assomiglia molto a quella del 2009 ) di cui io me lo auguro enormemente .i temporali del 28 e del 29 agosto sono stati tra i più forti che io mi ricordi . Grandine il primo giorno e rovesci con ottima attività elettrica il giorno dopo ( ma anche il giorno prima ) . le notizie che ho parlano di 150 mm tra i due eventi solo su Roma .
    No,la genesi è completamente diversa:l'ondata di caldo del giugno 2002 fu dovuta ad una risalita dell'anticiclone marocchino verso nord-ovest,con geopotenziali molto alti su Spagna orientale,Francia meridionale,Italia centrosettentrionale,mentre il sud,specie adriatico/jonico,rimase più ai margini.
    Questa volta la rimonta è dall'entroterra algerino e vede il sud in prima linea,mentre il nord rimane defilato ed in Spagna fa addirittura fresco per il periodo.
    Semmai,ci sono analogie con l'ondata feroce del giugno 1982 ma forse allora i geopotenziali erano ancora un pochino più alti!

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli ridimensionano sulla durata dell' ondata di caldo intenso

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    No,la genesi è completamente diversa:l'ondata di caldo del giugno 2002 fu dovuta ad una risalita dell'anticiclone marocchino verso nord-ovest,con geopotenziali molto alti su Spagna orientale,Francia meridionale,Italia centrosettentrionale,mentre il sud,specie adriatico/jonico,rimase più ai margini.
    Questa volta la rimonta è dall'entroterra algerino e vede il sud in prima linea,mentre il nord rimane defilato ed in Spagna fa addirittura fresco per il periodo.
    Semmai,ci sono analogie con l'ondata feroce del giugno 1982 ma forse allora i geopotenziali erano ancora un pochino più alti!
    per quanto riguarda la genesi si , ma per quanto riguarda anche il periodo successivo all' ondata di caldo . Questo l' ho saputo nel nowcasting laziale , mi pare l' altro ieri .

    assomiglia al 2002 perchè subito dopo il caldo si sono susseguiti fino al 30 settembre ben 36 episodi temporaleschi ( a luglio sono stati 7 e ad agosto ben 13 ).
    assomiglia un poco al 2009 perchè subito dopo al caldo sono arrivati dei bei temporali ( compreso il centone che ci è stato rifilato il 2 luglio in tutto il lazio , sul tubo trovi circa 100 video su quell' evento ) ma dopo il 3 , in qualche zona del Lazio anche dopo il 4 , non si ha avuto nulla fino a inizio settembre .
    Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 11/06/2010 alle 17:45
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •