Pagina 2 di 9 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 88
  1. #11
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Lorenzo pensaci tu situazione imminente

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Con o senza Lorenzo lasciatemi dire che quei bomboloni immondi sul Tirreno fan paura.
    E non penso proprio che siano "tanto fumo e poco arrosto", anzi.
    la posizione è da manuale per le prp intense nella mia zona...ocio
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #12
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/01/10
    Località
    Cremona
    Età
    51
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Lorenzo pensaci tu situazione imminente

    Rischio grandinate??


  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Lorenzo pensaci tu situazione imminente

    Grazie del pensiero, ragazzi
    Ho poco tempo per raccontare qualcosa di articolato, a meno che non si tratti di un fine settimana.
    E penso che anche voi siate in grado di raccontare l'episodio alla meglio; quindi datevi da fare e divertitevi, come farò io
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Lorenzo pensaci tu situazione imminente

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    in questa carta si nota un buco precipitativo su "meteopalio" (Siena).
    Qui a Roma non credo che questa perturbazione darà alcunchè.

    C.
    Aridaje
    Romani preparate l'Arca :D
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Lorenzo pensaci tu situazione imminente

    Secondo le wrf aggiornate molte zone del nord dovrebbero quasi affogare entro mercoledì pomeriggio.




    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Lorenzo pensaci tu situazione imminente

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Aridaje
    Romani preparate l'Arca :D
    Guarda il sat

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lorenzo pensaci tu situazione imminente

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    in questa carta si nota un buco precipitativo su "meteopalio" (Siena).
    Qui a Roma non credo che questa perturbazione darà alcunchè.

    C.
    eh già ha l' abbondamento friendcammel mensile e l' abbonamento annuale noraintoday .
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lorenzo pensaci tu situazione imminente

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Secondo le wrf aggiornate molte zone del nord dovrebbero quasi affogare entro mercoledì pomeriggio.

    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Guarda il sat

    Immagine

    per quanto riguarda le mappe il Lazio avrebbe solo sterili precipitazioni . Ma Lorenzo , per quanto riguarda il sat tutta quella roba che doveva andare in Toscana-Liguria-Piemonte sta invece virando su Roma , o sbaglio?
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Lorenzo pensaci tu situazione imminente

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Ma Lorenzo , per quanto riguarda il sat tutta quella roba che doveva andare in Toscana-Liguria-Piemonte sta invece virando su Roma , o sbaglio?
    No, è solo diversa la distribuzione delle precipitazioni, sia nel tempo che nello spazio.
    I modelli hanno fatto una loro valutazione delle aree più colpite dalle piogge, una ipotesi che fino a ieri pomeriggio si è rivelata coerente di run in run.
    Poi cos'è successo? Che la perturbazione in esame ... si è formata! Prima non c'era niente, poi in poche ore ieri pomeriggio dal nulla si sono formati diversi ammassi temporaleschi che in poco tempo hanno re-distribuito l'energia in gioco secondo schemi che modelli globali non sono in grado di risolvere (anche i singoli outflow, oppure il fronte di raffiche di una multicella), e di conseguenza ieri sera i modelli globali stessi hanno dovuto riadattare i loro calcoli agli effettivi accadimenti.
    Perturbazioni come quella adesso presente sul Mediterraneo portano a variazioni repentine di CAPE, Lifted-Index e quant'altro su aree molto ampie, ed i modelli fanno fatica a seguire queste variazioni.
    Ad esempio, una volta che si sono formate quelle grosse celle temporalesche, a causa dei forti venti in quota da sud-ovest, gli ammassi nuvolosi sono stati "stirati" verso nord-nordest, generando formazioni che mantenevano la loro caratteristica cumuliforme pura solamente negli immediati dintorni del punto di formazione della cella, mentre più a NNE assumevano sembianze più simili a nubi stratiformi spesse e dense, formazioni che hanno causato una parziale stabilizzazione della massa d'aria.
    Difatti al momento i fulmini sono presenti solamente sul Tirreno in mare aperto (dove si formano o si sono formate le celle principali), ed isolatamente sul Mar Ligure (l'aria umida appena al di sopra della superficie marina contribuisce ad instabilizzare l'aria), mentre le piogge più forti su terraferma hanno interessato Liguria e basso Piemonte, dove l'orografia aiuta a far salire l'aria calda verso l'alto, innescando qua e là la scintilla per la formazione di nuovi cumulonembi.

    Insomma, la situazione attuale è incasinata, e va seguita passo dopo passo per imparare (io per primo).
    Attenzione alle nuove celle che si stanno muovendo ad ovest della Sardegna, sono quelle che stasera potrebbero investire il nord Italia
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #20
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Lorenzo pensaci tu situazione imminente

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    No, è solo diversa la distribuzione delle precipitazioni, sia nel tempo che nello spazio.
    I modelli hanno fatto una loro valutazione delle aree più colpite dalle piogge, una ipotesi che fino a ieri pomeriggio si è rivelata coerente di run in run.
    Poi cos'è successo? Che la perturbazione in esame ... si è formata! Prima non c'era niente, poi in poche ore ieri pomeriggio dal nulla si sono formati diversi ammassi temporaleschi che in poco tempo hanno re-distribuito l'energia in gioco secondo schemi che modelli globali non sono in grado di risolvere (anche i singoli outflow, oppure il fronte di raffiche di una multicella), e di conseguenza ieri sera i modelli globali stessi hanno dovuto riadattare i loro calcoli agli effettivi accadimenti.
    Perturbazioni come quella adesso presente sul Mediterraneo portano a variazioni repentine di CAPE, Lifted-Index e quant'altro su aree molto ampie, ed i modelli fanno fatica a seguire queste variazioni.
    Ad esempio, una volta che si sono formate quelle grosse celle temporalesche, a causa dei forti venti in quota da sud-ovest, gli ammassi nuvolosi sono stati "stirati" verso nord-nordest, generando formazioni che mantenevano la loro caratteristica cumuliforme pura solamente negli immediati dintorni del punto di formazione della cella, mentre più a NNE assumevano sembianze più simili a nubi stratiformi spesse e dense, formazioni che hanno causato una parziale stabilizzazione della massa d'aria.
    Difatti al momento i fulmini sono presenti solamente sul Tirreno in mare aperto (dove si formano o si sono formate le celle principali), ed isolatamente sul Mar Ligure (l'aria umida appena al di sopra della superficie marina contribuisce ad instabilizzare l'aria), mentre le piogge più forti su terraferma hanno interessato Liguria e basso Piemonte, dove l'orografia aiuta a far salire l'aria calda verso l'alto, innescando qua e là la scintilla per la formazione di nuovi cumulonembi.

    Insomma, la situazione attuale è incasinata, e va seguita passo dopo passo per imparare (io per primo).
    Attenzione alle nuove celle che si stanno muovendo ad ovest della Sardegna, sono quelle che stasera potrebbero investire il nord Italia
    Ieri pomeriggio Caroselli ci ha preso bene: aveva avvisato di temporali marittimi anche sul lazio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •