Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 84

Discussione: Luglio 2010

  1. #71
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Ho come l'impressione che il vortice prediliga la zona tra la Groenlandia e l'Islanda, forse anche a causa della nina in esplosione. Mi sembra invece che la Scandinavia a parte qualche rapido passaggio prevalentemente sulle coste ovest, resti anticiclonica. Sinceramente speo che vada come dici tu, in estate è decisamente preferibile anche per il nord (discorso diverso nella stagione fredda)
    Mi sembra invece che il vortice in zona groenlandese, generi LP in passaggio su

    Islanda, ma non riescono ad interessare l'Europa direttamente, l'aria fresca invece

    riesce a scendere di latitudine dal Mare del Nord. Poi non escluderei

    un rapido allungamento dell'azzorriano verso nord, favorendo seconda parte della terza decade una risalita dei

    GPT su comparto canadese/groenlandese, costringendo il vortice a stazionare su

    Mare del Nord/ Scandinavia.

  2. #72
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ricordo che imho il singolo run oltre le 96 ore va preso con le molle in questi casi.

    Sbaglierò ma mi sembra fuori giri il run per la proiezione dell'affondo atlantico a SW di

    UK e la conseguente prospettata risalita di aria

    calda sul Mediterraneo di Giovedì.
    Infatti UKMO sta "sfornando" corrette evoluzioni negli ultimi tempi e l'affondo dell'aria

    fresca in atlantico sembra meno "profondo", imho ECMWF e GFS stanno sovrastimando l'aria

    calda che conseguentemente salirebbe..

    Rukm961.gifRukm1201.gif
    acz5.gif
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #73
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Questa la proiezione più probabile a 850 Hpa da72 ore a 96 ore:


    Reem722 12z.gif
    Reem962.gif
    Reem962 12z.gif

    Proiezione temperature a Roma:

    ensemble-tt6-roma.gif

    Venerdì 23 luglio probabili massime in Sardegna poco sotto i 40°C.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/07/2010 alle 10:57

  4. #74
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010


  5. #75
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    L'instabilità si farebbe sentire anche al Centro/Sud nella seconda parte della terza decade.

    Verso il 28 luglio l'aria si stabilizzerà sul Centro Nord Italia.
    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Quindi una saccatura nord-europea o nord-atlantica verso il Mediterraneo con anticiclone azzorriano in Atlantico e a toccare con il suo bordo orientale l' W Europa?
    Per un accumulo consistente (tipo 25 mm) Ferrara dovrà aspettare il 29 Luglio,

    cioè l'arrivo di aria più umida e calda con aumento della pressione.


  6. #76
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    allora Alessandro, come a tutti gli esperti del forum e non solo... ve la sentireste di confermare l'evoluzione odierna di GFS 00 con una graduale espansione verso nord dell'Anticiclone Azorriano che lascerebbe però parzialmente scoperto il Mediterraneo Centro-Orientale con possibili avvezioni di aria più o meno fresca ed instabile da nord/nord-est specie tra il 28-31 luglio e nuovamente dal 5-7 agosto?! Potrebbe non essere secondo me troppo inverosimile se realmente le SSTA su Medio comparto Atlantico si positivizzassero e contemporaneamente si estendessero verso sud-sud.ovest in direzione di Spagna e Francia, stante poi la tendenza della MJO a migrare in settore 2-3 anche a discreta magnitudo, potrebbe essere verosimile, anche se non saprei quanto realmente efficace, specie in prospettiva di decadenza stagionale con inizio di un'eventuale fase di transizione tra estate ed autunno, magari verso il 15-20 agosto, o più realisticamente verso la fine del prossimo mese... cosa ne pensate?
    Sarebbe comunque già apprezzabile ad oggi poter confermare per il periodo compreso tra il 25 ed il 28 un calo generalizzato delle temperature seppur in un contesto relativamente ancora abbastanza soleggiato, al più variabile, ma comunque piuttosto asciutto e con possibili temporali tra venerdi e domenica notte su Medio Adriatico e Nord-Est, con sconfinamenti anche su alcuni settori occidentali, come su Piemonte, Lombardia... è possibile?

  7. #77
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Ciao, comincio a risponderti io.

    Per il breve chredo che in generale si stia addirittura sottostimando l'impatto del cambio circolatorio soprattutto dal punto di vista fenomenologico, quindi i temporali potrebbero interessare non solo il medio Adriatico e le zone da te citate. I LAM vanno a rinforzare questa ultima ipotesi:

    pcp3h_web_23.png

    I macro-modelli non vedono proprio per esempio questa fenomenologia temporalesca per sabato.

    Per quanto riguarda il seguito, credo dobbiamo aspettare un pò... le SSTA non sono ancora favorevoli allo schema da te proposto, piuttosto potrebbero essere ancora possibili fiammate afro-mediterranee per buona parte del mese con entrate timide Atlantiche per lo più confinate alle zone settentrionali del nostro Paese. Non ritengo possibile un così netto cambio di posizione delle anomalie delle SSTA in così breve tempo. Interessante il rinforzo del magnitudo ad occhio della PDO negativa che potrebbe tornare molto utile nellì'autunno e nell'inverno nonchè se non l'affermazione ma quantomeno la tendenza confermata di una IOD non positiva (per ora neutra) che con l'aiuto della nina potrà sconfinare in territori negativi a breve

    Con molta probabilità quindi a mio parere, mettendo da parte un agosto ancora piuttosto indecifrabile, settembre potrebbe fare il tris, quadris con gli anni passati, presentadosi piuttosto precocemente fresco e perturbato su buona parte del nostro territorio.

    Ciao

    sst_anom.gif

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    allora Alessandro, come a tutti gli esperti del forum e non solo... ve la sentireste di confermare l'evoluzione odierna di GFS 00 con una graduale espansione verso nord dell'Anticiclone Azorriano che lascerebbe però parzialmente scoperto il Mediterraneo Centro-Orientale con possibili avvezioni di aria più o meno fresca ed instabile da nord/nord-est specie tra il 28-31 luglio e nuovamente dal 5-7 agosto?! Potrebbe non essere secondo me troppo inverosimile se realmente le SSTA su Medio comparto Atlantico si positivizzassero e contemporaneamente si estendessero verso sud-sud.ovest in direzione di Spagna e Francia, stante poi la tendenza della MJO a migrare in settore 2-3 anche a discreta magnitudo, potrebbe essere verosimile, anche se non saprei quanto realmente efficace, specie in prospettiva di decadenza stagionale con inizio di un'eventuale fase di transizione tra estate ed autunno, magari verso il 15-20 agosto, o più realisticamente verso la fine del prossimo mese... cosa ne pensate?
    Sarebbe comunque già apprezzabile ad oggi poter confermare per il periodo compreso tra il 25 ed il 28 un calo generalizzato delle temperature seppur in un contesto relativamente ancora abbastanza soleggiato, al più variabile, ma comunque piuttosto asciutto e con possibili temporali tra venerdi e domenica notte su Medio Adriatico e Nord-Est, con sconfinamenti anche su alcuni settori occidentali, come su Piemonte, Lombardia... è possibile?

  8. #78
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Interessante il rinforzo del magnitudo ad occhio della PDO negativa che potrebbe tornare molto utile nellì'autunno e nell'inverno
    A proposito sto notando un rapido salire di latitudine dell'anomalie positive su

    Pacifico Settentrionale, effetto che imho deriva dal Nino invernale.

    Non mi stupirei se a breve cambiasse segno la PDO, anzi...

    anomnight_7_19_2010.gifanomnight_7_22_2010.gif

  9. #79
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    A proposito sto notando un rapido salire di latitudine dell'anomalie positive su

    Pacifico Settentrionale, effetto che imho deriva dal Nino invernale.

    Non mi stupirei se a breve cambiasse segno la PDO, anzi...

    anomnight_7_19_2010.gifanomnight_7_22_2010.gif
    Prendendo per buono il cambio della PDO, l'andamento ENSO e le SST atlantiche, nonchè l'area IOD,

    ho provato a mettere gli occhi sul periodo 11 Agosto / 10 settembre

    ecco quali sarebbero le anomalie termiche superficiali in Europa:

    tempair.png


  10. #80
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2010

    voi pensereste se ho capito bene quindi, ad un mese di agosto sostanzialmente ancora caldo e relativamente stabile... addirittura ad una PDO nemmeno cos negativa... ma allora dovremmo aspettarci ancora, anche quest'anno un'estate complessivamente siccitosa? ...perchè da quanto capito dalle vostre considerazioni, quanto da me proposto come possibile inizio di fase di transizion dall'estate all'autunno si concretizzerebbe non prima di settembre... però zone come l'Alto Tirreno, Liguria, Toscana dovrebbero rassegnarsi ad una pressochè sostanziale mancanza di temporali e rovesci estivi per qualche passaggio di fronte atlantico da ovest/sud-ovest, nemmeno verso il 15-20 di agosto, anche se qui sto andando off-topic?! Assodata una conlusione mensile di luglio abbastanza gradevole e fresca, giusto, sembrerebbe affatto improbabile, con qualche temporale più o meno esteso, entro domenica, poi pensavo anch'io entro l'inizio di agosto dovrebbe tornare il caldo,almeno sin verso la fine della I decade del prossimo mese... ma successivamente Alessandro aveva previsto la possibilità di maggiore instabilità per il Nord Italia, giusto?! Ecco spererei che questa potesse risultare soltanto più organizzata ed efficace di quanto visto sin qui, nel mese di luglio... cmq. Grazie per i chiarimenti...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •