Risultati da 1 a 10 di 40

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Prime 2 decadi di giugno: ecco il quadro completo delle 20 località da me scelte per confrontare l'anomalia delle massime:
    Che spettacolo ... Se uno va a fare la media delle 2 decadi alla fine potrebbe concludere che sono stati 2/3 di mese quasi normali ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Grazie e per rispondere a domenicx su "quanto tempo era che...." mi rifaccio al post di Blizzard e quindi all'unica volta in cui, nella seconda parte di giugno, la 552 dam provò a sfondare a sud delle Alpi pur senza aver avuto la profondità attuale.
    Correva l'anno 1979 ed era il 16 giugno, questo il confronto sulle massime di alcune località del nord

    Codice:
               16.6.1979              20.6.2010
    Torino       22°                       18.3°
    Milano       15°                       15.4°
    Bolzano      12°                       15°
    Brescia      17°                       14.8° http://forum.meteonetwork.it/nowcast...ma-record.html
    Verona       16°                       15°
    Bologna      22°                       16.2°
    Diciamo che non c'è confronto, fosse solo per quanto riguarda l'estensione visto che TO e BO furono tenuti ai margini.

    Andrea

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Grazie e per rispondere a domenicx su "quanto tempo era che...." mi rifaccio al post di Blizzard e quindi all'unica volta in cui, nella seconda parte di giugno, la 552 dam provò a sfondare a sud delle Alpi pur senza aver avuto la profondità attuale.
    Correva l'anno 1979 ed era il 16 giugno, questo il confronto sulle massime di alcune località del nord

    Codice:
               16.6.1979              20.6.2010
    Torino       22°                       18.3°
    Milano       15°                       15.4°
    Bolzano      12°                       15°
    Brescia      17°                       14.8° http://forum.meteonetwork.it/nowcast...ma-record.html
    Verona       16°                       15°
    Bologna      22°                       16.2°
    Diciamo che non c'è confronto, fosse solo per quanto riguarda l'estensione visto che TO e BO furono tenuti ai margini.


    Qui a Sondrio il 16 e il 17 Giugno 1979 si registrarono estremi di +9.0°/+14.0°, mentre ieri ho fatto +10.0°/+16.6° (scaldata nel pomeriggio grazie al sole uscito dopo le 15:00 circa, altrimenti con le nubi ero a circa +12° con massima a mezzanotte di +13.5° !).

    Allora (1979), rispetto a questa volta, qui piovve decisamente di piu' con oltre 30 mm., mentre in questo peggioramento ho preso solo 13.7 mm. tra sabato e domenica).

    Come gia' segnalato in altro thread qui, almeno dal 1971 in avanti, la Tmax. piu' bassa x la seconda decade di giugno dovrebbe essere quella del 13/6/1972 con +13° (devo pero' ancora scaricare qualche anno dall'Apat), mentre per la 3° decade di questo mese il 23/6/1985, con estremi di ben +8.0°/+14.0°, rimane forse il giorno piu' freddo, almeno e sempre dal '71 in avanti !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui a Sondrio il 16 e il 17 Giugno 1979 si registrarono estremi di +9.0°/+14.0°, mentre ieri ho fatto +10.0°/+16.6° (scaldata nel pomeriggio grazie al sole uscito dopo le 15:00 circa, altrimenti con le nubi ero a circa +12° con massima a mezzanotte di +13.5° !).

    Allora (1979), rispetto a questa volta, qui piovve decisamente di piu' con oltre 30 mm., mentre in questo peggioramento ho preso solo 13.7 mm. tra sabato e domenica).

    Come gia' segnalato in altro thread qui, almeno dal 1971 in avanti, la Tmax. piu' bassa x la seconda decade di giugno dovrebbe essere quella del 13/6/1972 con +13° (devo pero' ancora scaricare qualche anno dall'Apat), mentre per la 3° decade di questo mese il 23/6/1985, con estremi di ben +8.0°/+14.0°, rimane forse il giorno piu' freddo, almeno e sempre dal '71 in avanti !


    Grazie delle info zione ... quindi vorresti un supplemento d'indagine ?

    Dico subito che stiamo parlando della seconda parte del mese. Quindi il supplemento d'indagine si limiterebbe al 23/6/1985, escludendo a priori il 1969 ed il 1972.
    Per quanto riguarda il già citato 1979, prendo atto che Sondrio fu più bassa, ma nulla toglie al discorso che l'evento di allora fu più limitato di questo su scala geografica e, forse, limitato alla Lombardia e al Triveneto.
    Magari domani ne riparliamo... in attesa che sia saltato qualche record in Adriatico

    Andrea

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,812
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Grazie delle info zione ... quindi vorresti un supplemento d'indagine ?
    Il supplemento Andrea dovrebbe comprendere la fine terza decade di giugno

    del 1932:






    File Allegati File Allegati

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    In terza decade ci sono state queste in tempi recenti

    1995



    1996



    La prima soprattuto mi pare fu quella del crollo delle Tmax di 15-18 gradi in due giorni..se guardate la mappa del 22 eravamo sotto un bel HP africano dovrebbe aver nevicato anche sui 1600 m in Appennino settentrionale..

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    In terza decade ci sono state queste in tempi recenti

    1995



    1996




    La prima soprattuto mi pare fu quella del crollo delle Tmax di 15-18 gradi in due giorni..se guardate la mappa del 22 eravamo sotto un bel HP africano dovrebbe aver nevicato anche sui 1600 m in Appennino settentrionale..

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Bene quelle del 1932 e 1995, anche se nel 32 non saprei dove cercare.... per il resto, tra una prima e una seconda parte del mese ci corre maledettamente tanto in giugno (anche se il 14 va bene tutto sommato).
    Per favore, vi chiederei cmq di postare dal 16 al 30/6
    Andrea

  9. #9
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il supplemento Andrea dovrebbe comprendere la fine terza decade di giugno

    del 1932:

    Mi ero perso questo messaggio sul 1932.
    In realtà a Brescia ritrovo valori abbastanza "normali" con massime intorno ai +23/+25°C (fresco, ma niente di particolare)

    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,812
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Giugno 2010: giornata da ricordare e massime da...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Mi ero perso questo messaggio sul 1932.
    In realtà a Brescia ritrovo valori abbastanza "normali" con massime intorno ai +23/+25°C (fresco, ma niente di particolare)

    In effetti la ventilazione era di grecale dando maggiori effetti su

    centro Italia con massime sotto i 20°C.
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/06/2010 alle 21:27

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •