Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 789
Risultati da 81 a 84 di 84

Discussione: Luglio 2010

  1. #81
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    addirittura sul Centro Europa e Italia Settentrionale quasi 2.5° oltre le medie?! insomma ancora davvero molto caldo...

  2. #82
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Highly meridional aligned upper trough over France remains in place during the forecast period with no significant change in strength and position. However, its tilt modifies during the forecast from 'neutral' to slightly 'negative'. This scenario helps to push a surface front gradually to the south/east along the Alps. Various different thunderstorm modi are expected over central Europe, as described below
    2010072406_201007222344_2_stormforecast_xml.png

  3. #83
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    ...andiamo, Ale...

    (tra l'altro avevi parlato a più riprese di stabilizzazione dal 28 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Queste le possibili "pedine" sinottiche ferme ad inizio luglio:

    depressione tra UK e Islanda tendente a centrarsi su Mare del Nord;

    anticiclone atlantico ad ovest delle Azzorre che continuerebbe a tendere a

    "collegarsi" con l'alta pressione polare e ad estendersi verso l'Europa.

    Tuttavia disturbi molto instabili da UK scorrerebbero verso sud est sull'ala

    orientale dell'azzorriano guidati dal vortice scandinavo interessando

    maggiormente il centro Europa, mentre il Mediterraneo centrale sarebbe

    interessato da aria calda africana.

    Durante la prima decade l'azione azzorriana stabile riuscirebbe a

    dominare in Atlantico fin sull'Islanda e il regime WR1 sarebbe

    favorito anche se poco "profondo" non in grado di fare ingresso sul Mediterraneo.

    A fine prima decade gli affondi del vortice scandinavo saranno dirottati

    sull'europa orientale con azzorriano propenso maggiormente a disporsi sui

    paralleli in europa occidentale.

    Durante la prima parte della seconda decade dovrebbe continuare ad essere

    favorito il WR1 con anticiclone delle Azzorre che si limiterebbe

    ad "abbracciare" l'Europa occidentale, tuttavia le due "azioni" riuscirebbero in questa

    fase ad apportare maggiore instabilità su Mediterraneo centrale.

    La seconda parte della seconda decade/fine seconda decade dovrebbe

    essere caratterizzata da nuova risalita di aria calda da Africa Occidentale con

    direttrice SW/NE.

    Questa fase determinerebbe un aumento del campo pressorio su Europa

    dall'Atlantico mentre il vortice scandinavo potrebbe

    relegare la sua azione su centro nord Europa .

    Durante la prima parte della terza decade ad esclusione di iniziali lievi disturbi

    atlantici la situazione sinottica su Europa centro occidentale sarebbe

    caratterizzata sempre da campo pressorio stabile e insistenza di aria calda su Mediterraneo centrale.

    La seconda parte della terza decade vedrebbe ancora il riproporsi di una

    tipica sinottica europea da WR1 grazie anche all'ennesimo slancio verso

    nord dell'anticiclone azzorriano e il Mediterraneo centrale potrebbe trovarsi

    nuovamente sotto l'azione di una circolazione balcanica instabile che contribuirebbe

    ad abbassare le temperature in maniera crescente fino a fine mese.

    Il mese dovrebbe concludersi con il ritorno della stabilità su

    Europa grazie all'anticiclone delle Azzorre in cooperazione con

    l'alta pressione su Europa nord orientale/Russia.

    Vedrò se sarà opportuno apportare alcuni aggiornamenti o modifiche in

    seguito.

    Sono solo intuizioni che tengono presente dell'attuale situazione

    metereologica/climatologica.
    Posso ritenermi soddisfatto visto che il messaggio è datato 15 Giugno, meno che

    per questa uscita fatta che mi è stato subito fatto notare di aver sbagliato:

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Rileggendo il mio post qui sopra del 15 giugno:

    anche questa decade sembra inquadrata bene, infatti sembra che la nuova

    risalita di aria calda faccia sentire i suoi effetti già da mercoledì 14 luglio.


    L'anticiclone delle Azzorre in espansione verso est già da 19/20 luglio contribuirà a rendere meno calde le temperature al

    Centro almeno per 10 giorni e a rendere l'aria instabile al Nord.

    L'instabilità si farebbe sentire anche al Centro/Sud nella seconda parte della terza decade.

    Verso il 28 luglio l'aria si stabilizzerà sul Centro Nord Italia.
    ma anche:

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Credo che le temperature calde della seconda decade possano già ad inizio terza

    decade ridimensionarsi (grazie al WR1 con anomalia negativa centrata su Mare del Nord) portando una diffusa instabilità tra il 26 e il 28

    Luglio.
    Poi ad inizio terza decade scrivo anche:

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Per un accumulo consistente (tipo 25 mm) Ferrara dovrà aspettare il 29 Luglio,

    cioè l'arrivo di aria più umida e calda con aumento della pressione.


    E' chiaro che l'instabilità dura due giorni in più rispetto a quella prospettata, ma

    se non sbagliassi mai a quest'ora non sarei nemmeno qua a scrivere come un

    appassionato come voi.

  4. #84
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Per un accumulo consistente (tipo 25 mm) Ferrara dovrà aspettare il 29 Luglio,

    cioè l'arrivo di aria più umida e calda con aumento della pressione.

    Ha piovuto a Ferrara il 29 Luglio,non quanto credevo:


    MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for JUL. 2010

    NAME: stazione 1 CITY: FERRARA STATE: ITALY
    ELEV: 10 m LAT: 44° 48' 49" N LONG: 11° 41' 15" E

    TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)

    HEAT COOL AVG
    MEAN DEG DEG WIND DOM
    DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
    ------------------------------------------------------------------------------------
    1 27.5 34.4 16.50 21.5 5.25 0.0 9.2 0.0 2.3 14.5 18.35 W
    2 27.7 34.4 15.20 20.9 6.20 0.0 9.4 0.0 2.3 19.3 18.35 W
    3 28.3 34.5 16.15 22.2 5.45 0.0 10.0 0.0 1.9 12.9 18.15 NW
    4 28.2 34.6 17.00 22.8 6.15 0.0 9.9 0.0 4.7 22.5 00.00 NNW
    5 26.9 32.9 16.15 21.2 6.20 0.0 8.6 0.5 4.3 29.0 1.25 W
    6 25.4 32.6 17.15 20.6 19.20 0.0 7.1 6.6 4.7 62.8 19.05 S
    7 24.6 29.5 15.15 19.7 5.40 0.0 6.3 0.0 5.8 24.1 17.45 WSW
    8 25.1 30.6 15.15 20.2 2.10 0.0 6.8 0.0 5.1 24.1 9.30 W
    9 25.7 32.1 16.35 18.7 5.25 0.0 7.4 0.0 3.7 22.5 17.00 W
    10 27.0 33.5 16.00 20.0 5.20 0.0 8.7 0.0 2.4 17.7 16.30 W
    11 27.4 34.1 15.40 20.2 5.55 0.0 9.1 0.0 3.4 22.5 16.10 WSW
    12 27.6 34.8 15.50 21.2 6.40 0.0 9.2 0.0 3.2 19.3 18.10 W
    13 28.4 34.6 19.00 22.7 6.00 0.0 10.1 0.0 3.5 20.9 14.55 NE
    14 29.1 35.6 18.40 23.2 6.05 0.0 10.8 0.0 3.5 19.3 20.15 ENE
    15 29.7 36.6 18.05 23.4 5.55 0.0 11.4 0.0 3.4 17.7 11.20 WNW
    16 29.8 36.9 16.15 23.0 6.05 0.0 11.6 0.0 2.9 16.1 14.25 W
    17 30.4 36.7 16.55 24.1 5.50 0.0 12.1 0.0 2.6 19.3 12.45 NNW
    18 25.8 28.6 0.05 22.0 7.35 0.0 7.6 0.0 7.1 30.6 13.25 S
    19 25.4 29.9 16.00 19.9 6.15 0.0 7.1 0.0 5.5 27.4 14.05 S
    20 25.9 31.3 15.50 20.2 5.40 0.0 7.6 0.0 4.0 19.3 12.05 ESE
    21 27.0 34.2 16.30 20.4 6.20 0.0 8.7 0.0 3.2 19.3 17.10 W
    22 28.2 35.6 17.35 21.9 6.30 0.0 9.9 0.0 3.4 17.7 18.50 W
    23 28.8 35.6 15.40 23.2 5.45 0.0 10.6 0.0 5.8 43.5 16.40 NE
    24 25.4 30.6 15.45 20.7 5.55 0.0 7.1 0.0 9.0 38.6 17.10 ESE
    25 23.4 29.8 15.40 17.7 5.50 0.0 5.2 0.0 4.7 32.2 16.20 W
    26 22.5 27.7 15.05 17.7 6.10 0.0 4.2 0.0 4.3 32.2 0.15 W
    27 21.6 27.8 16.20 14.9 5.55 0.4 3.7 0.0 3.5 30.6 11.00 NW
    28 23.4 31.2 17.50 16.0 5.50 0.3 5.5 0.0 3.2 22.5 13.45 N
    29 21.6 25.2 13.05 18.5 23.55 0.0 3.2 3.0 3.9 33.8 16.35 NNW
    30 20.6 25.8 15.55 15.7 6.15 0.4 2.7 3.3 5.1 27.4 1.40 SSW
    31 20.5 27.3 15.40 15.9 5.40 0.4 1.9 0.0 5.8 24.1 11.25 ESE
    -------------------------------------------------------------------------------------
    26.1 36.9 16 14.9 27 1.7 242.7 13.5 4.1 62.8 6 W

    Max >= 32.0: 18
    Max <= 0.0: 0
    Min <= 0.0: 0
    Min <= -18.0: 0
    Max Rain: 6.60 ON 06/07/10
    Days of Rain: 4 (> .2 mm) 3 (> 2 mm) 0 (> 20 mm)
    Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •