
Originariamente Scritto da
Alessandro(Foiano)
Queste le possibili "pedine" sinottiche ferme
ad inizio luglio:
depressione tra UK e Islanda tendente a centrarsi su Mare del Nord;
anticiclone atlantico ad ovest delle Azzorre che continuerebbe a tendere a
"collegarsi" con l'alta pressione polare e ad estendersi verso l'Europa.
Tuttavia disturbi molto instabili da UK scorrerebbero verso sud est sull'ala
orientale dell'azzorriano guidati dal vortice scandinavo interessando
maggiormente il centro Europa, mentre il Mediterraneo centrale sarebbe
interessato da aria calda africana.
Durante la prima decade l'azione azzorriana stabile riuscirebbe a
dominare in Atlantico fin sull'Islanda e il regime WR1 sarebbe
favorito anche se poco "profondo" non in grado di fare ingresso sul Mediterraneo.
A fine prima decade gli affondi del vortice scandinavo saranno dirottati
sull'europa orientale con azzorriano propenso maggiormente a disporsi sui
paralleli in europa occidentale.
Durante la prima parte della seconda decade dovrebbe continuare ad essere
favorito il WR1 con anticiclone delle Azzorre che si limiterebbe
ad "abbracciare" l'Europa occidentale, tuttavia le due "azioni" riuscirebbero in questa
fase ad apportare maggiore instabilità su Mediterraneo centrale.
La seconda parte della seconda decade/fine seconda decade dovrebbe
essere caratterizzata da nuova risalita di aria calda da Africa Occidentale con
direttrice SW/NE.
Questa fase determinerebbe un aumento del campo pressorio su Europa
dall'Atlantico mentre il vortice scandinavo potrebbe
relegare la sua azione su centro nord Europa .
Durante la prima parte della terza decade ad esclusione di iniziali lievi disturbi
atlantici la situazione sinottica su Europa centro occidentale sarebbe
caratterizzata sempre da campo pressorio stabile e insistenza di aria calda su Mediterraneo centrale.
La seconda parte della terza decade vedrebbe ancora il riproporsi di una
tipica sinottica europea da WR1 grazie anche all'ennesimo slancio verso
nord dell'anticiclone azzorriano e il Mediterraneo centrale potrebbe trovarsi
nuovamente sotto l'azione di una circolazione balcanica instabile che contribuirebbe
ad abbassare le temperature in maniera crescente fino a fine mese.
Il mese dovrebbe concludersi con il ritorno della stabilità su
Europa grazie all'anticiclone delle Azzorre in cooperazione con
l'alta pressione su Europa nord orientale/Russia.
Vedrò se sarà opportuno apportare alcuni aggiornamenti o modifiche in
seguito.
Sono solo intuizioni che tengono presente dell'attuale situazione
metereologica/climatologica.

Segnalibri