15:35 - Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico" 15.06.2010 Venezia, 15 giu. (Apcom) - Il governatore del Veneto, Luca Zaia, risponde col "federalismo meteorologico" alle previsioni del tempo sbagliate che, a suo dire, vanno in onda in tv. "Il servizio pubblico faccia bene il proprio mestiere - sottolinea Zaia a margine del punto stampa post Giunta del martedì - e lo faccia anche quando fa le previsioni del tempo. Tutti devono darci le previsioni attendibili, Rai e Mediaset, perché i cittadini hanno diritto a conoscere le previsioni corrette". "Se proprio non sanno fare le previsioni - aggiunge Zaia - o in caso di dubbio, in Veneto mettano il sole... vuol dire che faremo il federalismo meteorologico", stempera con una battuta. Poi il governatore leghista torna serio: le previsioni meteo sbagliate possono danneggiare il turismo locale, avverte. "Il problema - lamenta - è che si fanno con troppa superficialità, indicare con l’indice l’Alto Adriatico dicendo che pioverà... noi che viviamo qui sappiamo che c’è differenza di bel tempo o brutto tempo, passando da Trieste a Venezia piuttosto che da Chioggia. Chiediamo che ci sia più puntualità e più precisione - ha concluso - se non sono in grado di dare queste informazioni lascino pure il cielo sereno nella nostra zona". Con previsioni sbagliate i danni per il turismo ci sono, eccome: "Le spiagge venete attirano 32 milioni di presenze turistiche, cioè la metà delle presenze turistiche del Veneto, e non facciamo l’errore di identificarle con le presenze di Venezia perché ha solo 13 milioni di presenze di questi 32 milioni".
Che ne pensate?
![]()
penso che non abbia tutti i torti![]()
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Penso che se ci fosse la possibilità di fare trasmissioni di 10 minuti, o la possibilità di agire interattivamente potendo scegliere la regione-provincia di riferimento per la quale si vuole la previsione, non sarebbe male![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Io invece penso che in questo contesto che un governatore di regioni parli di previsioni meteo o di federalismo meteorologico dà la misura di come ci siamo ridotti ...
Se almeno i tedeschi ci dichiarassero guerra ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
1a domanda:
Come fanno in due minuti a descrivere il tempo di Trieste, Venezia, Chioggia, Palermo, Canicattì, Lampedusa, Rimini, Ancona, Pescara, etc.....??
Forse nei tg regionali potrebbero (a patto di allungare il loro tempo a disposizione) ma non nelle previsioni nazionali.
E questo è solo il primo aspetto.....
![]()
Ultima modifica di Josh; 15/06/2010 alle 17:20
Zaia dovrebbe diglierne 4 alle reti televisive con questi palinsesti zeppi di programmi insulsi. W l'informazione regionale meteorologica dettagliata alla provincia e che ci sia più rispetto verso i meteorologi dando loro più tempo per comunicare le previsioni del tempo e le tendenze per igiorni a seguire.
E' il tempo misurato dagli orologi che è insufficiente nelle trasmissioni televisive riguradanti l' argomento meteorologico, non chi fa previsione ad essere incompetente. Zaia sbaglia ad attaccare i meteorologi indistintamente, dovrebbe distinguere tra i bravi professionisti che abbiamo in Italia e le veline che parlano di previsioni del tempo alla tv, e che leggono dai gobbi ma senza saper fare previsioni.
Che sia destinato nei palinsesti televisivi un tempo sufficiente per onorare la scienza meteorologica e per informare in modo completo i cittadini sulle evoluzioni del tempo, in modo da fare vero servizio pubblico e preparare la popolazione che voglia informarsi, ai fenomeni che possono influire nelle loro scelte personali, nel lavoro, in agricoltura , nel turismo estivo ed invernale.
Zaia fà la voce grossa e che ti ascolti qualcuno che tu sai!![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Provocazione ridicola,secondo me. E' chiaro anche ad un bambino di due anni che il meteorologo NON ha tempo per descrivere dettagliatamente le condizioni meteo nelle varie zone italiane in quei miseri 2 minuti a lui dedicatigli.
Bisognerebbe concedere loro più tempo,almeno 5 minuti. Questo semmai è il punto.
Lou soulei nais per tuchi
L'idea di base è giusta.. la previsione meteorologica è qualcosa di locale, infatti da quando sono su internet mi rendo conto di quanto sia inutile una previsione nazionale con quelle 4 icone su macroaree... questo perchè il tempo cambia veramente in poche decine di km. Non esiste un tempo "lombardo" o ancor peggio un tempo del "Nord Italia" .. a meno che fossimo sotto una campana anticiclonica.
Il fatto che poi si voglia entrare troppo nello specifico è però sbagliato.
Nessuno potrà mai sapere con certezza il tempo che farà a Chioggia alle 15 in contesti dinamici e poco prevedibili. Bisogna accettare il fatto che la previsione è ... una "previsione" e non certo una certezza.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri